Rischio sismico in Italia: DAL CNI stima numero di abitazioni interessate e costi sicurezza
Riceviamo e pubblichiamo in allegato alla presente una Nota del Consiglio nazionale degli Ingegneri su “Rischio sismico in Italia: Stima del numero di abitaz...
Riceviamo e pubblichiamo in allegato alla presente una Nota del Consiglio nazionale degli Ingegneri su “Rischio sismico in Italia: Stima del numero di abitazioni interessate (e popolazione di riferimento) e costi per la loro messa in sicurezza”.
Nella nota viene precisato che “Per quanto riguarda il rischio sismico, la classificazione territoriale per grado di pericolo evidenzia come oltre 21,5 milioni di persone abitino in aree del paese esposte a rischio simico molto o abbastanza elevato (classificate, rispettivamente, 1 e 2), con una quota pari quasi a 3 milioni nella sola zona 1 di massima esposizione (tab.3).
Tab. 3 Numero di residenti, per regione e zona sismica. Anno 2011
Regione |
Zona 1 |
Zona 2 |
Zona 3 |
Zona 4 |
Totale |
Abruzzo |
246.128 |
437.494 |
623.577 |
|
1.307.199 |
Basilicata |
223.284 |
276.735 |
79.232 |
|
579.251 |
Calabria |
1.199.270 |
753.728 |
|
|
1.952.998 |
Campania |
418.522 |
4.850.149 |
503.717 |
|
5.772.388 |
Emilia-Romagna |
|
1.298.871 |
2.829.021 |
201.796 |
4.329.688 |
Friuli- Ven. Giulia |
126.281 |
541.598 |
222.205 |
339.129 |
1.229.213 |
Lazio |
109.004 |
1.631.734 |
3.687.393 |
123.004 |
5.551.135 |
Liguria |
|
206.813 |
389.917 |
980.709 |
1.577.439 |
Lombardia |
|
171.120 |
1.584.767 |
7.962.349 |
9.718.236 |
Marche |
5.155 |
1.463.253 |
89.758 |
736 |
1.558.902 |
Molise |
76.781 |
184.452 |
53.327 |
|
314.560 |
Piemonte |
|
135.089 |
278.964 |
3.946.792 |
4.360.845 |
Puglia |
26.463 |
781.967 |
1.647.394 |
1.586.280 |
4.042.104 |
Sardegna |
|
|
|
1.640.405 |
1.640.405 |
Sicilia |
358.053 |
4.274.350 |
50.367 |
327.192 |
5.009.962 |
Toscana |
|
588.901 |
2.841.694 |
247.015 |
3.677.610 |
Trentino-A. Adige |
|
|
164.217 |
781.815 |
946.032 |
Umbria |
125.290 |
625.788 |
113.717 |
21.684 |
886.479 |
Valle d'Aosta |
|
|
5.995 |
120.987 |
126.982 |
Veneto |
|
543.684 |
2.795.384 |
1.618.743 |
4.957.811 |
Totale complessivo |
2.914.231 |
18.765.726 |
17.960.646 |
19.898.636 |
59.539.239 |
Fonte: elaborazione Centro Studi Cni su dati Istat, Cni
Altri 18 milioni risiedono, invece, nei comuni classificati in zona 3; zona che non può dirsi sicura, visto che molti comuni emiliani recentemente colpiti dal sisma del maggio 2012 appartenevano proprio a questa fascia di rischio sismico.
Prendendo a riferimento tutto il patrimonio abitativo del paese e utilizzando come parametro di intensità sismica l’impatto del terremoto de L'Aquila (che rappresenta, nella scala di intensità storicamente registrata in Italia, un evento distruttivo medio) il Centro Studi del Cni ha ipotizzato una possibile distribuzione degli interventi di recupero in funzione della distribuzione per età degli edifici e delle loro condizioni strutturali.
La quota di immobili da recuperare, sulla base dell’esame dei danni registrati alle abitazioni de L’Aquila e delle condizioni del patrimonio abitativo raccolte dalle indagini censuarie, è pari a circa il 40% delle abitazioni del Paese, indipendentemente dal livello di rischio sismico.
Si tratta in questa prospettiva di intervenire su circa 12 milioni di immobili (tab.4) che dovrebbero essere destinatari di opere di risanamento e messa in sicurezza statica. Con un coinvolgimento di una popolazione pari a circa 23 milioni di cittadini.
Tab. 4 Stima del numero di abitazioni a potenziale rischio sismico, per regione e per zona sismica
Regione |
Zona 1 |
Zona 2 |
Zona 3 |
Zona 4 |
Totale |
Abruzzo |
61.516 |
111.287 |
120.383 |
|
293.186 |
Basilicata |
47.360 |
69.666 |
13.145 |
|
130.171 |
Calabria |
271.209 |
201.992 |
- |
|
473.201 |
Campania |
78.092 |
782.641 |
99.315 |
|
960.047 |
Emilia-Romagna |
- |
241.899 |
592.648 |
45.854 |
880.401 |
Friuli- Ven. Giulia |
22.234 |
115.868 |
35.936 |
99.322 |
273.360 |
Lazio |
34.211 |
278.653 |
692.510 |
26.389 |
1.031.764 |
Liguria |
- |
52.806 |
143.603 |
288.335 |
484.744 |
Lombardia |
- |
33.096 |
284.511 |
1.547.622 |
1.865.228 |
Marche |
2.635 |
282.703 |
17.472 |
192 |
303.001 |
Molise |
20.319 |
54.069 |
10.822 |
- |
85.210 |
Piemonte |
- |
41.853 |
101.773 |
923.072 |
1.066.699 |
Puglia |
10.262 |
151.710 |
276.422 |
341.441 |
779.835 |
Sardegna |
- |
- |
- |
329.500 |
329.500 |
Sicilia |
70.774 |
904.634 |
13.971 |
77.853 |
1.067.232 |
Toscana |
- |
143.148 |
605.814 |
64.216 |
813.177 |
Trentino-A. Adige |
- |
- |
46.666 |
185.935 |
232.601 |
Umbria |
25.679 |
115.245 |
26.918 |
2.899 |
170.741 |
Valle d'Aosta |
- |
- |
5.800 |
40.550 |
46.350 |
Veneto |
- |
109.030 |
478.248 |
306.431 |
893.710 |
Totale complessivo |
653.321 |
3.761.248 |
3.576.631 |
4.188.957 |
12.180.157 |
Fonte: elaborazione Centro Studi Cni su dati Istat, Cni
Per quanto concerne, invece, lo stato di conservazione delle abitazioni, è possibile notare nella nota come il complesso delle abitazioni residenziali italiani si presenta particolarmente vetusto e, per questa ragione, potenzialmente bisognoso per la messa in sicurezza dal rischio sismico.
Nel dettaglio, circa 15 milioni di abitazioni (ossia più del 50% del totale) sono state costruite, infatti, prima del 1974, in completa assenza di una qualsivoglia normativa antisismica (tab.1)
E, inoltre, circa 4 milioni di immobili, sono stati edificati prima del 1920 e altri 2,7 milioni prima del 1945
A cura di Redazione LavoriPubblici.it
Documenti Allegati
Nota CNIIL NOTIZIOMETRO