Sanzioni amministrative: la gestione della procedura successiva all'accertamento e la redazione degli atti

Si svolgerà a Milano il 12 dicembre 2012 il corso "Sanzioni amministrative: la gestione della procedura successiva all'accertamento e la redazione degli atti...

04/12/2012
Si svolgerà a Milano il 12 dicembre 2012 il corso "Sanzioni amministrative: la gestione della procedura successiva all'accertamento e la redazione degli atti" organizzato da Maggioli Formazione e Consulenza, accreditato per avvocati (6 crediti formativi). Il corso trasferisce le conoscenze fondamentali per gestire le attività d'ufficio successive alla notifica dell'accertamento.

L'obiettivo è quello di fornire adeguati strumenti per:
- semplificare e accelerare le procedure sanzionatorie;
- ridurre il contenzioso amministrativo e giurisdizionale.
Ampio spazio sarà riservato alle problematiche operative di maggior interesse, anche attraverso l'analisi di casi pratici segnalati dai partecipanti.

Destinatari
- Dirigenti, funzionari e loro collaboratori che rivestono il ruolo di "Autorità" o che si occupano - a qualunque titolo - di illeciti amministrativi.
- Soggetti ai quali la normativa riconosce la potestà di accertamento in materia di sanzioni amministrative ai sensi della Legge n. 689/81.
- Personale dell'Amministrazione che predispone gli atti, introduttivi e conseguenti, alla gestione del contenzioso.
- Avvocati e dirigenti/funzionari delegati alla difesa dell'Amministrazione.
- Liberi professionisti interessati alla materia.

Programma
I principi generali

Il procedimento sanzionatorio in sintesi

Il controllo formale
- L'attività preliminare dell'Autorità.

Il controllo sostanziale dell'atto
- La verifica dei termini dell'accertamento:
- il termine di contestazione;
- il termine di prescrizione;
- la prescrizione e l'interruzione;
- gli eventi interruttivi della prescrizione;
- gli illeciti istantanei e gli illeciti permanenti;
- le conseguenze relative alla prescrizione;
- i limiti all'accertamento degli illeciti permanenti;
- la contestazione immediata e differita.

I rapporti tra l'Autorità e l'organo accertatore
- Le comunicazioni all'organo accertatore.
- La Direttiva n. 8/2009 del Dipartimento Funzione Pubblica.
- Poteri, autonomia e limiti dell'organo accertatore.
- La richiesta di controdeduzioni e documenti.
- La richiesta di informazioni "aggiuntive" per la determinazione della sanzione.
- L'attività' sanzionatoria e l'accesso agli atti.

La fondatezza dell'accertamento
- La verifica della fondatezza della pretesa sanzionatoria.
- Il valore probatorio disomogeneo del verbale di accertamento.
- Differenziazione in termini probatori delle dichiarazioni contenute nel verbale di accertamento.
- Il significato e l'ambito di estensione della fede privilegiata dei contenuti del verbale di accertamento.
- Il valore della sottoscrizione da parte del trasgressore.
- Il contenuto del verbale di accertamento.
- L'ambito di discrezionalità dell'Autorità in relazione all'emanazione del provvedimento.

L'ambito di applicazione delle sanzioni amministrative
- Natura giuridica.
- Le sanzioni amministrative comunitarie.
- Le esclusioni.
- I rapporti tra la legislazione nazionale e quella regionale.
- La normativa di carattere settoriale.
- I rapporti tra norme penali e norme amministrative.
- I rapporti tra il procedimento amministrativo e il procedimento sanzionatorio (Legge n. 241/1990 e Legge n. 689/1981).

I vizi del verbale di accertamento
- La rilevanza dei vizi dell'atto: principi generali; vizi formali e vizi sostanziali; vizi non invalidanti nei provvedimenti a contenuto vincolato; casistica.
- Il potere di rettifica dell'Autorità in relazione ai contenuti del verbale in sede di adozione del provvedimento definitivo.
- La mancata indicazione dell'organo competente al ricorso.

Le società e le sanzioni amministrative
- Le società: nozioni generali di diritto societario; la responsabilità nelle società di persone e nelle società di capitali.
- Le cause di esclusione della responsabilità: l'adempimento di un dovere; l'esercizio di una facoltà legittima; lo stato di necessità e la legittima difesa.

I soggetti dell'accertamento
- Il trasgressore.
- L'obbligato in solido.
- Il concorrente.

Il concorso di persone
- Presupposti.
- Il contenuto minimo dell'apporto partecipativo per rispondere in via autonoma. Analisi della casistica giurisprudenziale.
- L'intrasmissibilità delle obbligazioni.

Il concorso di norme
- La pluralità di violazioni.
- iI concorso formale.
- Il concorso apparente.

Il regolamento per i criteri di determinazione della sanzione
- La discrezionalità nella determinazione della sanzione.
- La misura ridotta dopo i 60 giorni.
- Le prerogative del Giudice dell'opposizione in merito al quantum.
- L'equità nella determinazione dell'importo della sanzione.
- Le informazioni necessarie: modalità operative.

Il contenzioso amministrativo
- L'audizione: presupposti, modalità di svolgimento, diritti e doveri.
- Il ricorso giurisdizionale.
- Il ruolo dell'Autorità: l'ordinanza-ingiunzione e la relativa natura giuridica.
- L'Autorità competente; l'accesso agli atti.
- Il luogo della violazione.
- Gli strumenti deflativi del contenzioso sanzionatorio.

L'ordinanza
- Profili essenziali.
- L'ordinanza di archiviazione.
- L'ordinanza-ingiunzione: la struttura del provvedimento.
- Le possibili rettifiche rispetto al verbale di contestazione.
- La motivazione dell'ordinanza ingiunzione.
- La motivazione per relationem.
- L'ipotesi dell'erronea individuazione dei soggetti dell'accertamento in sede di contestazione della violazione.
- La notifica dell'ordinanza-ingiunzione.
- Soluzioni efficaci per le riscossioni "infruttuose".
- L'autotutela.
- Le memorie difensive e la relativa documentazione.
- I poteri in capo all'Autorità dopo l'adozione del provvedimento.

Docente
Carla Franchini Avvocato. Specialista in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna) e in Diritto tributario (A. Berliri, Università di Bologna). Cultore della materia in Diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Bologna. Già Responsabile dell'Ufficio Contenzioso di Amministrazione Comunale.

Orari di svolgimento
ore 9.00-13.00 e 14.30-17.00

Quota di partecipazione
Euro 320,00 + IVA
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

Sede di svolgimento
NH Hotel Machiavelli - Via Lazzaretto, 5 - Milano
Sito Internet - Hotels convenzionati

Crediti formativi
Iniziativa accreditata dal CNF ai fini della formazione permanente per avvocati:
concessi 6 crediti formativi.
© Riproduzione riservata
Tag: