Adeguamento degli standard edilizi: il MIT su sottotetti, edilizia libera e certificato di agibilità

Nelle Linee Guida del Ministero, i chiarimenti operativi per l’applicazione della disciplina del d.l. n. 69/2024 in relazione alle trasformazioni del contesto sociale ed urbano

di Redazione tecnica - 03/02/2025

Edilizia Libera: le nuove disposizioni per le VEPA

Il Decreto Salva Casa modifica anche l'articolo 6 del Testo Unico dell'Edilizia, ampliando il numero di interventi realizzabili in edilizia libera, senza necessità di titolo abilitativo. Tra le novità più rilevanti rientra l'installazione delle vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti (VEPA).

Le VEPA possono essere installate su:

  • balconi aggettanti;
  • logge rientranti all'interno dell'edificio;
  • porticati, a condizione che non siano gravati da diritti di uso pubblico e che non si affaccino su aree pubbliche.

Spiega il MIT che per logge e porticati si intendono quelli definiti alle voci n. 37 e 39 dell’Allegato A del Regolamento Edilizio Tipo.

In particolare:

  • con il termine loggia (o loggiato) si intende “l’elemento edilizio praticabile coperto, non aggettante, aperto su almeno un fronte, munito di ringhiera o parapetto, direttamente accessibile da uno o più vani interni”;
  • con il termine porticato (o portico) si intende “l’elemento edilizio coperto al piano terreno degli edifici, intervallato da colonne o pilastri aperto su uno o più lati verso i fronti esterni dell’edificio”.

Questi interventi, pur non generando nuova volumetria o variazioni di destinazione d'uso, devono rispettare criteri di microaerazione naturale, per garantire la salubrità degli ambienti interni, e devono avere un impatto estetico ridotto.

 

© Riproduzione riservata