Acciaio nell'edilizia: i controlli sulle saldature ed il ruolo di coordinatore di saldatura
14/10/2010

Si svolgeranno a Bellaria (RN) il 21 e 22 Ottobre 2010 i due moduli
del corso "Acciaio nell'edilizia" organizzato dall'Istituto
Giordano. Modulo 1: I controlli sull'acciaio secondo le nuove Norme
Tecniche per le Costruzioni - Modulo 1+2: Coordinatore di
saldatura.
Premessa
Il Decreto Interministeriale di approvazione delle Norme tecniche di costruzione - gennaio 2008 - richiede che le saldature siano eseguite con modalità e controlli ben precisi. Il progettista deve richiedere controlli e collaudi opportuni dando indicazione della tipologia e dell'estensione del controllo.
Obiettivi:
Fornire le conoscenze necessarie per realizzare una costruzione metallica saldata destinata ad usi strutturali nel campo edile, in conformità del D.M. 14/01/2008.
Destinatari:
Ingegneri, architetti, geometri, coordinatori saldature ed operatori del settore
Contenuti modulo 1:
I controlli sull'acciaio secondo le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni
Durata: 1 giorno
Prezzo: Euro 420,00 + IVA (modulo 1)
Contenuti modulo 2:
Coordinatore di saldatura
Durata: 1 + 1 giorno
Prezzo: Euro 790 + IVA (modulo 1 + modulo 2)
Sede: Sala Convegni Planetario - Bellaria (RN)
© Riproduzione riservata
Premessa
Il Decreto Interministeriale di approvazione delle Norme tecniche di costruzione - gennaio 2008 - richiede che le saldature siano eseguite con modalità e controlli ben precisi. Il progettista deve richiedere controlli e collaudi opportuni dando indicazione della tipologia e dell'estensione del controllo.
Obiettivi:
Fornire le conoscenze necessarie per realizzare una costruzione metallica saldata destinata ad usi strutturali nel campo edile, in conformità del D.M. 14/01/2008.
Destinatari:
Ingegneri, architetti, geometri, coordinatori saldature ed operatori del settore
Contenuti modulo 1:
I controlli sull'acciaio secondo le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni
- Responsabilità in saldatura, ruolo delle parti contraenti.
- Normativa applicabile
- Rappresentazione grafica delle saldature nei disegni UNI EN 22553
- Concetto di saldatura
- Tecnologie della saldatura a tig, filo, elettrodo
- Metallurgia degli acciai
- Difetti nelle saldature e criteri di accettabilità in accordo alla ISO 5817
- Controlli non distruttivi e collaudi delle saldature
- Qualifica dei procedimenti di saldatura WPQR, WPS, WPQ e Iso 3834
Durata: 1 giorno
Prezzo: Euro 420,00 + IVA (modulo 1)
Contenuti modulo 2:
Coordinatore di saldatura
- ISO 3834 requisiti
- Riesame del contratto/capitolato tecnico
- Verifica applicazione WPS rispetto al progetto
- Stesura di un piano di controllo e fabbricazione
- Controllo dell'applicazione delle WPS in produzione
- Gestione dei controlli non distruttivi, visivi e dimensionali
- Taratura e gestione delle attrezzature coinvolte nella saldatura
- Esame di verifica finale delle conoscenze acquisite.
Durata: 1 + 1 giorno
Prezzo: Euro 790 + IVA (modulo 1 + modulo 2)
Sede: Sala Convegni Planetario - Bellaria (RN)
© Riproduzione riservata