Applicazione della Direttiva PED 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione. Corso Base
13/12/2012

Si svolgerà a Milano il 31 gennaio 2013 il corso
base"Applicazione della Direttiva PED 97/23/CE in materia di
attrezzature a pressione" organizzato dal Centro di formazione
dell'UNI. Anche se sono ormai passati diversi anni dal recepimento,
della Direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature in pressione,
UNI ha ritenuto opportuno riproporre questo "corso base" per dare
una formazione completa ed esaustiva a tutte le persone che, in
azienda, a livello operativo, si trovano ad affrontare, per la
prima volta, tutte le problematiche relative all'appli-cazione
della Direttiva PED.
La Direttiva impone infatti la marcatura CE ad una vasta gamma di prodotti, definendo i requisiti essenziali di sicurezza che questi dovranno rispettare per essere immessi sul mercato, lasciando alle norme tecniche il compito di precisare le caratteristiche prestazionali e i metodi di prova a cui dovranno essere sottoposti tali prodotti. Le norme tecniche sono quindi un importante supporto per il rispetto delle Direttive Comunitarie, perché riferimento fondamentale per progettare e produrre beni/servizi che possano circolare liberamente nel mercato europeo.
Obiettivi
Il corso si propone di affrontare gli aspetti più critici delle Direttive "Nuovo Approccio e Approccio Globale":
Destinatari
Produttori e utilizzatori di attrezzature a pressione, organismi notificati.
Programma
- SCOPO DELLE DIRETTIVE NUOVO APPROCCIO
- CAMPO DI APPLICAZIONE DEL D. LGS N. 93/00 DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 97/23/CE (PED)
- RUOLI E RESPONSABILITÀ (FABBRICANTE, ORGANISMO NOTIFICATO ECC.)
- CRITERI DI CLASSIFICAZIONE
- MATERIALI, COMPONENTI, ATTREZZATURE: LE DIFFERENZE NELLA GESTIONE IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ACQUISTO
- REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA
- PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ
- DOCUMENTAZIONE DEL FABBRICANTE: IL FASCICOLO TECNICO
- PROGETTAZIONE E MATERIALI
- FABBRICAZIONE E CONTROLLI
- SCELTA DELLE NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO: LE NORME ARMONIZZATE UNI EN 13445 E UNI EN 13480
- PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA VALUTAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI INSIEMI
Docente
Luca Dell'Innocenti - Consorzio Europeo Certificazione (CEC) - Istituto Italiano della Saldatura (IIS) Quota di iscrizione
- Socio UNI (effettivo) € 360,00 + IVA
- NON Socio: € 450,00 + IVA
La quota comprende: Documentazione didattica - attestato di partecipazione - coffee break - light lunch
© Riproduzione riservata
La Direttiva impone infatti la marcatura CE ad una vasta gamma di prodotti, definendo i requisiti essenziali di sicurezza che questi dovranno rispettare per essere immessi sul mercato, lasciando alle norme tecniche il compito di precisare le caratteristiche prestazionali e i metodi di prova a cui dovranno essere sottoposti tali prodotti. Le norme tecniche sono quindi un importante supporto per il rispetto delle Direttive Comunitarie, perché riferimento fondamentale per progettare e produrre beni/servizi che possano circolare liberamente nel mercato europeo.
Obiettivi
Il corso si propone di affrontare gli aspetti più critici delle Direttive "Nuovo Approccio e Approccio Globale":
- definendo le responsabilità delle parti coinvolte (costruttore, fornitori di materiali, organismo notificato, organismi di controllo),
- presentando tutti i supporti a disposizione: norme tecniche di riferimento, interpretazioni della Commissione Europea, Guida Blu …
- analizzando i requisiti essenziali di sicurezza.
Destinatari
Produttori e utilizzatori di attrezzature a pressione, organismi notificati.
Programma
- SCOPO DELLE DIRETTIVE NUOVO APPROCCIO
- CAMPO DI APPLICAZIONE DEL D. LGS N. 93/00 DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 97/23/CE (PED)
- RUOLI E RESPONSABILITÀ (FABBRICANTE, ORGANISMO NOTIFICATO ECC.)
- CRITERI DI CLASSIFICAZIONE
- MATERIALI, COMPONENTI, ATTREZZATURE: LE DIFFERENZE NELLA GESTIONE IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ACQUISTO
- REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA
- PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ
- DOCUMENTAZIONE DEL FABBRICANTE: IL FASCICOLO TECNICO
- PROGETTAZIONE E MATERIALI
- FABBRICAZIONE E CONTROLLI
- SCELTA DELLE NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO: LE NORME ARMONIZZATE UNI EN 13445 E UNI EN 13480
- PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA VALUTAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI INSIEMI
Docente
Luca Dell'Innocenti - Consorzio Europeo Certificazione (CEC) - Istituto Italiano della Saldatura (IIS) Quota di iscrizione
- Socio UNI (effettivo) € 360,00 + IVA
- NON Socio: € 450,00 + IVA
La quota comprende: Documentazione didattica - attestato di partecipazione - coffee break - light lunch
© Riproduzione riservata