Ascensori e scale mobili: valutazione dei rischi
08/02/2013

Si svolgerà a Milano il 21 maggio 2013 il corso "Ascensori e
scale mobili: valutazione dei rischi" organizzato dal Centro di
formazione dell'UNI. Le Direttive europee del settore ascensori
(Direttiva 95/16/CE e Direttiva 2006/42/CE per le macchine) hanno
reso importante, e in qualche caso necessaria, l'esecuzione della
valutazione dei rischi relativi alle installazioni dei vari tipi di
impianti di sollevamento e trasporto. Ad esempio, l'installatore
che si discosta, in tutto o in parte, dalle prescrizioni delle
norme armonizzate, è obbligato ad eseguire una opportuna
valutazione dei rischi per dimostrare il rispetto dei requisiti
essenziali di sicurezza e salute contenuti nell'Allegato I della
direttiva di riferimento. Tale dimostrazione si attua attraverso un
esame dei rischi, per la parte dell'impianto non conforme alla
norma armonizzata, effettuato secondo la metodologia della
"Valutazione dei rischi".
La metodologia riconosciuta dal Coordinamento europeo degli organismi notificati è codificata nella norma UNI ISO 14798:2010 "Ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili - Metodologia di valutazione e riduzione dei rischi".
Obiettivi
Illustrare i concetti significativi di tale metodologia per permettere ai partecipanti sia di conoscere i passi da seguire per dimostrare il rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza e salute fissati dalle direttive di riferimento, sia di ricevere, attraverso esercitazioni di gruppo, indicazioni pratiche per eseguire la valutazione dei rischi.
Destinatari
Il corso è rivolto a progettisti di installazioni e di modernizzazioni di ascensori e macchine; ingegneri verificatori di organismi notificati, di ASL e di ARPA; tecnici delle amministrazioni statali, regionali, provinciali e comunali; responsabili di impianti nelle amministrazioni private.
Programma
Docente
Giovanni Varisco - Membro CEN/TC 10/WG 1 e della Commissione UNI "Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari"
Orari
Registrazione 9.00 - 9.15
Corso 9.15 - 17.30
© Riproduzione riservata
La metodologia riconosciuta dal Coordinamento europeo degli organismi notificati è codificata nella norma UNI ISO 14798:2010 "Ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili - Metodologia di valutazione e riduzione dei rischi".
Obiettivi
Illustrare i concetti significativi di tale metodologia per permettere ai partecipanti sia di conoscere i passi da seguire per dimostrare il rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza e salute fissati dalle direttive di riferimento, sia di ricevere, attraverso esercitazioni di gruppo, indicazioni pratiche per eseguire la valutazione dei rischi.
Destinatari
Il corso è rivolto a progettisti di installazioni e di modernizzazioni di ascensori e macchine; ingegneri verificatori di organismi notificati, di ASL e di ARPA; tecnici delle amministrazioni statali, regionali, provinciali e comunali; responsabili di impianti nelle amministrazioni private.
Programma
- Finalità della valutazione dei rischi
- Impiego e utilità della valutazione dei rischi per ascensori e scale mobili
- La valutazione dei rischi secondo le direttive europee degli ascensori e delle macchine
- La metodologia secondo la norma UNI ISO 14798:2010
- Esempi pratici
- Esercitazioni in aula su problemi connessi agli ascensori
- Discussione degli elaborati
- Riepilogo del corso e conclusioni
Docente
Giovanni Varisco - Membro CEN/TC 10/WG 1 e della Commissione UNI "Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari"
Orari
Registrazione 9.00 - 9.15
Corso 9.15 - 17.30
© Riproduzione riservata