Bandi di gara lavori pubblici: flessione del 21,9% nei primi nove mesi del 2012
14/12/2012

Nuove conferme per la crisi dei bandi di gara nei lavori pubblici.
Dopo le rilevazioni dell'OICE che hanno annotato un forte calo
nelle gare per servizi di ingegneria e architettura, anche l'ANCE
conferma l'annus horribilis per il settore dell'edilizia
che per quanto concerne le gare di lavori pubblici registra nei
primi nove mesi dell'anno una ulteriore flessione del 21,9% nei
valori a base d'asta in termini reali (-20,3% in valori correnti),
pari a circa 3,7 miliardi di euro in meno rispetto all'analogo
periodo 2011, a fronte di una riduzione del 12% nel numero di
pubblicazioni, che si unisce alla riduzione del 36,0% in termini
reali del valore dei bandi di gara pubblicati tra il 2003 e il
2011.
Come rilevato dall'Osservatorio Congiunturale dell'ANCE, la riduzione del numero di bandi pubblicati è stata progressiva nel corso degli anni. Riportiamo di seguito il grafico che rileva numero, importi e variazioni dei bandi dal 2003 al 2011.
* Comprende il bando da 3 miliardi di euro pubblicato a settembre 2011 dall'ANAS, per il rinnovo della concessione relativa agli interventi di adeguamento e di manutenzione straordinaria dell'Autostrada A22 Brennero-Modena; e il bando da 2,7 miliardi pubblicato a dicembre 2011 da Autostrade del Lazio, per l'affidamento in concessione delle attività di progettazione, realizzazione e gestione del Corridoio Intermodale Roma - Latina e collegamento Cisterna - Valmontone.
** Al netto del bando da 2,3 miliardi di euro pubblicato a Giugno 2010 da Autostrada Pedemontana Lombarda SPA; del bando da 3 miliardi pubblicato a settembre 2011 dall'ANAS; e del bando da 2,7 miliardi pubblicato a dicembre 2011 da Autostrade del Lazio.
*** Comprende il bando da 1,9 miliardi di euro pubblicato a febbraio 2012 dalla regione Veneto, per la progettazione definitiva ed esecutiva, costruzione e gestione, in regime di concessione, dell'Autostrada regionale Medio Padana Veneta Nogara.
Il calo del numero di gare è stato particolarmente pronunciato a partire dal 2009, con una flessione del 33,4% rispetto al 2008. Sulla sensibile riduzione ha certamente inciso l'applicazione della legge 201/2008 (in vigore dal 22 dicembre 2008), che ha elevato da 100 mila a 500 mila euro la soglia di importo entro la quale è consentito affidare appalti mediante procedura negoziata senza pubblicazione del bando. Con il decreto legge n. 70 del 13 maggio 2011, convertito in legge il 12 luglio 2011 (n.106), la soglia è stata inoltre elevata da 500.000 a 1.000.000 di euro.
Da rilevare, inoltre, come il maggior ricorso alla procedura negoziata senza pubblicazione del bando ha sottratto un gran numero di gare alla rilevazione Ance-Infoplus, relativa ai bandi di gara soggetti a pubblicazione. Pertanto, a decorrere dal 2009 i dati relativi ai bandi pubblicati non sono perfettamente omogenei con quelli degli anni passati, in quanto sottostimano i lavori di importo inferiore a 500 mila euro fino ad aprile 2011 e i lavori di importo inferiore a 1 milione di euro a decorrere da maggio 2011.
Alleghiamo l'estratto dall'Osservatorio Congiunturale sull'industria delle costruzioni aggiornato a dicembre 2012 relativo a I bandi di gara per lavori pubblici in Italia.
© Riproduzione riservata
Come rilevato dall'Osservatorio Congiunturale dell'ANCE, la riduzione del numero di bandi pubblicati è stata progressiva nel corso degli anni. Riportiamo di seguito il grafico che rileva numero, importi e variazioni dei bandi dal 2003 al 2011.
Numero
|
Δ
|
Importo valori correnti
|
Δ
|
Importo valori a prezzi
2011
|
Δ
|
|
2003
|
36.768
|
-
|
31.627
|
-
|
41.005
|
-
|
2004
|
32.556
|
-11,5
|
32.107
|
1,5
|
40.010
|
-2,4
|
2005
|
31.676
|
-2,7
|
31.412
|
-2,2
|
37.546
|
-6,2
|
2006
|
29.277
|
-7,6
|
26.126
|
-16,8
|
30.191
|
-19,6
|
2007
|
26.861
|
-8,3
|
26.850
|
2,8
|
29.869
|
-1,1
|
2008
|
24.574
|
-8,5
|
29.144
|
8,5
|
31.330
|
4,9
|
2009
|
16.354
|
-33,4
|
29.258
|
0,4
|
31.112
|
-0,7
|
2010
|
15.528
|
-5,1
|
26.697
|
-8,8
|
27.775
|
-10,7
|
2011*
|
13.566
|
-12,6
|
26.259
|
-1,6
|
26.259
|
-5,5
|
2011**
|
13.564
|
-12,6
|
20.530
|
-15,6
|
20.530
|
-19,1
|
gen-set 2012***
|
9.152
|
-12,0
|
14.500
|
-20,3
|
20.530
|
-21,9
|
Δ 2003/2011
|
-63,1
|
-17,0
|
-36,0
|
* Comprende il bando da 3 miliardi di euro pubblicato a settembre 2011 dall'ANAS, per il rinnovo della concessione relativa agli interventi di adeguamento e di manutenzione straordinaria dell'Autostrada A22 Brennero-Modena; e il bando da 2,7 miliardi pubblicato a dicembre 2011 da Autostrade del Lazio, per l'affidamento in concessione delle attività di progettazione, realizzazione e gestione del Corridoio Intermodale Roma - Latina e collegamento Cisterna - Valmontone.
** Al netto del bando da 2,3 miliardi di euro pubblicato a Giugno 2010 da Autostrada Pedemontana Lombarda SPA; del bando da 3 miliardi pubblicato a settembre 2011 dall'ANAS; e del bando da 2,7 miliardi pubblicato a dicembre 2011 da Autostrade del Lazio.
*** Comprende il bando da 1,9 miliardi di euro pubblicato a febbraio 2012 dalla regione Veneto, per la progettazione definitiva ed esecutiva, costruzione e gestione, in regime di concessione, dell'Autostrada regionale Medio Padana Veneta Nogara.
Il calo del numero di gare è stato particolarmente pronunciato a partire dal 2009, con una flessione del 33,4% rispetto al 2008. Sulla sensibile riduzione ha certamente inciso l'applicazione della legge 201/2008 (in vigore dal 22 dicembre 2008), che ha elevato da 100 mila a 500 mila euro la soglia di importo entro la quale è consentito affidare appalti mediante procedura negoziata senza pubblicazione del bando. Con il decreto legge n. 70 del 13 maggio 2011, convertito in legge il 12 luglio 2011 (n.106), la soglia è stata inoltre elevata da 500.000 a 1.000.000 di euro.
Da rilevare, inoltre, come il maggior ricorso alla procedura negoziata senza pubblicazione del bando ha sottratto un gran numero di gare alla rilevazione Ance-Infoplus, relativa ai bandi di gara soggetti a pubblicazione. Pertanto, a decorrere dal 2009 i dati relativi ai bandi pubblicati non sono perfettamente omogenei con quelli degli anni passati, in quanto sottostimano i lavori di importo inferiore a 500 mila euro fino ad aprile 2011 e i lavori di importo inferiore a 1 milione di euro a decorrere da maggio 2011.
Alleghiamo l'estratto dall'Osservatorio Congiunturale sull'industria delle costruzioni aggiornato a dicembre 2012 relativo a I bandi di gara per lavori pubblici in Italia.
A cura di Ilenia
Cicirello
© Riproduzione riservata
- Tag: