Beni culturali e paesaggistici: i titoli autorizzativi presso la soprintendenza e interventi di restauro
03/10/2013

Il corso propone ai liberi professionisti e dipendenti delle PP.AA.
il quadro normativo generale e procedurale per interventi su beni
culturali e paesaggistici di proprietà pubblica e privata, le linee
metodologiche e la documentazione per la predisposizione dei
progetti e alcune soluzioni progettuali su problemi di tutela
ricorrenti.
L'obiettivo è quello di illustrare ed approfondire gli aspetti critici e le responsabilità dei progettisti nelle fasi di ottenimento dei titoli autorizzativi e di esecuzione dei lavori, con il contributo delle professionalità pubbliche che gestiscono le fasi istruttorie e di controllo dell'attività a scala edilizia, urbana e territoriale e di liberi professionisti che operano nel settore amministrativo.
PROGRAMMA
Lunedì 28 ottobre 2013, ore 13.30 - 17.30
Laura Moro, architetto - funzionario Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Torino, Asti, Cuneo Biella e Vercelli
I beni culturali: principi, definizioni e iter procedurali - il Codice dei beni culturali e paesaggistici D. Lgs. 22/01/2004 n. 42 s.m.i. parte I e II -
Le linee metodologiche per la predisposizione dei progetti di restauro su beni culturali.
Silvia Gazzola, architetto - funzionario Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Torino, Asti, Cuneo Biella e Vercelli
La tutela dei beni culturali: interventi di restauro, adeguamento impiantistico, superamento delle barriere architettoniche.
Elena Frugoni, architetto - funzionario Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Torino, Asti, Cuneo Biella e Vercelli
La tutela dell'ambiente urbano: interventi di restauro e valorizzazione.
Lunedì 4 novembre 2013, ore 13.30 - 17.30
Luca Rinaldi, soprintendente - Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Torino, Asti, Cuneo Biella e Vercelli
La tutela dei beni culturali: nuovi inserimenti nell'ambito di edifici e di spazi urbani di interesse monumentale.
Cristina Lucca, architetto - funzionario Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Torino, Asti, Cuneo, Biella e Vercelli
I beni paesaggistici: principi e definizioni.
Il piano paesaggistico regionale.
Lunedì 11 novembre 2013, ore 13.30 - 17.30
Riccardo Vitale, architetto - funzionario Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Torino, Asti, Cuneo Biella e Vercelli
I beni paesaggistici: iter procedurali - il Codice dei beni culturali e paesaggistici D. Lgs. 22/01/2004 n. 42 s.m.i. parte III.
Riccardo Viriglio, avvocato - libero professionista
Le conferenze di serviziL. 07/08/1990 n. 241 e s.m.i..
Le fonti di energia rinnovabile: norme e iter procedurali.
Osvaldo Ferrero, architetto - dirigente Regione Piemonte, Settore Attività di Gestione e Valorizzazione del Paesaggio
La qualità paesaggistica nelle trasformazioni: strumenti, criteri, indirizzi e buone pratiche.
Indicazioni elaborate ed esperienze condotte dalla Regione negli ultimi anni per migliorare la qualità paesaggistica degli interventi di trasformazione del paesaggio.
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Intera: euro 180 + IVA = euro 219,60
Termine iscrizione: 07/10/13
Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti IVA, potranno procedere al pagamento dell'importo al netto IVA a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato sarà necessario allegare all'iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell'ente.
Attivazione/rinunce
In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.
Durata e sede
12 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1 Torino
Riconoscimento
Attestato di frequenza per presenze >= 80% del monte orario complessivo
Accessibilità
Aperto anche ai non iscritti OAT
Referenza scientifica
Elena Frugoni, architetto - funzionario Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Torino, Asti, Cuneo Biella e Vercelli
© Riproduzione riservata
L'obiettivo è quello di illustrare ed approfondire gli aspetti critici e le responsabilità dei progettisti nelle fasi di ottenimento dei titoli autorizzativi e di esecuzione dei lavori, con il contributo delle professionalità pubbliche che gestiscono le fasi istruttorie e di controllo dell'attività a scala edilizia, urbana e territoriale e di liberi professionisti che operano nel settore amministrativo.
PROGRAMMA
Lunedì 28 ottobre 2013, ore 13.30 - 17.30
Laura Moro, architetto - funzionario Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Torino, Asti, Cuneo Biella e Vercelli
I beni culturali: principi, definizioni e iter procedurali - il Codice dei beni culturali e paesaggistici D. Lgs. 22/01/2004 n. 42 s.m.i. parte I e II -
Le linee metodologiche per la predisposizione dei progetti di restauro su beni culturali.
Silvia Gazzola, architetto - funzionario Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Torino, Asti, Cuneo Biella e Vercelli
La tutela dei beni culturali: interventi di restauro, adeguamento impiantistico, superamento delle barriere architettoniche.
Elena Frugoni, architetto - funzionario Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Torino, Asti, Cuneo Biella e Vercelli
La tutela dell'ambiente urbano: interventi di restauro e valorizzazione.
Lunedì 4 novembre 2013, ore 13.30 - 17.30
Luca Rinaldi, soprintendente - Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Torino, Asti, Cuneo Biella e Vercelli
La tutela dei beni culturali: nuovi inserimenti nell'ambito di edifici e di spazi urbani di interesse monumentale.
Cristina Lucca, architetto - funzionario Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Torino, Asti, Cuneo, Biella e Vercelli
I beni paesaggistici: principi e definizioni.
Il piano paesaggistico regionale.
Lunedì 11 novembre 2013, ore 13.30 - 17.30
Riccardo Vitale, architetto - funzionario Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Torino, Asti, Cuneo Biella e Vercelli
I beni paesaggistici: iter procedurali - il Codice dei beni culturali e paesaggistici D. Lgs. 22/01/2004 n. 42 s.m.i. parte III.
Riccardo Viriglio, avvocato - libero professionista
Le conferenze di serviziL. 07/08/1990 n. 241 e s.m.i..
Le fonti di energia rinnovabile: norme e iter procedurali.
Osvaldo Ferrero, architetto - dirigente Regione Piemonte, Settore Attività di Gestione e Valorizzazione del Paesaggio
La qualità paesaggistica nelle trasformazioni: strumenti, criteri, indirizzi e buone pratiche.
Indicazioni elaborate ed esperienze condotte dalla Regione negli ultimi anni per migliorare la qualità paesaggistica degli interventi di trasformazione del paesaggio.
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Intera: euro 180 + IVA = euro 219,60
Termine iscrizione: 07/10/13
Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti IVA, potranno procedere al pagamento dell'importo al netto IVA a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato sarà necessario allegare all'iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell'ente.
Attivazione/rinunce
In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.
Durata e sede
12 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1 Torino
Riconoscimento
Attestato di frequenza per presenze >= 80% del monte orario complessivo
Accessibilità
Aperto anche ai non iscritti OAT
Referenza scientifica
Elena Frugoni, architetto - funzionario Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Torino, Asti, Cuneo Biella e Vercelli
© Riproduzione riservata