Burocrazia: Guida e valutazioni dell’ANCE
12/06/2019

L’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) ha pubblicato il secondo numero della collana che l’Associazione ha voluto sviluppare per offrire uno strumento semplice e agevole, di immediato utilizzo, per affrontare alcuni nodi fondamentali per lo sviluppo e il bene sociale.
In secondo numero è affrontato il tema dell’eccesso di burocrazia, che è un pesante macigno che blocca il Paese: impedisce la messa in sicurezza dei territori, frena la manutenzione delle opere esistenti e arresta la realizzazione di quelle nuove, necessarie alla collettività.
Con un paradosso: i soldi ci sono, ma non si riesce a spenderli. Si incagliano in mille pastoie burocratiche, al punto che occorre restituirli prima ancora di averli utilizzati.
Nel caos normativo, l’unica salvezza percepita dai dipendenti pubblici è quella di restare fermi, non fare nulla per paura di sbagliare. È per questo che proliferano commissari ad acta, cabine di regia, unità di missione, deroghe a pioggia, fino al “top di gamma”: il Supercommissario!
Risultato: un gravissimo danno sociale per i cittadini, che non possono contare su un Paese moderno, un territorio presidiato e tutelato e su infrastrutture sicure ed
efficienti. Come uscirne?
Le proposte dell’ANCE qui di seguito indicate:
- No al Gioco dell’oca nei processi decisionali
- No ad innumerevoli passaggi procedurali tra i Ministeri
- No all’ingorgo del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
- Sì a controlli più veloci e più efficaci della Corte dei Conti
- No alle conferenze di servizi infinite
- Stop alla burocrazia difensiva
- Sì all’ANAC che vigila e non legifera
- No ai Supercommissari in deroga alle regole sulla concorrenza
ed illustrate nella Guida hanno, quindi, l’obiettivo di tracciare una possibile via d’uscita.
In allegato la Guida pratica: Stop Burocrazia.
A cura di Redazione LavoriPubblici.it
© Riproduzione riservata
- Tag: