Degrado delle superfici nei manufatti storici
14/02/2013

Si svolgerà a Roma nel mese di febbraio 2013 il corso di
aggiornamento professionale Degrado delle superfici nei
manufatti storici promosso dall'Ordine APPC - Roma e
organizzato con il contributo della Leonardo Solution-Domodry e
della Stonex.
Inizio prevedibile: febbraio 2013
Coordinatore del corso: arch. Virginia Rossini
Docenti: professori della Sapienza ed esperti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Struttura del corso 10 lezioni per complessive 76 ore
Costo
- euro 190,00 + IVA per gli iscritti all'Ordine degli architetti di Roma
- euro 560 per gli altri.
Frequenza
Obbligatoria, con possibilità di assenza pari al 10%
Sede
Acquario Romano
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza e i crediti formativi
Programma
I INCONTRO - IL DEGRADO DEI MATERIALI (4 ORE)
Presentazione
Consigliere Arch. Virginia Rossini (O.A.P.P.C. Di Roma e provincia)
Contenuti generali e metodologia operativa Modulo teorico 3 ore
II INCONTRO - I MATERIALI NEI MANUFATTI STORICI (8 ORE)
Lapidei, laterizi, intonaci, malte, stucchi Modulo teorico 3 ore
Vetri Modulo teorico 1 ora
Legni Modulo teorico 2 ore
Metalli Modulo teorico di 2 ore
III INCONTRO - PROBLEMATICHE DEL DEGRADO (8 ORE)
Analisi del degrado: approccio generale Modulo teorico e pratico 2 ore
Cause intrinseche ed estrinseche di degrado Modulo teorico e pratico 2 ore
Il degrado in rapporto al manufatto, alla sua storia ed al sito
IV INCONTRO - TIPI DI DEGRADO E RELATIVI EFFETTI (8 ORE)
Meccanismi e tipi di degrado e relativi effetti Modulo teorico di 4 ore
Esemplificazioni Modulo pratico di 4 ore
V INCONTRO - ANALISI DEL DEGRADO - I PARTE (8 ORE)
La documentazione storica Modulo teorico 2 oreLa nomenclatura e la catalogazione Modulo teorico 2 ore
Il rilievo e la mappatura Modulo teorico di 4 ore
VI INCONTRO ANALISI DEL DEGRADO - II PARTE (8 ORE)
Indagini strumentali e di laboratorio Modulo teorico e pratico di 4 ore
Esemplificazioni Modulo pratico di 4 ore
VII INCONTRO ANALISI DEL DEGRADO - III PARTE (8 ORE)
Indagini strumentali e di laboratorio Modulo teorico e pratico di 4 ore
Esemplificazioni Modulo pratico di 4 ore
VIII INCONTRO DEGRADO DA UMIDITA’ (8 ORE)
Patologie da umidità Modulo teorico 4 ore
Esemplificazioni Modulo pratico 1 ora
Soluzioni Modulo pratico 3 ore
IX INCONTRO CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI (8 ORE)
Interventi sulle superfici e prevenzione Modulo teorico di 4 ore
Esemplificazioni Modulo pratico di 4 ore
X INCONTRO CASI DI STUDIO - (8 ORE)
Esemplificazioni in ambito architettonico (eventuale visita guidata)
Modulo pratico di 4 ore
Esemplificazioni in ambito archeologico (eventuale visita guidata)
Modulo pratico di 4 ore
Per prenotarsi ai corsi inviare una e-mail a corsi@acquarioromano.it
I corsi saranno attivati quando sarà raggiunto il numero di prenotati necessario, in quella fase sarà deciso il calendario e comunicato tempestivamente ai prenotati. Inutile chiedere prima questo tipo di informazioni.
Nella fase di attivazione saranno comunicati agli iscritti il calendario definitivo e le modalità di pagamento.
Telefono: 06-97.60.45.13 lun - mer - gio dalle 10.00 alle 14.00
Per ulteriori informazioni scrivere una e-mail alla c.a. dell'architetto Augusta Lupinacci corsi@acquarioromano.it
© Riproduzione riservata
Inizio prevedibile: febbraio 2013
Coordinatore del corso: arch. Virginia Rossini
Docenti: professori della Sapienza ed esperti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Struttura del corso 10 lezioni per complessive 76 ore
Costo
- euro 190,00 + IVA per gli iscritti all'Ordine degli architetti di Roma
- euro 560 per gli altri.
Frequenza
Obbligatoria, con possibilità di assenza pari al 10%
Sede
Acquario Romano
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza e i crediti formativi
Programma
I INCONTRO - IL DEGRADO DEI MATERIALI (4 ORE)
Presentazione
Consigliere Arch. Virginia Rossini (O.A.P.P.C. Di Roma e provincia)
Contenuti generali e metodologia operativa Modulo teorico 3 ore
II INCONTRO - I MATERIALI NEI MANUFATTI STORICI (8 ORE)
Lapidei, laterizi, intonaci, malte, stucchi Modulo teorico 3 ore
Vetri Modulo teorico 1 ora
Legni Modulo teorico 2 ore
Metalli Modulo teorico di 2 ore
III INCONTRO - PROBLEMATICHE DEL DEGRADO (8 ORE)
Analisi del degrado: approccio generale Modulo teorico e pratico 2 ore
Cause intrinseche ed estrinseche di degrado Modulo teorico e pratico 2 ore
Il degrado in rapporto al manufatto, alla sua storia ed al sito
IV INCONTRO - TIPI DI DEGRADO E RELATIVI EFFETTI (8 ORE)
Meccanismi e tipi di degrado e relativi effetti Modulo teorico di 4 ore
Esemplificazioni Modulo pratico di 4 ore
V INCONTRO - ANALISI DEL DEGRADO - I PARTE (8 ORE)
La documentazione storica Modulo teorico 2 oreLa nomenclatura e la catalogazione Modulo teorico 2 ore
Il rilievo e la mappatura Modulo teorico di 4 ore
VI INCONTRO ANALISI DEL DEGRADO - II PARTE (8 ORE)
Indagini strumentali e di laboratorio Modulo teorico e pratico di 4 ore
Esemplificazioni Modulo pratico di 4 ore
VII INCONTRO ANALISI DEL DEGRADO - III PARTE (8 ORE)
Indagini strumentali e di laboratorio Modulo teorico e pratico di 4 ore
Esemplificazioni Modulo pratico di 4 ore
VIII INCONTRO DEGRADO DA UMIDITA’ (8 ORE)
Patologie da umidità Modulo teorico 4 ore
Esemplificazioni Modulo pratico 1 ora
Soluzioni Modulo pratico 3 ore
IX INCONTRO CONSERVAZIONE DELLE SUPERFICI (8 ORE)
Interventi sulle superfici e prevenzione Modulo teorico di 4 ore
Esemplificazioni Modulo pratico di 4 ore
X INCONTRO CASI DI STUDIO - (8 ORE)
Esemplificazioni in ambito architettonico (eventuale visita guidata)
Modulo pratico di 4 ore
Esemplificazioni in ambito archeologico (eventuale visita guidata)
Modulo pratico di 4 ore
Per prenotarsi ai corsi inviare una e-mail a corsi@acquarioromano.it
I corsi saranno attivati quando sarà raggiunto il numero di prenotati necessario, in quella fase sarà deciso il calendario e comunicato tempestivamente ai prenotati. Inutile chiedere prima questo tipo di informazioni.
Nella fase di attivazione saranno comunicati agli iscritti il calendario definitivo e le modalità di pagamento.
Telefono: 06-97.60.45.13 lun - mer - gio dalle 10.00 alle 14.00
Per ulteriori informazioni scrivere una e-mail alla c.a. dell'architetto Augusta Lupinacci corsi@acquarioromano.it
© Riproduzione riservata