Determinazione, valutazione e gestione del rumore ambientale
26/02/2015

Il corso, organizzato in collaborazione con ARPA Piemonte, si pone
l'obiettivo di fornire un quadro generale su metodi e criteri per
la determinazione e la gestione dell'inquinamento acustico
ambientale.
L'iniziativa formativa è suddivisa in due moduli: il primo è dedicato al quadro normativo generale e agli specifici adempimenti di legge, mentre il secondo è incentrato sulla strumentazione di misura e sull'esecuzione dei rilievi.
Il corso è indirizzato a liberi professionisti e operatori di strutture pubbliche che non hanno specifiche competenze nel settore ma che hanno necessità di avere una conoscenza di base della materia per lo svolgimento della propria attività lavorativa.
PROGRAMMA
Mercoledì 18 marzo 2015, ore 9.00 - 18.00
Jacopo Fogola, tecnico ARPA Piemonte
Modulo 1
Presentazione degli obiettivi del corso.
Quadro normativo generale.
La valutazione di impatto e clima acustico.
Le autorizzazioni in deroga.
I requisiti acustici passivi degli edifici.
ore 13.00 - 14.00 pausa pranzo
Modulo 2
La strumentazione di misura.
Esercitazione pratica: simulazione di un rilievo acustico, elaborazione ed analisi dei dati.
Discussione e conclusioni.
Quota iscrizione
Intera: € 120 + IVA = € 146.40
Riconoscimento
Attestato:
frequenza minima obbligatoria: 80% del monte ore complessivo
CFP riconoscibili per gli architetti: n. 8
Durata e sede
8 ore
c/o ARPA Piemonte
Via Pio VII 9, Torino
© Riproduzione riservata
L'iniziativa formativa è suddivisa in due moduli: il primo è dedicato al quadro normativo generale e agli specifici adempimenti di legge, mentre il secondo è incentrato sulla strumentazione di misura e sull'esecuzione dei rilievi.
Il corso è indirizzato a liberi professionisti e operatori di strutture pubbliche che non hanno specifiche competenze nel settore ma che hanno necessità di avere una conoscenza di base della materia per lo svolgimento della propria attività lavorativa.
PROGRAMMA
Mercoledì 18 marzo 2015, ore 9.00 - 18.00
Jacopo Fogola, tecnico ARPA Piemonte
Modulo 1
Presentazione degli obiettivi del corso.
Quadro normativo generale.
La valutazione di impatto e clima acustico.
Le autorizzazioni in deroga.
I requisiti acustici passivi degli edifici.
ore 13.00 - 14.00 pausa pranzo
Modulo 2
La strumentazione di misura.
Esercitazione pratica: simulazione di un rilievo acustico, elaborazione ed analisi dei dati.
Discussione e conclusioni.
Quota iscrizione
Intera: € 120 + IVA = € 146.40
Riconoscimento
Attestato:
frequenza minima obbligatoria: 80% del monte ore complessivo
CFP riconoscibili per gli architetti: n. 8
Durata e sede
8 ore
c/o ARPA Piemonte
Via Pio VII 9, Torino
© Riproduzione riservata