Direttiva macchine: norme generali di riferimento
03/09/2015

Si svolgerà a Milano il 21 ottobre 2015 il corso Direttiva
macchine: norme generali di riferimento organizzato dal Centro
di formazione dell'UNI. La direttiva macchine prescrive la
costituzione di un fascicolo tecnico per le macchine (o di una
documentazione tecnica pertinente per le quasi-macchine) e ne
indica la composizione nell'allegato VII.
Questa documentazione deve dimostrare il soddisfacimento dei requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute dell'allegato I; le norme armonizzate indicano le migliori soluzioni per il rispetto di tali requisiti, fornendo l'automatica presunzione di conformità alla direttiva.
Obiettivi
Elevare la conoscenza delle principali norme armonizzate utilizzabili per assicurare la conformità delle macchine alla direttiva macchine 2006/42/CE e fornire indicazioni sulle modalità per realizzare un fascicolo tecnico di costruzione.
Destinatari
Progettisti e personale tecnico di fabbricanti di macchine che rientrano nel campo di applicazione della direttiva macchine.
Crediti Formativi
Il riconoscimento di 7 CFP al presente evento è stato autorizzato dall'Ordine Ingegneri di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti professionali e le modalità di attuazione.
© Riproduzione riservata
Questa documentazione deve dimostrare il soddisfacimento dei requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute dell'allegato I; le norme armonizzate indicano le migliori soluzioni per il rispetto di tali requisiti, fornendo l'automatica presunzione di conformità alla direttiva.
Obiettivi
Elevare la conoscenza delle principali norme armonizzate utilizzabili per assicurare la conformità delle macchine alla direttiva macchine 2006/42/CE e fornire indicazioni sulle modalità per realizzare un fascicolo tecnico di costruzione.
Destinatari
Progettisti e personale tecnico di fabbricanti di macchine che rientrano nel campo di applicazione della direttiva macchine.
Crediti Formativi
Il riconoscimento di 7 CFP al presente evento è stato autorizzato dall'Ordine Ingegneri di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti professionali e le modalità di attuazione.
© Riproduzione riservata