Direzione lavori e collaudo statico per opere strutturali alla luce dell'attuale normativa
14/07/2015

Il corso si prefigge di fornire una utile panoramica sullo
svolgimento dell'incarico della Direzione dei Lavori (sia pubblici
sia privati), nel caso in cui vi siano presenti opere strutturali,
e sul Collaudo Statico. Saranno evidenziati gli aspetti normativi e
metodologici con il supporto di esempi pratici. In fine sarà
dedicata una lezione agli aspetti deontologici e di responsabilità
professionale legati alle figure del Direttore dei Lavori e del
Collaudatore Statico.
PROGRAMMA
Lunedì 21 settembre 2015 ore 9.00-13.00
Celeste Petraroli, architetto - libero professionista
La Direzione Lavori per lavori pubblici: il nuovo codice degli appalti
Documenti preliminari: la relazione illustrativa; la relazione di calcolo; le tavole grafiche.
La Direzione Lavori per lavori privati.
Introduzione al concetto di gerarchia delle resistenze.
Corrado Godio - architetto - libero professionista
Accettazione dei materiali in cantiere:
Il calcestruzzo in opera, controlli di accettazione, controlli di resistenza, prelievo ed esecuzione dei provini;
Il calcestruzzo confezionato.
Lunedì 28 settembre 2015 ore 13.30 -17.30
Corrado Godio, architetto - libero professionista
Accettazione dei materiali in cantiere: acciaio per cemento armato; acciaio per strutture metalliche e per strutture composite; acciaio per strutture saldate; bulloni e chiodi; prodotti a base legno; murature.
Paola Tagini, architetto - libero professionista
Il collaudo statico: analisi normativa; controlli di quanto prescritto; ispezione dell'opera nella varie fasi costruttive; le prove di carico.
Lunedì 5 ottobre 2015 ore 13.30 -17.30
Albero Capussotto, architetto - libero professionista
Indagini in situ sui materiali: muratura; calcestruzzo armato; acciaio.
Gustavo Gherardi, architetto - libero professionista (Pres. Commissione deontologica OAT)
Aspetti deontologici e legali connessi all'attività di Direttore dei Lavori e Collaudatore: c osa fare quando si subentra ad un Direttore dei Lavori;c osa fare quando al Direttore dei Lavori subentra un altro Direttore dei Lavori; r apporti Direttore dei Lavori e Collaudatore; r apporti tra D.L. e Progettista (nel caso in cui la progettazione sia carente).
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Iscritti OAT: € 170 + IVA = € 207.40
Non iscritti OAT: € 200 + IVA = € 244.00
Termine iscrizione: 07/09/2015
Riconoscimento
Attestato:
frequenza minima obbligatoria: 80% del monte ore complessivo
CFP riconoscibili per gli architetti: n° 12
Durata e sede
12 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1, Torino
Referenza scientifica
Corrado Godio e Celeste Petraroli, architetti
Coordinatore e vice-coordinatore Focus Group OAT "Strutture"
© Riproduzione riservata
PROGRAMMA
Lunedì 21 settembre 2015 ore 9.00-13.00
Celeste Petraroli, architetto - libero professionista
La Direzione Lavori per lavori pubblici: il nuovo codice degli appalti
Documenti preliminari: la relazione illustrativa; la relazione di calcolo; le tavole grafiche.
La Direzione Lavori per lavori privati.
Introduzione al concetto di gerarchia delle resistenze.
Corrado Godio - architetto - libero professionista
Accettazione dei materiali in cantiere:
Il calcestruzzo in opera, controlli di accettazione, controlli di resistenza, prelievo ed esecuzione dei provini;
Il calcestruzzo confezionato.
Lunedì 28 settembre 2015 ore 13.30 -17.30
Corrado Godio, architetto - libero professionista
Accettazione dei materiali in cantiere: acciaio per cemento armato; acciaio per strutture metalliche e per strutture composite; acciaio per strutture saldate; bulloni e chiodi; prodotti a base legno; murature.
Paola Tagini, architetto - libero professionista
Il collaudo statico: analisi normativa; controlli di quanto prescritto; ispezione dell'opera nella varie fasi costruttive; le prove di carico.
Lunedì 5 ottobre 2015 ore 13.30 -17.30
Albero Capussotto, architetto - libero professionista
Indagini in situ sui materiali: muratura; calcestruzzo armato; acciaio.
Gustavo Gherardi, architetto - libero professionista (Pres. Commissione deontologica OAT)
Aspetti deontologici e legali connessi all'attività di Direttore dei Lavori e Collaudatore: c osa fare quando si subentra ad un Direttore dei Lavori;c osa fare quando al Direttore dei Lavori subentra un altro Direttore dei Lavori; r apporti Direttore dei Lavori e Collaudatore; r apporti tra D.L. e Progettista (nel caso in cui la progettazione sia carente).
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Iscritti OAT: € 170 + IVA = € 207.40
Non iscritti OAT: € 200 + IVA = € 244.00
Termine iscrizione: 07/09/2015
Riconoscimento
Attestato:
frequenza minima obbligatoria: 80% del monte ore complessivo
CFP riconoscibili per gli architetti: n° 12
Durata e sede
12 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1, Torino
Referenza scientifica
Corrado Godio e Celeste Petraroli, architetti
Coordinatore e vice-coordinatore Focus Group OAT "Strutture"
© Riproduzione riservata