Domotica ad uso sociale: la tecnologia per l'abbattimento delle barriere architettoniche
15/06/2015

L'architetto svolge spesso una funzione di coordinamento tra le
varie figure professionali che si occupano specificatamente di
ciascun aspetto tecnico nella progettazione degli edifici:
strutture, impianti meccanici, impianti elettrici, ecc. In questo
suo ruolo di Project Manager è opportuno che conosca gli strumenti
disponibili per intervenire a supporto dell'utente che possiede
difficoltà motorie per migliorarne la qualità di vita grazie alla
tecnologia messa a disposizione dalla domotica.
PROGRAMMA
Giovedì 25 giugno 2015 ore 13.30-17.30
Pietro Umberto Cadili Rispi, ingegnere - libero professionista (certificato KNX)
Normative di riferimento per la domotica
Standard esistenti a livello mondiale (KNX, BACnet, LonWorks)
Apporto della domotica per la qualità della vita
Scenari domotici per l'abbattimento delle difficoltà motorie
Spazi installativi necessari
Giovedì 2 luglio 2015 ore 13.30-17.30
Giovanni Del Zanna, architetto - libero professionista
Domotica ad uso sociale: soluzioni tecnologiche per l'autonomia e la sicurezza delle persone(anche anziane o con disabilità)
Soluzioni di Accessibilità (abbattimento delle barriere architettoniche) che integranoaspetti edilizi e tecnologia: casi studio di riferimento
Quota iscrizione
Intera: € 120 + IVA = € 146.40
Riconoscimento
Attestato: frequenza minima obbligatoria 80% del monte ore complessivo
CFP riconoscibili per gli architetti: n. 8
Durata e sede
8 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1, Torino
© Riproduzione riservata
PROGRAMMA
Giovedì 25 giugno 2015 ore 13.30-17.30
Pietro Umberto Cadili Rispi, ingegnere - libero professionista (certificato KNX)
Normative di riferimento per la domotica
Standard esistenti a livello mondiale (KNX, BACnet, LonWorks)
Apporto della domotica per la qualità della vita
Scenari domotici per l'abbattimento delle difficoltà motorie
Spazi installativi necessari
Giovedì 2 luglio 2015 ore 13.30-17.30
Giovanni Del Zanna, architetto - libero professionista
Domotica ad uso sociale: soluzioni tecnologiche per l'autonomia e la sicurezza delle persone(anche anziane o con disabilità)
Soluzioni di Accessibilità (abbattimento delle barriere architettoniche) che integranoaspetti edilizi e tecnologia: casi studio di riferimento
Quota iscrizione
Intera: € 120 + IVA = € 146.40
Riconoscimento
Attestato: frequenza minima obbligatoria 80% del monte ore complessivo
CFP riconoscibili per gli architetti: n. 8
Durata e sede
8 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1, Torino
© Riproduzione riservata