FRCM e FRC: progettazione ecosostenibile dei rinforzi strutturali e delle pavimentazioni industriali
01/12/2010

Si svolgerà il 14 dicembre 2010 presso il Centro Congressi Torino
Incontra l'incontro tecnico "FRCM e FRC: progettazione
ecosostenibile dei rinforzi strutturali e delle pavimentazioni
industriali" organizzato dalla Società Ruredil con i patrocini
degli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti P.P.C. della
Provincia di Torino.
La Società Ruredil organizza un incontro tecnico di aggiornamento, rivolto a professionisti e committenti, sui nuovi sviluppi nella progettazione dei rinforzi strutturali in zona sismica, con un approccio innovativo, presentando una rete in carbonio e in PBO con legante inorganico in sostituzione della tradizionale resina epossidica. Questa nuova tecnologia può essere annoverata tra quelle a basso impatto ambientale in quanto elimina l'utilizzo di un prodotto organico (resina epossidica) la cui produzione deriva direttamente dalla chimica del petrolio.
L'incontro affronta inoltre l'argomento della progettazione delle pavimentazioni industriali e civili.
Anche questa nuova tecnologia può essere definita ecosostenibile in quanto consente di ridurre la quantità di calcestruzzo impiegato e conseguentemente il dosaggio di legante idraulico (cemento).
La partecipazione all'incontro è gratuita, l'iscrizione è obbligatoria per il ritiro del materiale didattico.
Programma
14.30 Registrazione
15.00 Saluto ai partecipanti
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino
Ing. Remo Giulio Vaudano, Presidente
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Torino
Arch. Riccardo Bedrone, Presidente
Ruredil - Direzione Generale
15.15 Rinforzi strutturali a base cementizia: compatibilità e durabilità
Dr. G. Mantegazza, Direttore Tecnico - Ruredil
16.00 Elementi di progettazione strutturale con FRCM
Ing. F. Focacci, Università E-Campus, Novedrate (Co)
16.45 Coffee Break
17.00 FRC e Metodo di calcolo per le pavimentazioni industriali
Dr. G. Mantegazza, Direttore Tecnico - Ruredil
17.45 Progettazione di un intervento di rinforzo per strutture in calcestruzzo
Ing. G. Baldan, Studio Baldan Pasqualon Baldan
Ing. Ass, Venezia Mestre
18.15 Voci di capitolato ed analisi prezzi
Arch. L. Bargigia, Resp. Sett. Progettazione e Impresa
18.30 Dibattito e conclusioni
Data e sede
Martedì 14 dicembre 2010 ore 14.30
Centro Congressi Torino Incontra, Sala Cavour
Via Nino Costa 8, Torino
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria entro il 9/12/10
Iscrizione
Inviare e-mail, ENTRO E NON OLTRE IL 9 dicembre 2010 a: katia.guerra@ruredil.it
facendo riferimento a: PMO263 - TORINO 14 dicembre
riportando i seguenti dati: Nome, Cognome, Studio o Società di appartenenza, Titolo di studio (Arch. Ing.), Indirizzo completo e telefono. Indicare se ci si occupa di progettazione. Per iscrizioni multiple indicare ogni singolo indirizzo e-mail.
© Riproduzione riservata
La Società Ruredil organizza un incontro tecnico di aggiornamento, rivolto a professionisti e committenti, sui nuovi sviluppi nella progettazione dei rinforzi strutturali in zona sismica, con un approccio innovativo, presentando una rete in carbonio e in PBO con legante inorganico in sostituzione della tradizionale resina epossidica. Questa nuova tecnologia può essere annoverata tra quelle a basso impatto ambientale in quanto elimina l'utilizzo di un prodotto organico (resina epossidica) la cui produzione deriva direttamente dalla chimica del petrolio.
L'incontro affronta inoltre l'argomento della progettazione delle pavimentazioni industriali e civili.
Anche questa nuova tecnologia può essere definita ecosostenibile in quanto consente di ridurre la quantità di calcestruzzo impiegato e conseguentemente il dosaggio di legante idraulico (cemento).
La partecipazione all'incontro è gratuita, l'iscrizione è obbligatoria per il ritiro del materiale didattico.
Programma
14.30 Registrazione
15.00 Saluto ai partecipanti
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino
Ing. Remo Giulio Vaudano, Presidente
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Torino
Arch. Riccardo Bedrone, Presidente
Ruredil - Direzione Generale
15.15 Rinforzi strutturali a base cementizia: compatibilità e durabilità
Dr. G. Mantegazza, Direttore Tecnico - Ruredil
16.00 Elementi di progettazione strutturale con FRCM
Ing. F. Focacci, Università E-Campus, Novedrate (Co)
16.45 Coffee Break
17.00 FRC e Metodo di calcolo per le pavimentazioni industriali
Dr. G. Mantegazza, Direttore Tecnico - Ruredil
17.45 Progettazione di un intervento di rinforzo per strutture in calcestruzzo
Ing. G. Baldan, Studio Baldan Pasqualon Baldan
Ing. Ass, Venezia Mestre
18.15 Voci di capitolato ed analisi prezzi
Arch. L. Bargigia, Resp. Sett. Progettazione e Impresa
18.30 Dibattito e conclusioni
Data e sede
Martedì 14 dicembre 2010 ore 14.30
Centro Congressi Torino Incontra, Sala Cavour
Via Nino Costa 8, Torino
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria entro il 9/12/10
Iscrizione
Inviare e-mail, ENTRO E NON OLTRE IL 9 dicembre 2010 a: katia.guerra@ruredil.it
facendo riferimento a: PMO263 - TORINO 14 dicembre
riportando i seguenti dati: Nome, Cognome, Studio o Società di appartenenza, Titolo di studio (Arch. Ing.), Indirizzo completo e telefono. Indicare se ci si occupa di progettazione. Per iscrizioni multiple indicare ogni singolo indirizzo e-mail.
© Riproduzione riservata