Gazzetta Ufficiale: Circolari Ministero Infrastrutture su lavoratori prove materiali, terre, rocce e indagini geognostiche
05/11/2010

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 257 del 3 novembre scorso sono state
pubblicate tre Circolari del Ministero delle Infrastrutture e
dei Trasporti emanate in riferimento a quanto previsto
all'articolo 59 del Testo Unico in Edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001,
n. 380).
Le circolari pubblicate sono le seguenti:
Ricordiamo che con l'articolo 59 del citato D.P.R. n. 380/2001 vengono definiti laboratori ufficiali:
Da quest'ultima precisazione nascono le tre circolari del Ministero che dettano i criteri per il rilascio delle autorizzazioni ai laboratori non ufficiali.
© Riproduzione riservata
Le circolari pubblicate sono le seguenti:
- Circolare 8 settembre 2010, n. 7617 recante "Criteri per il rilascio dell'autorizzazione ai Laboratori per l'esecuzione e certificazione di prove sui materiali da costruzione di cui all'articolo 59 del decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001"
- Circolare 8 settembre 2010, n. 7618 recante "Criteri per il rilascio dell'autorizzazione ai Laboratori per l'esecuzione e certificazione di prove su terre e rocce di cui all'articolo 59 del decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001"
- Circolare 8 settembre 2010, n. 7619 recante "Criteri per il rilascio dell'autorizzazione ai Laboratori per l'esecuzione e certificazione di indagini geognostiche, prelievo di campioni e prove in sito di cui all'articolo 59 del decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001"
Ricordiamo che con l'articolo 59 del citato D.P.R. n. 380/2001 vengono definiti laboratori ufficiali:
- i laboratori degli istituti universitari dei politecnici e delle facoltà di ingegneria e delle facoltà o istituti universitari di architettura;
- il laboratorio di scienza delle costruzioni del centro studi ed esperienze dei servizi antincendi e di protezione civile (Roma);
- il laboratorio dell'Istituto sperimentale di rete ferroviaria italiana spa;
- il Centro sperimentale dell'Ente nazionale per le strade (ANAS) di Cesano (Roma), autorizzando lo stesso ad effettuare prove di crash test per le barriere metalliche,
Da quest'ultima precisazione nascono le tre circolari del Ministero che dettano i criteri per il rilascio delle autorizzazioni ai laboratori non ufficiali.
A cura di Paolo
Oreto
© Riproduzione riservata
- Tag: