Il Project Management - Livello avanzato
22/11/2013

Il corso contribuisce allo sviluppo delle competenze organizzative
ed economico-gestionali del professionista che svolge attività di
Project Management e Construction Management. In particolare, sono
approfondite le tecniche di programmazione dei lavori e di project
control. Il corso permette anche di completare gli skill richiesti
per l'utilizzo di strumenti software per la gestione dei progetti e
affronta il tema della certificazione.
Il corso è rivolto ai partecipanti delle precedenti edizioni del corso base e a professionisti con competenze ed esperienza nello svolgimento di attività di project management.
PROGRAMMA
Martedì 7 gennaio 2014 orario 17.30-21.30
Alberto De Marco, ingegnere - Politecnico di Torino
Nozioni avanzate di Project Management.
Strumenti decisionali in fase di programmazione del progetto. Programmazione basata sulle risorse. Definizione della durata ottimale dei progetti e uso contrattuale del cronoprogramma.
Strumenti di monitoraggio dei tempi e dei costi. Calcolo e utilizzo degli indicatori di performance e delle stime a finire.
Attività: analisi e discussione di casi di studio.
Martedì 14 gennaio 2014 orario 17.30-21.30
Roberta Lupo - Libera professionista
Sessione applicativa utilizzo software.
Sessione avanzata di utilizzo del software MSProject o OpenProject.
Uso della programmazione basata sulle risorse. Uso programmazione reticolare. Utilizzo delle funzionalità di tracking dell'avanzamento e contabilità Earned Value. Sviluppo di un progetto esemplificativo.
Martedì 21 gennaio 2014 orario 17.30-21.30
Carlo Rafele, ingegnere - Politecnico di Torino
Project Risk Management.
Identificazione e analisi dei rischi. Quantificazione dei rischi e contingency plan. Azioni di prevenzione, mitigazione e risposta al rischio.
Attività pratica: sviluppo di un piano di gestione dei rischi di un progetto di costruzione.
Martedì 28 gennaio 2014 orario 17.30-21.30
Esther Cobos, dottoressa in economia - Project Management Institute
Gli standard e le certificazioni PMI.
Illustrazione del quadro di riferimento e degli standard PMI. Le aree di competenza e i processi indicati dal PMBOK. Overview della Construction Extension del PMBOK. Il Program e Portfolio Management.
Il processo di certificazione PMI. I trend in atto.
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Intera: euro 250 + IVA = euro 305,00
Termine iscrizione: 12/12/13
Ridotta giovani: euro 175 + IVA = euro 213,50
Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti IVA, potranno procedere al pagamento dell'importo al netto IVA a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato sarà necessario allegare all'iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell'ente.
Attivazione/rinunce
In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.
Durata e sede
16 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1 Torino
Riconoscimento
Attestato di frequenza.
CFP riconoscibili: n. 15
La frequenza non dovrà essere < 80%, comunque con riduzione dei crediti maturati in misura proporzionale.
Accessibilità
Aperto anche ai non iscritti OAT
Referenza scientifica
Alberto De Marco, ingegnere - Politecnico di Torino
© Riproduzione riservata
Il corso è rivolto ai partecipanti delle precedenti edizioni del corso base e a professionisti con competenze ed esperienza nello svolgimento di attività di project management.
PROGRAMMA
Martedì 7 gennaio 2014 orario 17.30-21.30
Alberto De Marco, ingegnere - Politecnico di Torino
Nozioni avanzate di Project Management.
Strumenti decisionali in fase di programmazione del progetto. Programmazione basata sulle risorse. Definizione della durata ottimale dei progetti e uso contrattuale del cronoprogramma.
Strumenti di monitoraggio dei tempi e dei costi. Calcolo e utilizzo degli indicatori di performance e delle stime a finire.
Attività: analisi e discussione di casi di studio.
Martedì 14 gennaio 2014 orario 17.30-21.30
Roberta Lupo - Libera professionista
Sessione applicativa utilizzo software.
Sessione avanzata di utilizzo del software MSProject o OpenProject.
Uso della programmazione basata sulle risorse. Uso programmazione reticolare. Utilizzo delle funzionalità di tracking dell'avanzamento e contabilità Earned Value. Sviluppo di un progetto esemplificativo.
Martedì 21 gennaio 2014 orario 17.30-21.30
Carlo Rafele, ingegnere - Politecnico di Torino
Project Risk Management.
Identificazione e analisi dei rischi. Quantificazione dei rischi e contingency plan. Azioni di prevenzione, mitigazione e risposta al rischio.
Attività pratica: sviluppo di un piano di gestione dei rischi di un progetto di costruzione.
Martedì 28 gennaio 2014 orario 17.30-21.30
Esther Cobos, dottoressa in economia - Project Management Institute
Gli standard e le certificazioni PMI.
Illustrazione del quadro di riferimento e degli standard PMI. Le aree di competenza e i processi indicati dal PMBOK. Overview della Construction Extension del PMBOK. Il Program e Portfolio Management.
Il processo di certificazione PMI. I trend in atto.
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Intera: euro 250 + IVA = euro 305,00
Termine iscrizione: 12/12/13
Ridotta giovani: euro 175 + IVA = euro 213,50
Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti IVA, potranno procedere al pagamento dell'importo al netto IVA a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato sarà necessario allegare all'iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell'ente.
Attivazione/rinunce
In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.
Durata e sede
16 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1 Torino
Riconoscimento
Attestato di frequenza.
CFP riconoscibili: n. 15
La frequenza non dovrà essere < 80%, comunque con riduzione dei crediti maturati in misura proporzionale.
Accessibilità
Aperto anche ai non iscritti OAT
Referenza scientifica
Alberto De Marco, ingegnere - Politecnico di Torino
© Riproduzione riservata