Il cantiere di restauro, una giornata di lavori congressuali a Sabbioneta
02/09/2010

Centro Studi Giovanile Ermes e Scuola d'Arte Muraria
Calchèra San Giorgio presentano il prossimo giovedì 23
settembre a Sabbioneta, presso il Teatro all'Antica, una giornata
di studi dal titolo "Il cantiere di restauro, da una corretta
diagnostica all'utilizzo di materiali affini e compatibili."
A partire dalle 11,00 i convenuti si ritroveranno a Sabbioneta per la visita alla città e alla mostra "Fashion, Art and Renaissance - Racconti fotografici a Sabbioneta" allestita nell'ambito delle manifestazioni del Sabbioneta Art Festival presso la Galleria degli Antichi in piazza D'Armi. Seguirà il pranzo a buffet.
Dalle 14,30, dopo le registrazioni dei partecipanti, nel teatro di Sabbioneta si alterneranno le diverse voci di chi ha fatto della conservazione e del restauro di beni architettonici il proprio lavoro.
Per i saluti interverranno l'Arch. Andrea Alberti (Soprintendente ai beni architettonici e paesaggistici per la province di Brescia, Cremona e Mantova ed interim per le province di Verona, Vicenza e Rovigo) l'Arch. Sergio Cavalieri, l'Arch. Emiliano Ambrogio Campari e l'Arch. Benito Dodi (Presidenti degli ordini degli architetti di Mantova, Cremona e Piacenza). A seguire alle 15,30 il Responsabile Beni Culturali della Regione Lombardia mons. Achille Bonazzi affronterà il tema "Classificazione e metodi d'indagine su malte e intonaci".
I lavori proseguiranno alle 16,30 con la presentazione del manuale di cantiere "Restauro & Colore", un corso teorico pratico di restauro, scritto da Mastro Gilberto Quarneti della Scuola d'Arte Muraria Calchèra San Giorgio dopo un'esperienza trentennale di studio e sperimentazione nei cantieri più importanti d'Italia: l'amore per la scienza dell'architettura e l'instancabile passione di Mastro Quarneti, lo hanno portato non solo a tradurre correttamente tutti i più importanti testi e citazioni esistenti in materia di tecnica delle costruzioni, ma anche a verificarne materialmente il significato operativo mettendone in pratica i contenuti.
Promosso in collaborazione con il Comune di Sabbioneta, il convegno è il primo appuntamento di SCS, il Sistema Congressuale Sabbionetano ideato da Ermes per valorizzare le potenzialità congressuali della Piccola Atene nel periodo invernale, inserendo il singolo evento nel contenitore culturale e sociale della città.
È gradita la conferma di partecipazione scrivendo a info@csgermes.it
© Riproduzione riservata
A partire dalle 11,00 i convenuti si ritroveranno a Sabbioneta per la visita alla città e alla mostra "Fashion, Art and Renaissance - Racconti fotografici a Sabbioneta" allestita nell'ambito delle manifestazioni del Sabbioneta Art Festival presso la Galleria degli Antichi in piazza D'Armi. Seguirà il pranzo a buffet.
Dalle 14,30, dopo le registrazioni dei partecipanti, nel teatro di Sabbioneta si alterneranno le diverse voci di chi ha fatto della conservazione e del restauro di beni architettonici il proprio lavoro.
Per i saluti interverranno l'Arch. Andrea Alberti (Soprintendente ai beni architettonici e paesaggistici per la province di Brescia, Cremona e Mantova ed interim per le province di Verona, Vicenza e Rovigo) l'Arch. Sergio Cavalieri, l'Arch. Emiliano Ambrogio Campari e l'Arch. Benito Dodi (Presidenti degli ordini degli architetti di Mantova, Cremona e Piacenza). A seguire alle 15,30 il Responsabile Beni Culturali della Regione Lombardia mons. Achille Bonazzi affronterà il tema "Classificazione e metodi d'indagine su malte e intonaci".
I lavori proseguiranno alle 16,30 con la presentazione del manuale di cantiere "Restauro & Colore", un corso teorico pratico di restauro, scritto da Mastro Gilberto Quarneti della Scuola d'Arte Muraria Calchèra San Giorgio dopo un'esperienza trentennale di studio e sperimentazione nei cantieri più importanti d'Italia: l'amore per la scienza dell'architettura e l'instancabile passione di Mastro Quarneti, lo hanno portato non solo a tradurre correttamente tutti i più importanti testi e citazioni esistenti in materia di tecnica delle costruzioni, ma anche a verificarne materialmente il significato operativo mettendone in pratica i contenuti.
Promosso in collaborazione con il Comune di Sabbioneta, il convegno è il primo appuntamento di SCS, il Sistema Congressuale Sabbionetano ideato da Ermes per valorizzare le potenzialità congressuali della Piccola Atene nel periodo invernale, inserendo il singolo evento nel contenitore culturale e sociale della città.
È gradita la conferma di partecipazione scrivendo a info@csgermes.it
© Riproduzione riservata