Il processo costruttivo: Dal progetto esecutivo alla gestione del cantiere
16/04/2013

Partirà il 7 giugno 2013 il Master "Il processo costruttivo:
Dal progetto esecutivo alla gestione del cantiere" organizzato
da IN/ARCH - Istituto Nazionale di Architettura. Il master è
rivolto a giovani professionisti interessati ad avvicinarsi alla
pratica del cantiere ed alla gestione procedurale, normativa e
operativa del processo edilizio, per opere pubbliche e private.
Il master è composto da due blocchi didattici eventualmente
scorporabili:
- Il cantiere (300 ore in aula + 80 ore di visite in cantiere);
- L'abilitazione alla sicurezza (120 ore).
Le lezioni si svolgono con formula week-end.
Guarda il video ambientato nel cantiere/scuola del Gruppo
Alessandrini, in cui il direttore scientifico del master Marialuisa
Palumbo, il coordinatore didattico Riccardo Petrachi ed il
direttore ai lavori Fabio Ciaroni, illustrano contenuti e obiettivi
del Master:
Articolazione didattica
Il Master si sviluppa attraverso 11 moduli didattici e visite in
cantiere.
- Verso il progetto esecutivo (32 ore)
- La fattibilità tecnico-economica (32 ore)
- Il progetto esecutivo, la parte grafica e descrittiva (52 ore)
- Il progetto esecutivo, il controllo tecnico economico (40 ore)
- Il progetto costruttivo di cantiere. Building Information Modeling per l'industria delle costruzioni (30 ore)
- I nulla osta fondamentali: l'iter autorizzativo del progetto (30 ore)
- L'attuazione economica (20 ore)
- L'avvio del cantiere e la direzione dei lavori (36 ore)
- Il coordinamento della sicurezza (100 ore)
- La conclusione delle opere (8 ore)
Workshop:
Processi di fabbricazione digitale (40 ore)
la progettazione parametrica e la fabbricazione con macchine a
controllo numerico - Marco Verde
Seminari tecnici
È prevista l'organizzazione di Seminari di approfondimento da parte
di imprenditori, costruttori, esperti su tutti gli argomenti
trattati. Date e luogo di svolgimento saranno comunicati
direttamente durante il corso.
Stage e opportunità professionali
Al termine dell'attività didattica ad ogni studente sarà assegnato,
sulla base delle valutazioni conseguite e dell'esito della
valutazione del CV e dei colloqui, un periodo di stage della durata
di sei mesi presso una impresa edilizia o uno studio
professionale.
Iscrizioni e borse di studio
Gli interessati dovranno far pervenire, entro e non oltre il 29
aprile 2013 curriculum vitae e lettera di presentazione in cui sono
descritte le motivazioni della scelta del percorso formativo.
L'iscrizione, previa comunicazione dell'ammissione per e-mail da
parte dell'IN/ARCH, dovrà essere regolarizzata entro e non oltre il
13 maggio 2013 inviando alla segreteria organizzativa copia
dell'avvenuto versamento del 50% della quota. Il restante 50% dovrà
essere saldato entro 60 giorni dall'inizio delle lezioni.
Il costo complessivo del Master è di Euro 5.950,00 IVA (21%)
inclusa.
Per coloro che sono già in possesso dell'abilitazione per il
coordinamento della sicurezza e che quindi non frequenteranno la
didattica dedicata (120 ore), il costo del Master è di € 4.950,00
iva inclusa.
Sono ancora disponibili due borse di studio del valore di €
2.950,00, a copertura del 50% delle spese di iscrizione al Master
in Architettura Digitale.
Per la selezione saranno valutati:
- curriculum vitae
- portfolio
- aspetti motivazionali e caratteriali accertati tramite colloquio individuale.
I candidati dovranno contattare
caterina.rossimarcelli@inarch.it.
Sede e organizzazione
Le attività didattiche hanno luogo presso la sede dell'IN/ARCH -
Istituto Nazionale di Architettura.
Ogni studente dovrà dotarsi di un proprio PC.
Il percorso formativo prevede 420 ore di didattica frontale e 80
ore di visite al cantiere.
È inoltre prevista una verifica finale del corso di Coordinatore
della Sicurezza
Le lezioni si svolgeranno con formula week-end:
- venerdì, 8 ore: 9.30 -13.30 e 14.30 -18.30
- sabato, 4 ore: 9.30 -13.30 per 2 sabati al mese
Ideazione, coordinamento, direzione
Il Master "Il Processo costruttivo. Dal progetto esecutivo alla
gestione del cantiere" è un progetto dell'IN/ARCH, Istituto
Nazionale di Architettura con la direzione scientifica di
Marialuisa Palumbo e il coordinamento didattico di Riccardo
Petrachi.
Master promosso da Ance Lacio-Urcel, in collaborazione con ANCE,
ANIAI e Gruppo Alessandrini, e con il contributo di Fondazione
Almagià e General Risk Broker.
© Riproduzione riservata