Impianti antincendio manuali ed automatici: alimentazione idrica e locali tecnici
23/06/2014

Si svolgerà a Roma il 3 luglio 2014 il seminario "Impianti
antincendio manuali ed automatici: alimentazione idrica e locali
tecnici" per il quale l'Ordine degli Architetti PPC di Roma e
Provincia rilascerà ai propri iscritti 2 crediti formativi
professionali (CFP).
Obiettivi
Programma Seminario
14.00 Accoglienza e registrazione Partecipanti
14.30 Inizio lavori
<ìb>MAURIZIO ANTONELLI
La valutazione del rischio e le responsabilità del professionista
FRANCO DE VECCHI
Membro Commissione UNI protezione attiva contro gli incendi
18.00 Dibattito e fine lavori
Iscrizione obbligatoria tramite il sito www.pro-fire.org
Il sistema provvederà ad inviare conferma di avvenuta iscrizione.
© Riproduzione riservata
Obiettivi
- Fornire gli strumenti per poter valutare correttamente le scelte di un'alimentazione idrica antincendio secondo la norma UNI EN 12845.
- Focalizzare l'attenzione sugli aspetti tecnici relativi alla scelta della pompa e della sua curva caratteristica e le implicazioni derivanti da scelte avventate.
- Scelta e dimensionamento del sistema di pressurizzazione secondo quanto previsto dalla norma, valutando e verificando la curva di NPSH disponibile dall'impianto e la curva di NPSH richiesto della pompa.
- Verranno inoltre affrontate le peculiarità dettate dai requisiti tecnici previsti per i locali adibiti all'alloggiamento dei sistemi di pressurizzazione idrica antincendio indicati nella norma UNI 11292, focalizzando le implicazioni delle varie soluzioni tecniche adottabili.
- Quindi si analizzerà Il recente UNI/TR 11438-2012 che fornisce le istruzioni complementari per l'applicazione della UNI EN 12845 (Sprinkler) relativamente alle alimentazioni idriche ed ai sistemi di pompaggio.
- Lo scopo è fornire ai progettisti gli strumenti necessari ad eseguire una progettazione conforme alla Norma e soprattutto realizzare un sistema di alimentazione che garantisca affidabilità perseguendo l'obiettivo di una corretta valutazione dei costi.
Programma Seminario
14.00 Accoglienza e registrazione Partecipanti
14.30 Inizio lavori
<ìb>MAURIZIO ANTONELLI
La valutazione del rischio e le responsabilità del professionista
FRANCO DE VECCHI
Membro Commissione UNI protezione attiva contro gli incendi
- Alimentazioni idriche e sistemi di pressurizzazione a norma UNI EN 12845.
- Selezione e scelta delle pompe. Tipologie consentite e selezione delle prestazioni.
- Caratteristiche dei locali tecnici secondo UNI 11292 per ospitare i sistemi per estinzione incendi.
18.00 Dibattito e fine lavori
Iscrizione obbligatoria tramite il sito www.pro-fire.org
Il sistema provvederà ad inviare conferma di avvenuta iscrizione.
© Riproduzione riservata