Impianti biogas e biometano: elementi di progettazione, incentivi, procedure e capital-budgeting
28/01/2015

Si svolgerà dal 4 febbraio al 4 marzo 2015 il corso Impianti
biogas e biometano: elementi di progettazione, incentivi, procedure
e capital-budgeting organizzato dall'Ordine degli Ingegneri
di Roma.
Il corso ha l'obiettivo di mostrare l'ingegneria di sistema di
biogasimpainti e biometano e relativi elementi di progettazione, lo
stato dell'arte dei sistemi incentivanti previsti nell'esercizio di
impianti biogas e biometano per la produzione energetica e relativo
capital budgeting dell'investimento, il permitting necessario per
l'autorizzazione alla cantierabilità degli impianti, le tematiche
di sicurezza antincendio connesse all'esercizio degli impianti
biogas.
Calendario del corso:
1 lezione - 04/02/2015 ore 15:00-19:00
2 lezione - 11/02/2015 ore 15:00-19:00
3 lezione - 18/02/2015 ore 15:00-19:00
4 lezione - 25/02/2015 ore 15:00-19:00
5 lezione - 04/03/2015 ore 15:00-19:00
Costi La quota di partecipazione è di 220 Euro per gli
Iscritti all'Ordine di Roma e di 320 Euro per i Non Iscritti.
Sedi del corso
Sala Corsi Ordine Ingegneri di Roma - Piazza della Repubblica, 59 -
Roma
Attestati
Al termine del corso verranno rilasciati gli attestati di
frequenza.
Crediti Formativi Professionali
Al corso sono assegnati n. 20 CFP, ai fini dell'aggiornamento delle
competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento
approvato dal Ministero della Giustizia. I CFP saranno rilasciati
unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell'intera durata del
corso.
Programma
Giorno 1: 04/02/2015 - Ingg.Enrico Bocci- Roberto Renda
Biomasse: tipologie, caratteristiche, disponibilità e gestione (1
h)
Concetti base dei processi di conversione chimica: L'equilibrio
termodinamico e le velocità di reazione. Modelli sperimentali e
teorici. Modelli all'equilibrio e cinetici. La fenomenologia delle
reazioni. La risoluzione degli equilibri chimici (30 minuti)
Concetti base di progettazione dei sistemi di conversione:
dimensionamento di massima, BoP, P&ID, Dimensionamento, Layout,
analisi economica e ambientale (30 minuti)
Fasi del processi di digestione anaerobica: Idrolisi, acetogenesi e
metanogenesi (30 minuti)
Principali parametri controllanti i processi: quantità,
composizione chimica e forma fisica del riducente e dell'ossidante;
umidità, capacità di campo e permeabilità; temperatura e acidità;
tempo di residenza e di ritenzione, sostanze nocive. (30
minuti)
Reattori e tipologie di impianto: forme, tipologie, componenti e
classificazione dei reattori, impianti a umido, semisecco e secco
(1 h)
Giorno 2: 11/02/2015 - Ingg. Enrico Bocci - Roberto
Renda
Dimensionamento di massima del processo: Stima del digestato e
determinazione del volume annuo, stima della produzione annua di
biogas, determinzaione dei residui, dimensionamento del digestore e
dei processi di separazione, bilanci di massa e di energia (1
h)
Scelta del cogeneratore e analisi della producibilità elettrica e
termica: tipologia di mci, scelta, rese e costi. (30 minuti)
Processi per upgrade del biogas a biometano: scrubbing,
absorbnimento, adsorbimento, membrane (30 minuti)
Analisi tecnico-economica: dati base, costi di investimento, di
manutenzione e di gestione, (1 h)
Esercizio di dimensionamento (1 h)
Giorno 3: 18/02/2015 Ing. Attilio Piattelli
Focus sui meccanismi di incentivazione (per biogas e biometano) e
regolazione commerciale dell'energia scambiata con la rete
- Cenni al Vecchio regime incentivante
- Nuovo DM 6 luglio 2012 (Incentivi FER non FV) e Decreto
Biometano
- Registri e accesso diretto agli incentivi
- Rifacimenti totali e parziali
- Incentivi e tariffe incentivanti
- Modelli di Mercato per il prezzo dell'Energia Elettrica e del Biometano
- RiD, SSP e Certificati Verdi
- Analisi costi/benefici impianti biogas, capital-budgeting, sensitivity analysis
- Casi studio impianti biogas 100 kW, 300 kW
Giorno 4: 25/02/2015 Ing. Angelo Andreotti
Permitting aspetti procedurali e iter autorizzativo
- Cenni alle normative di riferimento nazionali e comunitarie
- Direttive Comunità Europea, Decreti attuativi nazionali
- Piani energetici Regionali/Provinciali sul biogas
- Iter autorizzativo per la costruzione ed esercizio impiantistico
- PAS
- Verifica di assoggettabilità o Screening
- Autorizzazione unica
- Connessione alla rete elettrica - TICA
- Connessione alla rete del gas naturale
Giorno 5: 04/03/2015 Ing. Massimiliano Sassi
Sicurezza e tematiche antincendio relative agli impianti biogas
- Concetti generali di sicurezza in ambito industriale e analisi di
rischio
- Applicazione dei principali modelli di analisi di rischio agli
impianti a biogas
- Normativa antincendio DM 24/11/1984 , DM 16/04/2008, DM
17/04/2008, DM 13/07/2011, D.Lgs. 81/08 art.46 c. 4 e paragrafo 4
All. IV e Titolo XI
- Esempi di attività soggette alla prevenzione incendi in un tipico
impianto a biogas
- Tipologie di impianti e principi di funzionamento
- Casistiche di incidenti
- Analisi predittiva delle anomalie
PROFILO DOCENTI
Ing. Enrico Bocci
09/2011- Dottorato senza borsa da discutere a Giugno 2015 Dottorato
in Sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale.
"Valorizzazione energetica dei sottoprodotti olivicoli. Estrazione
di composti ad alto valore aggiunto ed ottimizzazione dei processi
di digestione anaerobica con sistemi a due fasi a biomassa adesa".
06/2010 - 06/2014 - Attività di ricerca e coordinamento per il
progetto Europeo Biowalk4Biofuels Progettazione e costruzione di un
impianto preindustriale di digestione anaerobica da 50 kWe.
Principali mansioni: ingegneria e logica di processo, bilanci di
massa ed energetici, valutazione tecnico-economica seguita da
acquisto utenze e componenti (sensori, pompe e soffianti). Project
management: analisi normativa e stipula dei contratti di
approvvigionamento/fornitura con soggetti pubblici e privati (enti
pubblici ed imprese del settore agro-industriale e dei rifiuti);
Attività di coordinamento e gestione delle comunicazioni tra i
partners nell'ambito del progetto Biowalk4Biofuels. 01/2009 -
06/2014 (stesura, costituzione partenariati e coordinamento
progetti Europei). Intermediazione, reperimento dati ed analisi
tecnico economica preliminare di impianti tecnologici
(compostaggio, biogas, syngas) per presentare potenziali clienti
finanziabili tramite BEI. (attività in corso compostaggi, valore 4M
€). Stesura progetto FP7 Biowalk4Biofuels. (Finanziato per 3M €).
Stesura progetto SmartBiogas (StartUp Innovativa) per bando
"Smartstart" di Invitalia. (finanziato per 150.000 €). Stesura
progetto SME instruments "MY LIVEBIO", call SFS-8-2014, per la
messa a punto creazione di una bioraffineria per produrre
bioplastiche e biogas. (in valutazione). Stesura progetto SME
instruments "G-BioFlex", call CEI1-2014, per la messa a punto di
impianto di gassificazione da 100 kWth a letto fluido e di design
innovativo. (In valutazione). Stesura progetti MAGEBIO e
MobilBioBlocks SME instruments, bioraffineria per produrre
bioliquidi e biocomposti ad alto valore aggiunto da sottoprodotti
dell'agroindustria e rifiuti. (non finanziati). Stesura progetto
BWT4SEA per la depurazione delle acque di zavorra (Non finanziato).
Stesura progetto per la produzione di Biodiesel da oli di frittura.
(Non finanziato). 01/12/2008 - 30/04/2010- Collaborazione presso il
C.I.R.P.S. sede di Roma contratto di lavoro autonomo: Ideazione e
stesura progetto "Biowaste and alga e Knowledge for the production
of 2nd generation biofuels". Attività di: "Analisi degli Input di
azoto ed altri valori nutritivi per garantire il bilanciamento del
feeding algale ed ottimizzare i parametri di digestione
anaerobica". 12/2008 - 09/2009 - Collaborazione con Società attiva
nel settore delle energie rinnovabili (Simesol s.a.s.).
Installazione di 13 impianti fotovoltaici per un totale di 160 kWe.
Mansioni svolte: gestione portafogli clienti; gestione della
commessa e della logistica; cura dei rapporti istituzionali;
pratiche conto energia presso GSE. 03/2006 - 10/2007 - Tesi
sperimentale Laboratorio biosens Lab dell'ENEA (Ente per le Nuove
tecnologie, l'Energia e l'Ambiente) sede della Casaccia, Roma. La
tesi ha previsto la messa a punto di un chip per analisi di reflui
AgroIndustriali. Supervisore: Roberto Pilloton
Ing. Roberto Renda
Data di Nascita: 25/08/1982. Esperienza lavorativa: 09/2011 -
Dottorato senza borsa da discutere a Giugno 2015 Dottorato in
Sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale."Valorizzazione
energetica dei sottoprodotti olivicoli. Estrazione di composti ad
alto valore aggiunto ed ottimizzazione dei processi di digestione
anaerobica con sistemi a due fasi a biomassa adesa" 06/2010 -
06--2014 -- Attività di ricerca e coordinamento per il progetto
Europeo Biowalk4Biofuels Progettazione e costruzione di un impianto
pre--industriale di digestione anaerobica da 50 kWe. Principali
mansioni: ingegneria e logica di processo, bilanci di massa ed
energetici, valutazione tecnico--economica seguita da acquisto
utenze e componenti (sensori, pompe e soffianti). Project
management: analisi normativa stipula dei contratti di
approvvigionamento/fornitura con soggetti dei rifiuti); Attività di
coordinamento e gestione delle comunicazioni trai partners
nell'ambito del progetto Biowalk4Biofuels. 01/2009-06/2014
(stesura, costituzione partenariati e coordinamento progetti
Europei) Intermediazione, reperimento dati ed analisi tecnico
economica preliminare di impianti tecnologici (compostaggio,
biogas, syngas) per presentare potenziali clienti finanziabili
tramite BEI. (attività in corso - compostaggi, valore 4M €) Stesura
progetto FP7 Biowalk4Biofuels. (Finanziato per 3M €) Stesura
progetto SmartBiogas (StartUp Innovativa) per bando "Smartstart" di
Invitalia. (finanziato per 150.000 €) Stesura progetto SME
instruments "MY--LIVEBIO", call SFS--8--2014, per la messa a punto
creazione di una bioraffineria per produrre bioplastiche e biogas.
(in valutazione) Stesura progetto SME instruments "G- BioFlex",
call CEI1--2014, per la messa a punto di impianto di gassificazione
da 100 kWth a letto fluido e di design innovativo. (In valutazione)
Stesura progetti MAGEBIO e MobilBioBlocks SME instruments,
bioraffineria per produrre bio--liquidi e biocomposti ad alto
valore aggiunto da sottoprodotti dell'agro--industria e rifiuti.
(non finanziati) Stesura progetto BWT4SEA per la depurazione delle
acque di zavorra (Non finanziato) Stesura progetto per la
produzione di Biodiesel da oli di frittura. (Non finanziato)
01/12/2008 -- 30/04/2010-- Collaborazione presso il C.I.R.P.S. Sede
di Roma contratto di lavoro autonomo: Ideazione e stesura progetto
"Biowaste and algae Knowledge for the production of 2nd generation
biofuels". Attività di: "Analisi degli Input di azoto ed altri
valori nutritivi per garantire il bilanciamento del feeding algale
ed ottimizzare i parametri di digestione anaerobica". 12/2008 -
09/2009 -- Collaborazione con Società attiva nel settore delle
energie rinnovabili (Simesol s.a.s.) Installazione di 13 impianti
fotovoltaici per un totale di 160 kWe. Mansioni svolte: gestione
portafogli clienti; gestione della commessa e della logistica; cura
dei rapporti istituzionali; pratiche conto energia presso GSE.
03/2006 - 10/2007 -- Tesi sperimentale Laboratorio biosens Lab
dell'ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente)
sede della Casaccia, Roma. La tesi ha previsto la messa a punto di
un chip per analisi di reflui Agro--Industriali. Supervisore:
Roberto Pilloton. 04/2008 - 11/2008 - Master Universitario di 2°
livello in "MANAGMENT DELL'ENERGIA E DELL'AMBIENTE" (MEA)
Università "Sapienza", Roma. Pubblicazioni :International Journal
of Environmental Analytical Chemistry. Submission date:
06-Mar-2008. "Engineering a continuous flow electrochemical
micro-cell for biosensor applications. New achievements."
Ing . Angelo Andreotti
Data di nascita 14/10/1982. Lavoro o posizione ricoperti. Project
Manager Intellienergia s.r.l. Principali attività e responsabilità.
Cura dell'intero processo di realizzazione di impianti alimentati
da fonti rinnovabili, specialmente fotovoltaici, dalla fase di
permitting fino alle pratiche GSE. Predisposizione della
documentazione ai fini dell'autorizzazione degli impianti: CIL,
DIA, SCIA, PAS e autorizzazioni uniche. Predisposizioni di
relazioni paesaggistiche, studio di impatto ambientale e
valutazioni di incidenza. Cura delle pratiche con l'Agenzia delle
Dogane per l'apertura di officina elettrica e consumo annuale di
energia. Cura delle pratiche GSE relative alla richiesta di tariffa
incentivante e qualifica IAFR. Predisposizione di tutta la
documentazione al Gestore di rete ai fini dell'allaccio alla rete
elettrica nazionale dell'impianto (domanda di connessione, inizio e
fine lavori, regolamento di esercizio...). Iscrizione degli
impianti sul portale informatico GAUDI. Predisposizione
dell'attestato di certificazione energetica. Cura e gestione delle
relazioni con i vari Enti (Comune, Provincia, Regione, Enel...)
Dott. Ing. Massimiliano Sassi
Laureato in Ingegneria Informatica V.O. - laurea quinquennale -
presso l'Università degli Studi di Parma; nel 1996 ha partecipato
all'Hawaii International Conference on System Sciences con un
progetto di Intelligenza Artificiale per il recupero di
informazioni in internet mediante l'utilizzo di agenti-software
autonomi e mutanti (HOMAGE: Heterogeneous Object Multi AGent
Environement); ha approfondito tematiche riguardanti le
architetture parallele di calcolo (PAPRICA3), la progettazione di
applicazioni web-oriented e la visione artificiale (progetto pilota
per Ferrovie dello Stato SpA - reti neurali per la classificazione
dello stato di usura dei pantografi ferroviari). Negli ultimi anni,
in parallelo all'attività di consulenza, si è specializzato nella
progettazione e nell'analisi predittiva degli impianti di
produzione di energia da fonti rinnovabili affrontando
specificatamente tematiche di prevenzione incendi. Collabora con la
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del
Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco - prot. dipvvf.DCPREV.REGISTRO
UFFICIALE.U.0010317.14-08-2014 Gruppo di Lavoro "Rischi correlati
agli interventi in presenza di impianti fotovoltaici" - procedure
di intervento e moduli formativi. CTP e CTU presso il Tribunale di
Mantova per le materie riguardanti l'ingegneria dell'informazione e
industriale (impianti elettrici, impianti fotovoltaici,
elettronica, elettrotecnica, informatica, telecomunicazioni,
automazione, gestionale, sicurezza sui luoghi di lavoro). Tra le
attività seguite:
-Analisi predittiva impianti fotovoltaici
-Analisi predittiva impianti biogas
-Analisi impianti civili
-Analisi termografiche in campo edile ed elettrico
-Progettazione e direzione lavori impianti fotovoltaici
-Progettazione software
-Progettazione impianti di automazione e controllo processi
produttivi
-Progettazione impianti VoIP aziendali e call center
-Progettazione reti wireless metropolitane e magazzini a
radiofrequenza
Ing. Attilio Piattelli
Data di nascita 11 Gennaio 1967. ESPERIENZA LAVORATIVA Gennaio 2012
- Oggi; SunCity srl - Roma; Servizi e costruzione impianti nel
settore delle energie rinnovabile e dell'efficienza energetica;
Socio e Amministratore Delegato; Gestione delle strategie ed
indirizzi aziendali e supervisione attività operative. Aprile 2008
- Novembre 2011; 9REN Group - Roma; Investitore ed EPC Contractor
impianti fotovoltaici industriali; Cofondatore - Amministratore
Delegato Ener3 srl (società di sviluppo e servizi tecnici del
gruppo) - Amministratore Delegato e successivamente Consigliere
9REN Asset Responsabile sviluppo Italia - Creazione e gestione team
di sviluppo - Definizione strategie di sviluppo e formazione
pipeline progetti attraverso sviluppo diretto. Gennaio 2005 - Marzo
2008 Ener 3 srl - Roma; Servizi e Consulenza nel settore delle
energie rinnovabili e nella pianificazione energetica; Socio
Fondatore e Amministratore Delegato; Gestione delle strategie ed
indirizzi aziendali - Gestione operativa della divisione produzione
di energia dai rifiuti. Gennaio 1997 - Dicembre 2004 Studio
Associato Idea Ambiente - Milano Studio di consulenza ambientale
specializzato in consulenza per il trattamento di rifiuti urbani ed
industriali; Socio Fondatore e responsabile settore produzione
Combustibile Derivato dai Rifiuti (CDR) e Compost; Coordinamento
progettazione e costruzione impianti bioessiccazione e produzione
di CDR per il gruppo Ecodeco - Responsabile sviluppo Gran Bretagna
sempre per il Gruppo Ecodeco. Marzo 1993 - Dicembre 2003 Libero
Professionista - Milano, Consulenza progettazione e costruzione
impianti trattamento rifiuti industriali ed urbani, Consulente con
incarichi progressivamente di sempre maggior rilievo per il Gruppo
Ecodeco; Project Engineer - Project Manager - Direttore Lavori per
impianti trattamento Rifiuti Industriali,Impianti Bioessiccazione
Rifiuti Solidi Urbani (RSU), impianti produzione CDR, impianti
Compostaggio
© Riproduzione riservata