L'Emilia Romagna ha vinto il premio Best practice patrimoni pubblici 2010
27/05/2010

Intercent-Er, l'Agenzia della Regione Emilia-Romagna per lo
sviluppo dei mercati telematici, ha vinto il premio "Best practice
patrimoni pubblici 2010" consegnato in occasione del Forum Pa a
Roma. Si tratta del riconoscimento che da quattro anni viene
attribuito ai progetti più innovativi per la gestione e la
valorizzazione dei patrimoni immobiliari e territoriali di
proprietà pubblica o di interesse pubblico.
"Questo premio - ha sottolineato l'assessore regionale alla attività produttive Gian Carlo Muzzarelli - rappresenta un ulteriore riconoscimento della capacità della Regione Emilia-Romagna di portare avanti progetti concreti per l'innovazione che incidono sia sulle pratiche della Pubblica amministrazione sia sullo sviluppo del sistema economico del territorio emiliano-romagnolo. Occorre ricordare che l'innovazione costituisce sempre uno stimolo all'efficienza e alla competitività, binomio da cui non si può prescindere per una ripresa economica solida e durevole".
Il progetto premiato riguarda la Convenzione relativa all'affidamento di servizi di Global service, del valore di circa 100 milioni di euro, che propone a tutte le pubbliche amministrazioni del territorio un innovativo approccio integrato per la gestione e la manutenzione degli immobili pubblici e dei relativi impianti (elettrici, idrico-sanitari, di riscaldamento e raffreddamento), ma anche delle strade comunali e di quelle provinciali.
I vantaggi sono molteplici, e non solo dal punto di vista economico: una diversa modalità di gestione del patrimonio permette una pianificazione e una programmazione degli interventi manutentivi più puntuale; la presenza di un unico soggetto interlocutore darà la possibilità di misurare in tempo reale l'efficacia degli interventi effettuati. L'iniziativa ha già generatoricadute positive sul tessuto imprenditoriale della Regione Emilia-Romagna: l'aggiudicatario della Convenzione, infatti, è un raggruppamento costituito da nove consorzi, società di costruzioni e imprese artigiane del territorio.
Fonte: Emilia Romagna
© Riproduzione riservata
"Questo premio - ha sottolineato l'assessore regionale alla attività produttive Gian Carlo Muzzarelli - rappresenta un ulteriore riconoscimento della capacità della Regione Emilia-Romagna di portare avanti progetti concreti per l'innovazione che incidono sia sulle pratiche della Pubblica amministrazione sia sullo sviluppo del sistema economico del territorio emiliano-romagnolo. Occorre ricordare che l'innovazione costituisce sempre uno stimolo all'efficienza e alla competitività, binomio da cui non si può prescindere per una ripresa economica solida e durevole".
Il progetto premiato riguarda la Convenzione relativa all'affidamento di servizi di Global service, del valore di circa 100 milioni di euro, che propone a tutte le pubbliche amministrazioni del territorio un innovativo approccio integrato per la gestione e la manutenzione degli immobili pubblici e dei relativi impianti (elettrici, idrico-sanitari, di riscaldamento e raffreddamento), ma anche delle strade comunali e di quelle provinciali.
I vantaggi sono molteplici, e non solo dal punto di vista economico: una diversa modalità di gestione del patrimonio permette una pianificazione e una programmazione degli interventi manutentivi più puntuale; la presenza di un unico soggetto interlocutore darà la possibilità di misurare in tempo reale l'efficacia degli interventi effettuati. L'iniziativa ha già generatoricadute positive sul tessuto imprenditoriale della Regione Emilia-Romagna: l'aggiudicatario della Convenzione, infatti, è un raggruppamento costituito da nove consorzi, società di costruzioni e imprese artigiane del territorio.
Fonte: Emilia Romagna
© Riproduzione riservata