L’efficienza energetica nella progettazione degli edifici
07/04/2015

Si svolgerà in streaming il 15 aprile il corso L’efficienza
energetica nella progettazione degli edifici organizzato
dall’Ordine degli Architetti di Roma insieme alla scuola di
formazione di Rinnovabili.it. Il corso è indirizzato ad
architetti, ingegneri, geometri, tecnici di Amministrazioni
pubbliche, costruttori, periti tecnici, ma anche studenti
universitari e specializzandi.
Programma del Corso:
modulo 1
ore 09.00 – 11.00
Perché l’efficienza energetica in edilizia
docente: arch. Mauro Spagnolo (Rinnovabili.it)
modulo 2
ore 11.00 – 13.00
Come fare l’analisi energetica di un edificio
docente: arch. Gaetano Fasano (ENEA)
modulo 3
ore 14.00 – 16.00
L’involucro del futuro: sistemi intelligenti passivi ed attivi
docente: ing. Giorgio Nobile (SCHÜECO ITALIA)
modulo 4
ore 16.00 – 18.00
Come ottenere in pratica la detrazione fiscale
docente: arch. Mario Nocera (ENEA)
Costo
€ 73,20 (60,00 + IVA) (per gli iscritti all’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia)
€ 85,40 (70,00 + IVA) (per i non iscritti all’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia)
Durata: 8 ore
Responsabili scientifici:
- arch. Mauro Spagnolo - Rinnovabili.it
- arch. Patrizia Colletta – Ordine Architetti P.P.C. di Roma e Provincia, Presidente DIPSE
© Riproduzione riservata
Programma del Corso:
modulo 1
ore 09.00 – 11.00
Perché l’efficienza energetica in edilizia
docente: arch. Mauro Spagnolo (Rinnovabili.it)
modulo 2
ore 11.00 – 13.00
Come fare l’analisi energetica di un edificio
docente: arch. Gaetano Fasano (ENEA)
modulo 3
ore 14.00 – 16.00
L’involucro del futuro: sistemi intelligenti passivi ed attivi
docente: ing. Giorgio Nobile (SCHÜECO ITALIA)
modulo 4
ore 16.00 – 18.00
Come ottenere in pratica la detrazione fiscale
docente: arch. Mario Nocera (ENEA)
Costo
€ 73,20 (60,00 + IVA) (per gli iscritti all’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia)
€ 85,40 (70,00 + IVA) (per i non iscritti all’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia)
Durata: 8 ore
Responsabili scientifici:
- arch. Mauro Spagnolo - Rinnovabili.it
- arch. Patrizia Colletta – Ordine Architetti P.P.C. di Roma e Provincia, Presidente DIPSE
© Riproduzione riservata