La progettazione ergonomica
04/04/2014

Il corso ha l'obiettivo di sensibilizzare il professionista ad
applicare al progetto i principi e i requisiti ergonomici. Verranno
trattati i seguenti argomenti: che cos'era e che cos'è oggi
l'ergonomia; il significato oggi dell'ergonomia applicata alla
progettazione di oggetti, spazi, edifici; ergonomia, design e
progettazione universale ed inclusiva; i principi ergonomici
fondamentali e i metodi ergonomici; gli utenti al centro del
percorso progettuale: l'individuazione degli utenti, esigenze e
desideri degli utenti.
Verranno introdotti anche alcuni requisiti ergonomici: usabilità, accessibilità, facilità d'uso, apprendibilità, comprensibilità, comunicatività, flessibilità, sicurezza d'uso, piacevolezza.
PROGRAMMA
Martedì 29 aprile 2014, ore 18.00-22.00
Eugenia Monzeglio, architetto
I principi e metodi dell'ergonomia: principi ergonomici fondamentali (considerazione e conoscenza degli utenti; globalità degli intenti e degli obiettivi; interdisciplinarietà) e il metodo ergonomico di progettazione centrata sull'utente (User Centred Design). Conoscere e considerare gli utenti (fattori antropometrici e biomeccanici, cognitivi, percettivi, emozionali). Le diverse modalità dell'interazione tra persona e sistema-ambientale
Martedì 6 maggio 2014, ore 18.00-22.00
Eugenia Monzeglio, architetto
Nuovi scenari applicativi: i problemi di incomprensione uomo-spazio/oggetto (il ruolo dell'ergonomia cognitiva), l'evoluzione del sistema dei bisogni del mondo variegato degli utenti
Le prospettive della progettazione ergonomicamente orientata nell'ottica della fattibilità sociale e della sostenibilità etica del progetto. Esempi di applicazione reale sul progetto dell'ergonomia.
Esercitazione: è possibile produrre una check-list di valutazione della rispondenza del progetto ai requisiti ergonomici?
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Intera: € 140 + IVA = € 170.80
Termine iscrizione: 15/04/14
Ridotta giovani: € 98 + IVA = € 119.56
Riconoscimento
Attestato:
CFP riconoscibili n° 8
frequenza minima obbligatoria: 80% del monte ore complessivo
Durata e sede
8 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1 Torino
Accessibilità
Aperto anche ai non iscritti OAT
Referenza scientifica
Consigli OAT e FOAT
Attivazione/rinunce
In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.
© Riproduzione riservata
Verranno introdotti anche alcuni requisiti ergonomici: usabilità, accessibilità, facilità d'uso, apprendibilità, comprensibilità, comunicatività, flessibilità, sicurezza d'uso, piacevolezza.
PROGRAMMA
Martedì 29 aprile 2014, ore 18.00-22.00
Eugenia Monzeglio, architetto
I principi e metodi dell'ergonomia: principi ergonomici fondamentali (considerazione e conoscenza degli utenti; globalità degli intenti e degli obiettivi; interdisciplinarietà) e il metodo ergonomico di progettazione centrata sull'utente (User Centred Design). Conoscere e considerare gli utenti (fattori antropometrici e biomeccanici, cognitivi, percettivi, emozionali). Le diverse modalità dell'interazione tra persona e sistema-ambientale
Martedì 6 maggio 2014, ore 18.00-22.00
Eugenia Monzeglio, architetto
Nuovi scenari applicativi: i problemi di incomprensione uomo-spazio/oggetto (il ruolo dell'ergonomia cognitiva), l'evoluzione del sistema dei bisogni del mondo variegato degli utenti
Le prospettive della progettazione ergonomicamente orientata nell'ottica della fattibilità sociale e della sostenibilità etica del progetto. Esempi di applicazione reale sul progetto dell'ergonomia.
Esercitazione: è possibile produrre una check-list di valutazione della rispondenza del progetto ai requisiti ergonomici?
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Intera: € 140 + IVA = € 170.80
Termine iscrizione: 15/04/14
Ridotta giovani: € 98 + IVA = € 119.56
Riconoscimento
Attestato:
CFP riconoscibili n° 8
frequenza minima obbligatoria: 80% del monte ore complessivo
Durata e sede
8 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1 Torino
Accessibilità
Aperto anche ai non iscritti OAT
Referenza scientifica
Consigli OAT e FOAT
Attivazione/rinunce
In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.
© Riproduzione riservata