La relazione metodologica e le schede grafiche nelle gare di progettazione
26/01/2015

Il corso a partire da alcuni casi di studio intende fornire una
esaustiva panoramica dei contenuti e una gamma di strategie per la
redazione e preparazione delle relazioni metodologiche e delle
schede grafiche utili per la partecipazione alle gare di
progettazione.
PROGRAMMA
- Dal progetto alla metodologia una inversione della prassi professionale
- Strategie di selezione delle gare, lo studio del bando e del disciplinare
- La multidisciplinarietà come paradigma
- Requisiti per la partecipazione come organizzare il proprio patrimonio curricolare
- Definizione di un indice tipo, gestire la complessità
- Esempio di costruzione di una metodologica a partire da un bando e da un disciplinare tipo
- Le schede grafiche, come organizzare il proprio curriculum
Docente
Sebastiano Provenzano, architetto libero professionista, Master in "Progettazione" presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano; dottorato di ricerca in "Progetto e Recupero architettonico urbano e ambientale" presso l'Università di Catania; docente a contratto di "Progettazione Architettonica" presso il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura. È autore di articoli e saggi sul tema della progettazione architettonica e urbana.
Destinatari
Corso di aggiornamento professionale rivolto ai professionisti che intendono partecipare alle gare di di servizi di architettura e ingegneria
Date e Orari
5 e 6 febbraio 2015 - 14.30 - 19.00
Materiale didattico
Verrà dato in omaggio a tutti i partecipanti il "Vario, Molteplice, Multiforme" edito dalla GRAFILL (ISBN 978-88-8207- 510-1)
Attestato e Crediti formativi per architetti
Frequenza minima obbligatoria: 80% del monte ore complessivo
CFP riconoscibili per gli architetti: n. 8
Sede del corso
GRAFILL Academy - Via Principe di Palagonia, n. 87/91 - 90145 Palermo
Tel 091/6823069 - Fax 091/6823313 - Email academy@grafill.it
© Riproduzione riservata
PROGRAMMA
- Dal progetto alla metodologia una inversione della prassi professionale
- Strategie di selezione delle gare, lo studio del bando e del disciplinare
- La multidisciplinarietà come paradigma
- Requisiti per la partecipazione come organizzare il proprio patrimonio curricolare
- Definizione di un indice tipo, gestire la complessità
- Esempio di costruzione di una metodologica a partire da un bando e da un disciplinare tipo
- Le schede grafiche, come organizzare il proprio curriculum
Docente
Sebastiano Provenzano, architetto libero professionista, Master in "Progettazione" presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano; dottorato di ricerca in "Progetto e Recupero architettonico urbano e ambientale" presso l'Università di Catania; docente a contratto di "Progettazione Architettonica" presso il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura. È autore di articoli e saggi sul tema della progettazione architettonica e urbana.
Destinatari
Corso di aggiornamento professionale rivolto ai professionisti che intendono partecipare alle gare di di servizi di architettura e ingegneria
Date e Orari
5 e 6 febbraio 2015 - 14.30 - 19.00
Materiale didattico
Verrà dato in omaggio a tutti i partecipanti il "Vario, Molteplice, Multiforme" edito dalla GRAFILL (ISBN 978-88-8207- 510-1)
Attestato e Crediti formativi per architetti
Frequenza minima obbligatoria: 80% del monte ore complessivo
CFP riconoscibili per gli architetti: n. 8
Sede del corso
GRAFILL Academy - Via Principe di Palagonia, n. 87/91 - 90145 Palermo
Tel 091/6823069 - Fax 091/6823313 - Email academy@grafill.it
© Riproduzione riservata