La valutazione dell'incertezza di misura
10/12/2015

Il corso illustra la metodologia e gli strumenti operativi per la
valutazione dell'incertezza di misura. Esso fornisce i criteri per
stabilire il valore di incertezza necessario nei processi di
misurazione evitando quindi i costi di una misurazione
eccessivamente accurata ma salvaguardando l'efficacia del processo
di misurazione nel giudizio di conformità dei prodotti. Sono
inoltre forniti suggerimenti pratici, correlati ai relativi oneri
economici, per la riduzione dell'incertezza di misura laddove si
rendesse necessario.
Obiettivi
Essere in grado di realizzare processi di misura con incertezza adeguata alle esigenze di misurazione ed a costi sostenibili.
Conoscere la metodologia per valutare l'incertezza associata ad un processo di misurazione e per associare ad un determinato errore massimo il relativo contributo di incertezza.
Conoscere i metodi per ridurre, quando necessario, l'incertezza di misura.
Destinatari
Responsabili della Qualità o responsabili di Ricerca e Sviluppo o responsabili di laboratori aziendali o dei processi di misurazione (Funzione Metrologica vedi UNI EN ISO 10012). Addetti alla redazione delle procedura di taratura degli strumenti, e/o alle istruzioni di controllo e collaudo dei prodotti.
Programma
Principali concetti di metrologia
Docente
Aldo Ponterio - Coordinatore del GL Apparecchiature per misurazioni della Commissione Tecnica UNI GPS - Specifiche e verifiche dimensionali e geometriche dei prodotti
© Riproduzione riservata
Obiettivi
Essere in grado di realizzare processi di misura con incertezza adeguata alle esigenze di misurazione ed a costi sostenibili.
Conoscere la metodologia per valutare l'incertezza associata ad un processo di misurazione e per associare ad un determinato errore massimo il relativo contributo di incertezza.
Conoscere i metodi per ridurre, quando necessario, l'incertezza di misura.
Destinatari
Responsabili della Qualità o responsabili di Ricerca e Sviluppo o responsabili di laboratori aziendali o dei processi di misurazione (Funzione Metrologica vedi UNI EN ISO 10012). Addetti alla redazione delle procedura di taratura degli strumenti, e/o alle istruzioni di controllo e collaudo dei prodotti.
Programma
Principali concetti di metrologia
- Errori e incertezza di misura
- Riferibilità metrologica
- Compatibilità delle misure
- Il Sistema Nazionale di Taratura
- L'incertezza di taratura
- La conferma metrologica tenendo conto dell'incertezza di taratura
- Incertezze di categoria A e categoria B
- Le varie distribuzioni di probabilità
- Dall'errore massimo ammesso al suo contributo di incertezza
- La legge di propagazione delle incertezze
Docente
Aldo Ponterio - Coordinatore del GL Apparecchiature per misurazioni della Commissione Tecnica UNI GPS - Specifiche e verifiche dimensionali e geometriche dei prodotti
© Riproduzione riservata