Legambiente: Suolo minacciato, ancora cemento oltre la crisi

24/04/2017

Legambiente ha, recentemente, predisposto il dossier “Storie di suolo minacciato, ancora cemento oltre la crisi”. Il rapporto è stato concepito come contributo narrativo di Legambiente alla campagna per la petizione europea People4soil e racconta una ventina tra le tante storie italiane di spreco di territorio, frutto della mancanza di regole nazionali e comunitarie sulla tutela del comparto ambientale del suolo. 

C’è quella di Megalò in Abruzzo, uno dei più grandi centri commerciali d’Italia sorto sulla naturale cassa d’espansione del fiume Pescara vincolata a inedificabilità, e dei progetti di Megalò 2 e 3.

C’è, in Calabria, il progetto dell’isola ecologica Battaglina, che prevedeva la realizzazione, in un bosco asservito a usi civici, di una delle discariche più grandi d’Europa. Dopo anni di battaglia giudiziaria non si farà, ma sul terreno 10 ettari di bosco sono stati sostituiti da un vasto cratere.

In Emilia Romagna, c’è l’avvio dei lavori per la realizzazione del primo lotto della Tirreno Brennero, che sarà con tutta probabilità anche l’ultimo dato che i 2 miliardi necessari per completare l’opera non sono, né saranno, disponibili in futuro, si interromperà in piena campagna, nel comune di Sissa-Trecasali, senza alcun collegamento a poli logistici, produttivi, o ad agglomerati urbani significativi, ma al contrario, attraversando aree di grande pregio agricolo e naturalistico.

Un’altra colata di asfalto inutile è quella della Pedemontana lombarda, di cui al momento sono stati realizzati solo i primi due lotti per una ventina di km, sostanzialmente privi di traffico, più le tangenziali di Como e Varese: questi lotti hanno comportato la più grande deforestazione mai compiuta in Lombardia dalla fine della seconda guerra mondiale.

A Roma, continua il suo iter tra polemiche e conflitti, revisioni e limature di cubature, il progetto dello stadio della Roma: dal milione di metri cubi si è ora scesi a 600.000 ma non cambia la sostanza di un progetto viziato dalla scelta sbagliata che riguarda l’area di Tor di Valle, ansa del Tevere che richiederebbe di essere dispensata sia da volumetrie che da opere di difesa idraulica, proprio per consentire al fiume di occupare all’occorrenza i suoi spazi.

In Sicilia, tra Punta Religione e Marina di Modica un lembo di area costiera classificato come Sito di Interesse Comunitario, protetto dalla direttiva Habitat per la presenza di ambienti preziosi e vulnerabili, ha visto ripartire le ruspe (già bloccate nel 2006) per la realizzazione di un complesso turistico di 40.000 metri quadri di superficie, di cui 3000 metri quadri di edifici.

Ma sono tante altre ancora le vicende di autostrade, aeroporti, ville e insediamenti e centri commerciali raccontate nel dossier. Né mancano le storie di chi dice “no”, storie di suoli salvati come quelle, per esempio, della Regione Sardegna, del comune di Tollo in Abruzzo per la difesa del suolo agricolo, delle varianti urbanistiche con cui comuni come Artegna in Friuli Venezia Giulia e Borgarello in Lombardia hanno restituito a verde agricolo vaste porzioni di territorio destinata ad aree industriali o commerciali. 

In allegato il dossier di Legambiente.

A cura di Redazione LavoriPubblici.it



© Riproduzione riservata

Documenti Allegati

Dossier Legambiente