Metodo scientifico ed innovazione tecnologica per la salvaguardia e recupero del patrimonio storico
21/09/2012

Si svolgerà a Ragusa il 5 e 6 ottobre 2012 il convegno tecnico
"Metodo scientifico ed innovazione tecnologica per la
salvaguardia e recupero del patrimonio storico - Casi applicativi
ed esempi di successo nella diagnosi, prevenzione e risoluzione
delle patologie da umidità capillare in siti Unesco a Ragusa e in
altri prestigiosi siti in Italia", organizzato dal Comune di
Ragusa - Uff. Centri Storici con il patrocinio dell'UNESCO, della
Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero per i beni e
le attività culturali, la Regione Sicilia, l'Università del Salento
e AssoRestauro.
Programma
Venerdì 5 Ottobre
Ore 8.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
Ore 9.00 Apertura e saluti delle autorità locali
Moderatore dei lavori
Prof. Fernando G. Alberti direttore Centro di Ricerca CERMEC - Università Carlo Cattaneo LIUC Castellanza
Ore 9.30 L'importanza degli interventi di prevenzione nella salvaguardia, recupero e valorizzazione del patrimonio storico, secondo le istanze della Conservazione Preventiva e Programmata.
Dott. Raymond Bondin, Ambasciatore e Delegato Permanente di Malta per l'Unesco
Ore 10.00 Ragusa Ibla Città Patrimonio dell'Umanità: una riflessione a 10 anni dal riconoscimento Unesco, prospettive e progetti di valorizzazione e sviluppo.
Arch. Bruno Cosentini, Consulente del Comune di Ragusa per le relazioni tra la Città di Ragusa e l'Unesco
Ore 10.30 Metodi di indagine e diagnosi delle patologie da umidità negli edifici storici mediante analisi IRT (termografia a infrarossi).
Dott. Arch. Guido Roche, Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze e Tecnologie
Ore 11.15 COFFE BREAK
Ore 11.30 Umidità di risalita capillare negli edifici storici: la tecnologia elettrofisica a neutralizzazione di carica quale indispensabile strumento "a impatto zero" per la prevenzione e la definitiva risoluzione del problema.
Dott. Ing. Michele Rossetto, Gruppo Leonardo Solutions - Domodry, Direttore Tecnico
Ore 12.30 La Cona del Gagini presso il Duomo di San Giorgio a Ragusa: contestualizzazione storica e iter di restauro, dai primi interventi di conservazione alla definitiva risoluzione delle originarie patologie da umidità muraria e ambientale.
Dott.ssa Arch. Adriana Vindigni, Progettista e Direttore Lavori degli Interventi di Restauro della Cona
Ore 13.00 LUNCH BUFFET
Ore 14.30 L'umidità di risalita capillare a Venezia: problematiche e criticità delle tecniche d'intervento tradizionali e casi applicativi del sistema elettrofisico a neutralizzazione di carica per la deumidificazione muraria.
Dott.ssa Arch. Tiziana Favaro, già Funzionaria Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
Ore 15.15 L'umidità di risalita capillare negli edifici in pietra leccese: fenomeni di degrado fisico-chimico indotti sulle murature e casi applicativi del sistema elettrofisico a neutralizzazione di carica in edifici storici a Lecce.
Prof. Ing. Giorgio Zavarise, Univeristà del Salento
Dott. Ing. Paolo Congedo, Univeristà del Salento
Ore 16.00 COFFE BREAK
Ore 16.15 Interazione tra murature e ambienti confinati in edifici storici soggetti a patologie da umidità: strumenti e metodiche per il monitoraggio microclimatico ed il controllo di interventi di risanamento delle murature.
Dott. Paolo Mandrioli, ISAC CNR Bologna - Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima
Ore 16.45 Tavola rotonda - La sinergia tra l'Ente Pubblico e il Professionista della Conservazione Preventiva: un momento di riflessione e confronto tecnicoistituzionale.
Interverranno i Relatori del Convegno, i maggiori esponenti di Unesco, MIBAC, Presidenza del Consiglio dei Ministri, ricercatori e professionisti di spicco del settore
Ore 17.45 CHIUSURA DEI LAVORI
Ore 20.30 Concerto e Cena di Gala, offerti dall'Amministrazione Comunale, presso il Palazzo di Donna Fugata in Ragusa Ibla
Sabato 6 Ottobre
Ore 9.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
Moderatore dei lavori
Prof. Fernando G. Alberti direttore Centro di Ricerca CERMEC - Università Carlo Cattaneo LIUC Castellanza
Ore 9.30 Sessione di approfondimento delle tematiche tecniche affrontate il giorno precedente. In questa sede, verrà inoltre data puntuale risposta ad eventuali domande specifiche poste dal gentile pubblico ai singoli relatori.
Presenziano i relatori della precedente giornata
Ore 11.00 COFFE BREAK
Ore 11.15 RIPRESA DEI LAVORI
Ore 12.45 CHIUSURA DEI LAVORI
Ore 13.00 LUNCH BUFFET
© Riproduzione riservata
Programma
Venerdì 5 Ottobre
Ore 8.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
Ore 9.00 Apertura e saluti delle autorità locali
Moderatore dei lavori
Prof. Fernando G. Alberti direttore Centro di Ricerca CERMEC - Università Carlo Cattaneo LIUC Castellanza
Ore 9.30 L'importanza degli interventi di prevenzione nella salvaguardia, recupero e valorizzazione del patrimonio storico, secondo le istanze della Conservazione Preventiva e Programmata.
Dott. Raymond Bondin, Ambasciatore e Delegato Permanente di Malta per l'Unesco
Ore 10.00 Ragusa Ibla Città Patrimonio dell'Umanità: una riflessione a 10 anni dal riconoscimento Unesco, prospettive e progetti di valorizzazione e sviluppo.
Arch. Bruno Cosentini, Consulente del Comune di Ragusa per le relazioni tra la Città di Ragusa e l'Unesco
Ore 10.30 Metodi di indagine e diagnosi delle patologie da umidità negli edifici storici mediante analisi IRT (termografia a infrarossi).
Dott. Arch. Guido Roche, Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze e Tecnologie
Ore 11.15 COFFE BREAK
Ore 11.30 Umidità di risalita capillare negli edifici storici: la tecnologia elettrofisica a neutralizzazione di carica quale indispensabile strumento "a impatto zero" per la prevenzione e la definitiva risoluzione del problema.
Dott. Ing. Michele Rossetto, Gruppo Leonardo Solutions - Domodry, Direttore Tecnico
Ore 12.30 La Cona del Gagini presso il Duomo di San Giorgio a Ragusa: contestualizzazione storica e iter di restauro, dai primi interventi di conservazione alla definitiva risoluzione delle originarie patologie da umidità muraria e ambientale.
Dott.ssa Arch. Adriana Vindigni, Progettista e Direttore Lavori degli Interventi di Restauro della Cona
Ore 13.00 LUNCH BUFFET
Ore 14.30 L'umidità di risalita capillare a Venezia: problematiche e criticità delle tecniche d'intervento tradizionali e casi applicativi del sistema elettrofisico a neutralizzazione di carica per la deumidificazione muraria.
Dott.ssa Arch. Tiziana Favaro, già Funzionaria Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
Ore 15.15 L'umidità di risalita capillare negli edifici in pietra leccese: fenomeni di degrado fisico-chimico indotti sulle murature e casi applicativi del sistema elettrofisico a neutralizzazione di carica in edifici storici a Lecce.
Prof. Ing. Giorgio Zavarise, Univeristà del Salento
Dott. Ing. Paolo Congedo, Univeristà del Salento
Ore 16.00 COFFE BREAK
Ore 16.15 Interazione tra murature e ambienti confinati in edifici storici soggetti a patologie da umidità: strumenti e metodiche per il monitoraggio microclimatico ed il controllo di interventi di risanamento delle murature.
Dott. Paolo Mandrioli, ISAC CNR Bologna - Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima
Ore 16.45 Tavola rotonda - La sinergia tra l'Ente Pubblico e il Professionista della Conservazione Preventiva: un momento di riflessione e confronto tecnicoistituzionale.
Interverranno i Relatori del Convegno, i maggiori esponenti di Unesco, MIBAC, Presidenza del Consiglio dei Ministri, ricercatori e professionisti di spicco del settore
Ore 17.45 CHIUSURA DEI LAVORI
Ore 20.30 Concerto e Cena di Gala, offerti dall'Amministrazione Comunale, presso il Palazzo di Donna Fugata in Ragusa Ibla
Sabato 6 Ottobre
Ore 9.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
Moderatore dei lavori
Prof. Fernando G. Alberti direttore Centro di Ricerca CERMEC - Università Carlo Cattaneo LIUC Castellanza
Ore 9.30 Sessione di approfondimento delle tematiche tecniche affrontate il giorno precedente. In questa sede, verrà inoltre data puntuale risposta ad eventuali domande specifiche poste dal gentile pubblico ai singoli relatori.
Presenziano i relatori della precedente giornata
Ore 11.00 COFFE BREAK
Ore 11.15 RIPRESA DEI LAVORI
Ore 12.45 CHIUSURA DEI LAVORI
Ore 13.00 LUNCH BUFFET
© Riproduzione riservata