Nuova direttiva macchine: Valutazione del rischio e sua documentazione nel fascicolo tecnico
19/05/2010

Si svolgerà a Milano il 25 e 26 maggio 2010 il corso "Nuova
direttiva macchine. Valutazione del rischio e sua documentazione
nel fascicolo tecnico" organizzato dall'UNI.
Presentazione
La nuova Direttiva Macchine richiede, oltre alla valutazione del rischio, anche la sua documentazione nel fascicolo tecnico della costruzione Perché questa sia utile, sia come documentazione interna delle procedure seguite, sia come dimostrazione dell'ottemperanza ai requisiti di legge nei casi di contestazione (procedure penali, sorveglianza del mercato,…) è necessario che venga strutturata e redatta secondo precise modalità, che non possono prescindere dalle indicazioni contenute nelle norme specifiche.
Obiettivi
Informare i partecipanti sulle novità introdotte dalla 2006/42/CE, renderli familiari con l'uso delle tecniche di valutazione del rischio e della sua documentazione nel fascicolo tecnico della costruzione, anche utilizzando le norme armonizzate europee di tipo generale e specifico.
Destinatari
Titolari e delegati aziendali per l'applicazione della Direttiva Macchine, responsabili uffici tecnici, progettisti e funzionari addetti alla sorveglianza sul territorio
Docenti:
Emilio Borzelli - consulente del CEN per la Direttiva Macchine - esperto UNI nel gruppo ISO/TC 199/WG 5 "Risk Assessment"
Attilio Griner - consulente per la sicurezza delle macchine
Quota di iscrizione
- Socio UNI (effettivo) € 650,00 + IVA 20%
- NON Socio € 800,00 + IVA 20%
E' previsto uno sconto del 10% per l'iscrizione al medesimo corso di 3 o più partecipanti appartenenti alla stessa azienda
La quota comprende:
Documentazione didattica - Attestato di partecipazione
Per informazioni contattare:
Centro Formazione UNI
Tel. 02 70024440 E-mail: formazione4@uni.com
Tel. 06 69923074 E-mail: formazione3@uni.com
© Riproduzione riservata
Presentazione
La nuova Direttiva Macchine richiede, oltre alla valutazione del rischio, anche la sua documentazione nel fascicolo tecnico della costruzione Perché questa sia utile, sia come documentazione interna delle procedure seguite, sia come dimostrazione dell'ottemperanza ai requisiti di legge nei casi di contestazione (procedure penali, sorveglianza del mercato,…) è necessario che venga strutturata e redatta secondo precise modalità, che non possono prescindere dalle indicazioni contenute nelle norme specifiche.
Obiettivi
Informare i partecipanti sulle novità introdotte dalla 2006/42/CE, renderli familiari con l'uso delle tecniche di valutazione del rischio e della sua documentazione nel fascicolo tecnico della costruzione, anche utilizzando le norme armonizzate europee di tipo generale e specifico.
Destinatari
Titolari e delegati aziendali per l'applicazione della Direttiva Macchine, responsabili uffici tecnici, progettisti e funzionari addetti alla sorveglianza sul territorio
Docenti:
Emilio Borzelli - consulente del CEN per la Direttiva Macchine - esperto UNI nel gruppo ISO/TC 199/WG 5 "Risk Assessment"
Attilio Griner - consulente per la sicurezza delle macchine
Quota di iscrizione
- Socio UNI (effettivo) € 650,00 + IVA 20%
- NON Socio € 800,00 + IVA 20%
E' previsto uno sconto del 10% per l'iscrizione al medesimo corso di 3 o più partecipanti appartenenti alla stessa azienda
La quota comprende:
Documentazione didattica - Attestato di partecipazione
Per informazioni contattare:
Centro Formazione UNI
Tel. 02 70024440 E-mail: formazione4@uni.com
Tel. 06 69923074 E-mail: formazione3@uni.com
© Riproduzione riservata