Principi e tecniche del fundraising
10/04/2014

Il mondo non profit oggi rappresenta uno dei possibili sbocchi
lavorativi dei giovani architetti. Molte ONG (e ONP) fanno progetti
che comportano la costruzione di ospedali, case, scuole, e
concepiscono trasformazioni urbanistiche in vari luoghi del mondo,
non ultimo nel nostro paese. Alcune Fondazioni di erogazione, ad
esempio quella di Enel, finanziano esclusivamente progetti di
questo tipo. Non sempre questi ultimi sono condotti con idee
architettoniche innovative. Si tratta quindi di mostrare le
possibilità di lavoro degli architetti in collaborazione con le
Organizzazioni non profit, dando loro anche suggestioni per
individuare i finanziamenti e una strumentazione di base per
costruire una strategia comunicativa efficace. Il risultato di tale
intreccio è positivo, oltre che per gli architetti, anche per le
ONP che hanno l'esigenza di entrare in relazione con altri e nuovi
segmenti del mondo produttivo, meglio se giovane e talentuoso.
PROGRAMMA
Venerdì 9 maggio 2014, ore 9.00-13.00 / 14.00-18.00
Marina Sozzi - consulente di fundraising e formatrice
Presentazione delle diverse Organizzazioni non profit che lavorano avvalendosi delle competenze degli architetti, nonché alcune interessanti non profit di architetti. Presentazione delle istituzioni che possono finanziare idee architettoniche innovative.
Ore 13.00-14.00Pausa pranzo
Simona Biancu, ENGAGEDin, consulente di fundraising e formatrice
Strumenti e possibilità per dare risonanza alle idee architettoniche innovative in ambito sia profit sia non profit: il crowdfunding, metodo di raccolta fondi e strategia comunicativa.
Esempi di richieste andate a buon fine nell'ambito d'interesse degli architetti.
Sabato 10 maggio 2014, ore 9.00-13.00 / 14.00-18.00
Andrea Terranova, designer della comunicazione e docente universitario
Dall'illustrazione del funzionamento delle principali piattaforme di Fundraising alle modalità di definizione della strategia di comunicazione (la costruzione dell'identità del progetto, gli artefatti comunicativi necessari).
Ore 13.00-14.00Pausa pranzo
Andrea Terranova, designer della comunicazione e docente universitario
Approfondimento delle strategie e delle attività da effettuare sulle piattaforme social (Facebook in primis) per la propagazione del progetto presso le community di riferimento.
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Intera: euro 230 + IVA = euro 280.60
Riconoscimento
Attestato:
CFP riconoscibili n° 15
frequenza minima obbligatoria: 80% del monte ore complessivo
Durata e sede
16 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1 Torino
Accessibilità
Aperto anche ai non iscritti OAT
Referenza scientifica
Daniela Formento
Presidente Associazione culturale Piùconzero
© Riproduzione riservata
PROGRAMMA
Venerdì 9 maggio 2014, ore 9.00-13.00 / 14.00-18.00
Marina Sozzi - consulente di fundraising e formatrice
Presentazione delle diverse Organizzazioni non profit che lavorano avvalendosi delle competenze degli architetti, nonché alcune interessanti non profit di architetti. Presentazione delle istituzioni che possono finanziare idee architettoniche innovative.
Ore 13.00-14.00Pausa pranzo
Simona Biancu, ENGAGEDin, consulente di fundraising e formatrice
Strumenti e possibilità per dare risonanza alle idee architettoniche innovative in ambito sia profit sia non profit: il crowdfunding, metodo di raccolta fondi e strategia comunicativa.
Esempi di richieste andate a buon fine nell'ambito d'interesse degli architetti.
Sabato 10 maggio 2014, ore 9.00-13.00 / 14.00-18.00
Andrea Terranova, designer della comunicazione e docente universitario
Dall'illustrazione del funzionamento delle principali piattaforme di Fundraising alle modalità di definizione della strategia di comunicazione (la costruzione dell'identità del progetto, gli artefatti comunicativi necessari).
Ore 13.00-14.00Pausa pranzo
Andrea Terranova, designer della comunicazione e docente universitario
Approfondimento delle strategie e delle attività da effettuare sulle piattaforme social (Facebook in primis) per la propagazione del progetto presso le community di riferimento.
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Intera: euro 230 + IVA = euro 280.60
Riconoscimento
Attestato:
CFP riconoscibili n° 15
frequenza minima obbligatoria: 80% del monte ore complessivo
Durata e sede
16 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1 Torino
Accessibilità
Aperto anche ai non iscritti OAT
Referenza scientifica
Daniela Formento
Presidente Associazione culturale Piùconzero
© Riproduzione riservata