Progettazione Aree ed Edifici Verdi
12/11/2013

Il corso fornisce le competenze per effettuare la
progettazione del verde nei diversi aspetti:
dall'analisi delle varie tipologie di verde in
architettura, ai principi di progettazione generali
applicati a giardini e a parchi urbani nonché ad
edifici ad uso commerciale, passando ad
approfondire la progettazione con tecniche più innovative quali ad
esempio quella dei giardini pensili e dei
giardini verticali.
Una parte del corso è dedicata interamente alla tematica delle pareti vegetali, in cui la tecnica botanica si coniuga ai principi architettonici valorizzando il paesaggio urbano dal punto di vista estetico ed ecologico, e apportando nel contempo la riduzione dei consumi energetici, l'isolamento termico e il miglioramento del microclima circostante.
Destinatari
Il corso è accessibile a chiunque e si rivolge principalmente a architetti, ingegneri, geometri, agronomi, periti agrari
Programma
Funzioni del verde urbano per il controllo ambientale:
- Depurazione dell'aria.
- Attenuazione dei rumori.
- Azione antisettica
- Difesa del suolo
- Depurazione idrica
- Variazione microclimatiche
Tipologie di verde in architettura:
- Verde pensile: tetto giardino, giardini pensili
- Verde a terra: Verde ripariale
- Tipologie di spazi
- Verde "tecnico": barriere antismog, barriere antirumore, facciate verdi
Verde Pensile:
- Vantaggi ecologici: Miglioramento del microclima ; Nuovi ambienti di vita per uomini, piante ed animali ; Regimazione idrica e alleggerimento del carico sulla rete di canalizzazione dell'acque bianche ; Protezione dal rumore ( minore riflessione e migliore insonorizzazione) ; Filtraggio delle polveri e fissaggio di sostanze nutritive dall'aria e dalle piogge.
- Vantaggi economici: Miglioramento della qualità di abitazione e di vita; Durata maggiore dell'impermeabilizzazione attraverso la protezione dagli agenti atmosferici ; Migliore isolamento termico, risparmio energetico, migliore utilizzazione degli immobili;
- Inverdimento pensile di tipo estensivo
- Inverdimento pensile di tipo intensivo
Verde tecnico:
- Barriera artificiale schermata da alberi oppure siepe
- Barriera con rampicante
Verde a terra:
- Tecniche di impianto e manutenzione
- Interventi sul verde
Metodi di rilevamento
- Fattori da rilevare
- Fotografie aeree, GPS (Global Position System)
- Elementi di rilievo e rilievo topografico ; Principi di topografia
- Rilievo celerimetrico dei terreni e restituzione su supporto informatico
Metodi di progettazione aree verdi
- Progettazione di giardini domestici
- Progettazione di giardini e parchi di ville e abitazioni isolate
- Progettazione di giardini d'inverno o indoor
- Progettazione di giardini destinati ad aree commerciali
- Progettazione di parchi e giardini pubblici
- Progettazione di coperture verdi
- Progettazione di giardini verticali
Cenni di Progettazione di Grandi Aree Verdi
- Elementi di Progettazione d'aree per riambientamento verde
- Elementi di Progettazione di grandi parchi tematici
- Cenni e Metodologie di restauro di parchi e giardini
La parete verde: Definizione
I sistemi costruttivi per il verde Verticale
- Sistema integrato all'involucro architettonico
- Sistema sovrapposto alla parete perimetrale
Progettazione della Parete Vegetale: I Principali Parametri da Valutare
- definizione delle esigenze del cliente
- analisi delle condizioni ambientali specifiche
- analisi climatica
- scelta delle essenze vegetali
- integrazione nell'edificio
- sistemi di supporto
- gestione idrica
- illuminazione ed esposizione solare
- piani di manutenzione e costi di gestione
Vantaggi delle pareti vegetali
Il sistema di Irrigazione nel Verde Verticale
DURATA
45 Ore
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Corso in audio videoconferenza, in diretta con il docente. Basta un computer e una connessione a internet adsl.
© Riproduzione riservata
Una parte del corso è dedicata interamente alla tematica delle pareti vegetali, in cui la tecnica botanica si coniuga ai principi architettonici valorizzando il paesaggio urbano dal punto di vista estetico ed ecologico, e apportando nel contempo la riduzione dei consumi energetici, l'isolamento termico e il miglioramento del microclima circostante.
Destinatari
Il corso è accessibile a chiunque e si rivolge principalmente a architetti, ingegneri, geometri, agronomi, periti agrari
Programma
Funzioni del verde urbano per il controllo ambientale:
- Depurazione dell'aria.
- Attenuazione dei rumori.
- Azione antisettica
- Difesa del suolo
- Depurazione idrica
- Variazione microclimatiche
Tipologie di verde in architettura:
- Verde pensile: tetto giardino, giardini pensili
- Verde a terra: Verde ripariale
- Tipologie di spazi
- Verde "tecnico": barriere antismog, barriere antirumore, facciate verdi
Verde Pensile:
- Vantaggi ecologici: Miglioramento del microclima ; Nuovi ambienti di vita per uomini, piante ed animali ; Regimazione idrica e alleggerimento del carico sulla rete di canalizzazione dell'acque bianche ; Protezione dal rumore ( minore riflessione e migliore insonorizzazione) ; Filtraggio delle polveri e fissaggio di sostanze nutritive dall'aria e dalle piogge.
- Vantaggi economici: Miglioramento della qualità di abitazione e di vita; Durata maggiore dell'impermeabilizzazione attraverso la protezione dagli agenti atmosferici ; Migliore isolamento termico, risparmio energetico, migliore utilizzazione degli immobili;
- Inverdimento pensile di tipo estensivo
- Inverdimento pensile di tipo intensivo
Verde tecnico:
- Barriera artificiale schermata da alberi oppure siepe
- Barriera con rampicante
Verde a terra:
- Tecniche di impianto e manutenzione
- Interventi sul verde
Metodi di rilevamento
- Fattori da rilevare
- Fotografie aeree, GPS (Global Position System)
- Elementi di rilievo e rilievo topografico ; Principi di topografia
- Rilievo celerimetrico dei terreni e restituzione su supporto informatico
Metodi di progettazione aree verdi
- Progettazione di giardini domestici
- Progettazione di giardini e parchi di ville e abitazioni isolate
- Progettazione di giardini d'inverno o indoor
- Progettazione di giardini destinati ad aree commerciali
- Progettazione di parchi e giardini pubblici
- Progettazione di coperture verdi
- Progettazione di giardini verticali
Cenni di Progettazione di Grandi Aree Verdi
- Elementi di Progettazione d'aree per riambientamento verde
- Elementi di Progettazione di grandi parchi tematici
- Cenni e Metodologie di restauro di parchi e giardini
La parete verde: Definizione
I sistemi costruttivi per il verde Verticale
- Sistema integrato all'involucro architettonico
- Sistema sovrapposto alla parete perimetrale
Progettazione della Parete Vegetale: I Principali Parametri da Valutare
- definizione delle esigenze del cliente
- analisi delle condizioni ambientali specifiche
- analisi climatica
- scelta delle essenze vegetali
- integrazione nell'edificio
- sistemi di supporto
- gestione idrica
- illuminazione ed esposizione solare
- piani di manutenzione e costi di gestione
Vantaggi delle pareti vegetali
Il sistema di Irrigazione nel Verde Verticale
DURATA
45 Ore
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Corso in audio videoconferenza, in diretta con il docente. Basta un computer e una connessione a internet adsl.
© Riproduzione riservata