Progettazione Edifici a Energia Quasi Zero
22/10/2015

Il corso mira a formare professionisti in grado di progettare
edifici a consumo di energia quasi zero o adeguare edifici già
esistenti fornendo le più innovative competenze in termini di
risparmio energetico e di utilizzo delle fonti rinnovabili in
edilizia. Il corso "edifici a energia quasi zero" orienta il
progettista alla sperimentazione architettonica di tecniche e
sistemi innovativi orientati al contenimento dei consumi energetici
e alla utilizzazione di fonti energetiche rinnovabili e
alternative. In linea con quanto disposto dalla direttiva europea,
il professionista sarà in grado si individuare e analizzare gli
interventi più idonei sia dal punto di vista tecnico che
economico.
La nuova direttiva europea 2010/31/UE prevede che tutte le nuove costruzioni dovranno essere a energia quasi zero entro il 31/12/2020 (per i soli edifici pubblici la scadenza è anticipata al 31/12/2018): in altre parole, tutti i nuovi edifici dovranno essere autonomi dal punto di vista energetico, e produrre tanta energia quanta ne consumano sul posto.
Destinatari
Professionisti tecnici qualificati, singoli o associati, in possesso del diploma di laurea specialistica o diploma di laurea in ingegneria, architettura o in possesso di diploma di geometra o perito. I partecipanti dovranno risultare in possesso di adeguate capacità organizzative, gestionali ed operative.
Programma del corso
Quadro normativo
I Sistemi tradizionali per il riscaldamento ed il raffrescamento
Fonti rinnovabili ed assimilate applicabili negli edifici
Bilancio energetico dell'edificio: calcolo secondo UNI TS 11300
Eco-compatibilità dei materiali, dei componenti e dei sistemi utilizzati per la costruzione, con particolare riguardo al ciclo di vita (LCA)
Il recupero energetico-ambientale del patrimonio edilizio esistente
Valutazioni economiche ed incentivi
Prospettive future: il ruolo dell'esperto energetico
Durata corso: 15 ore
Modalità di svolgimento: Il corso viene erogato online in modalità e-learning.
Un tecnico di Beta Formazione s.r.l sarà a vostra disposizione per eventuali verifiche d'idoneità del vostro sistema
Il corso consentirà l'iscrizione gratuita a FIPEC (Federazione Italiana Professioni Emergenti Certificate).
© Riproduzione riservata
La nuova direttiva europea 2010/31/UE prevede che tutte le nuove costruzioni dovranno essere a energia quasi zero entro il 31/12/2020 (per i soli edifici pubblici la scadenza è anticipata al 31/12/2018): in altre parole, tutti i nuovi edifici dovranno essere autonomi dal punto di vista energetico, e produrre tanta energia quanta ne consumano sul posto.
Destinatari
Professionisti tecnici qualificati, singoli o associati, in possesso del diploma di laurea specialistica o diploma di laurea in ingegneria, architettura o in possesso di diploma di geometra o perito. I partecipanti dovranno risultare in possesso di adeguate capacità organizzative, gestionali ed operative.
Programma del corso
Quadro normativo
- La direttiva europea 2010/31/UE
- La normativa italiana e regionale
- Le strategie di attuazione
- capacità termica
- trasmittanza
- fattore di umidità
- calcolo U
- verifica termoigrometrica
- presenza, tecniche, metodologie di calcolo per l'esistente ed il nuovo
- Comfort termico, luminoso, igrometrico ed acustico: tecniche, soluzioni e materiali
I Sistemi tradizionali per il riscaldamento ed il raffrescamento
Fonti rinnovabili ed assimilate applicabili negli edifici
Bilancio energetico dell'edificio: calcolo secondo UNI TS 11300
Eco-compatibilità dei materiali, dei componenti e dei sistemi utilizzati per la costruzione, con particolare riguardo al ciclo di vita (LCA)
Il recupero energetico-ambientale del patrimonio edilizio esistente
- La riqualificazione dell'edilizia civile
- La riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico e scolastico
- Metodi e sistemi di classificazione/certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici
Valutazioni economiche ed incentivi
Prospettive future: il ruolo dell'esperto energetico
Durata corso: 15 ore
Modalità di svolgimento: Il corso viene erogato online in modalità e-learning.
Un tecnico di Beta Formazione s.r.l sarà a vostra disposizione per eventuali verifiche d'idoneità del vostro sistema
Il corso consentirà l'iscrizione gratuita a FIPEC (Federazione Italiana Professioni Emergenti Certificate).
© Riproduzione riservata