Progettazione, posa e manutenzione di rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni
06/12/2013

Si svolgerà a Milano il 24 febbraio 2014 il corso
"Progettazione, posa e manutenzione di rivestimenti resilienti e
laminati per pavimentazioni secondo la norma UNI 11515:2014"
organizzato dal Centro di formazione dell'UNI. Con la pubblicazione
della norma UNI 11515 si sono rese disponibili le linee guida per
la progettazione, l'esecuzione e la manutenzione di pavimentazioni
il cui piano di calpestio è costituito da rivestimenti resilienti e
laminati. La norma si applica esclusivamente alle pavimentazioni
interne ad esclusione di quelle sopraelevate con copertura in
pavimentazione resiliente o laminato realizzate in linea di
produzione e rappresenta un riferimento per la redazione del
progetto, la stipulazione del contratto e i processi di
realizzazione in opera e di manutenzione.
Obiettivi
Il corso intende suggerire la migliore tipologia di realizzazione della pavimentazione che sarà successivamente applicata sulla superficie e consentirà di risolvere le problematiche dettate dagli impieghi più svariati. Solo una progettazione attenta e descrittiva, non solo nella tipologia del materiale, ma anche nell'applicazione dello stesso, garantirà infatti la perfetta esecuzione dell'opera.
Destinatari
Progettisti, Architetti, Ingegneri, Geometri e altre realtà che vanno dall'Enginnering all'Ufficio Tecnico, dall'impresa di costruzioni a tutti gli attori coinvolti in un processo di ristrutturazione o nuova realizzazione di una pavimentazione resiliente o in laminato.
Programma
- L'importanza delle prestazioni del sottofondo: le corrette modalità di intervento - Caratteristiche e criteri di scelta della pavimentazione resiliente
- Controllo della pavimentazione e messa in servizio
- Manutenzione, pulizia sistemi e funzionalità
- Compilazione della documentazione contenuta nella norma
Per maggiori informazioni
Milano - Tel. 02 70024379 - formazione@uni.com
© Riproduzione riservata
Obiettivi
Il corso intende suggerire la migliore tipologia di realizzazione della pavimentazione che sarà successivamente applicata sulla superficie e consentirà di risolvere le problematiche dettate dagli impieghi più svariati. Solo una progettazione attenta e descrittiva, non solo nella tipologia del materiale, ma anche nell'applicazione dello stesso, garantirà infatti la perfetta esecuzione dell'opera.
Destinatari
Progettisti, Architetti, Ingegneri, Geometri e altre realtà che vanno dall'Enginnering all'Ufficio Tecnico, dall'impresa di costruzioni a tutti gli attori coinvolti in un processo di ristrutturazione o nuova realizzazione di una pavimentazione resiliente o in laminato.
Programma
- L'importanza delle prestazioni del sottofondo: le corrette modalità di intervento - Caratteristiche e criteri di scelta della pavimentazione resiliente
- Controllo della pavimentazione e messa in servizio
- Manutenzione, pulizia sistemi e funzionalità
- Compilazione della documentazione contenuta nella norma
Per maggiori informazioni
Milano - Tel. 02 70024379 - formazione@uni.com
© Riproduzione riservata