Regione Siciliana: Nel nuovo prezzario unico regionale un capitolo sugli isolatori sismici
21/03/2013

Sul supplemento ordinario n. 2 alla Gazzetta ufficiale della
Regione siciliana n. 13 di oggi 15 marzo è stato pubblicato il
Decreto dell'Assessorato delle infrastrutture e della mobilità
27 febbraio 2013 recante "Nuovo prezzario unico regionale
per i lavori pubblici".
Il Decreto Assessoriuale segue il Decreto Presidenziale 9 luglio 2012 recante "Criteri generali per la formazione del prezzario unico regionale per i lavori pubblici" con cui erano stati fissati, ai sensi dell'articolo 10 della legge regionale 12 luglio 2011, n. 12, i criteri generali per la formazione del prezzario unico regionale per i lavori pubblici precedentemente adottati dalla Giunta regionale con deliberazione n. 207 del 21 giugno 2012.
Ricordiamo che nella Regione siciliana è stata emanata la legge regionale 12 luglio 2011, n. 12 con cui viene recepito dinamicamente, con modificazioni ed integrazioni, nel territorio regionale il Codice dei contratti.
Il nuovo Prezzario regionale è suddiviso nei seguenti 25 capitoli:
Del tutto nuovo il capitolo 25 in cui sono contenuti i prezzi relativi all’isolamento sismico.
Il capitolo 25 è suddiviso nei seguenti sottocapitoli:
Si tratta in totale di 24 prezzi dei quali 19 relativi al capitolo 25.1 e 5 relativi al capitolo 25.2.
Nel capitolo 25.1 sono contenuti i prezzi relativi:
Nel capitolo 25.2 sono contenuti i prezzi relativi alla procedura di inserimento di isolatori sismici in pilastri, dimensionalmente definiti dalla normativa vigente, di cemento armato di edifici esistenti (procedura di “retrofit”). Il sistema, opportunamente testato, deve consentire l’inserimento di isolatore sismico in ciascun elemento portante, previo trattamento di adeguamento delle superfici in c.a. che garantisca una resistenza caratteristica di almeno 25 MPa.
© Riproduzione riservata
Il Decreto Assessoriuale segue il Decreto Presidenziale 9 luglio 2012 recante "Criteri generali per la formazione del prezzario unico regionale per i lavori pubblici" con cui erano stati fissati, ai sensi dell'articolo 10 della legge regionale 12 luglio 2011, n. 12, i criteri generali per la formazione del prezzario unico regionale per i lavori pubblici precedentemente adottati dalla Giunta regionale con deliberazione n. 207 del 21 giugno 2012.
Ricordiamo che nella Regione siciliana è stata emanata la legge regionale 12 luglio 2011, n. 12 con cui viene recepito dinamicamente, con modificazioni ed integrazioni, nel territorio regionale il Codice dei contratti.
Il nuovo Prezzario regionale è suddiviso nei seguenti 25 capitoli:
- Scavi, rinterri, demolizioni, scarificazioni, rilevati, tecniche no–dig
- Murature, tramezzi, vespaiù
- Conglomerati di cemento, acciaio per cemento armato, casseforme, solai, muri prefabbricati, viadotti in cemento armato precompresso
- Pali, micropali, tiranti berlinesi, jet-grouting
- Pavimentazioni e rivestimenti
- Sovrastrutture, pavimentazioni ed opere di corredo per lavori stradali
- Opere in ferro
- Infissi
- Intonaci
- Marmi
- Coloriture e verniciature
- Impermeabilizzazioni, coibentazioni, controsoffitti ed opere varie di finimento
- Tubazioni, pezzi speciali, saracinesche
- Impianti elettrici
- Impianti idrici ed igienico-sanitari
- Opere di elettrificazione rurale
- Opere marittime
- Impianti di pubblica illuminazione
- Opere di bonifica e geocompositi
- Indagini e prove di laboratorio
- Lavori di recupero, ristrutturazione e manutenzione
- Pozzi per acqua
- Opere provvisionali e di sicurezza
- Impianti produzione acqua sanitaria, riscaldamento, condizionamento, produzione di energia elettrica, depurazione
- Isolatori sismici
Del tutto nuovo il capitolo 25 in cui sono contenuti i prezzi relativi all’isolamento sismico.
Il capitolo 25 è suddiviso nei seguenti sottocapitoli:
- sottocapitolo 25.1, che contiene i prezzi degli isolatori sismici
- sottocapitolo 25.2 che contiene i prezzi relativi alle procedure di inserimento sau strutture esistenti - retrofit
Si tratta in totale di 24 prezzi dei quali 19 relativi al capitolo 25.1 e 5 relativi al capitolo 25.2.
Nel capitolo 25.1 sono contenuti i prezzi relativi:
- alla Fornitura e posa in opera di isolatore sismico del tipo a scorrimento a superficie curva (“a pendolo scorrevole”), costituito da due piastre in acciaio S355JR a superficie concava rivestite da una lamina in acciaio inox AISI 316 con elemento intermedio di accoppiamento alle piastre concave provvisto di pattini realizzati con polimero ad alta densità ad attrito controllato, opportunamente dimensionato nei raggi di curvatura con valori dei coefficienti di attrito atti a garantire la dissipazione di energia al presentarsi dell’azione dinamica
- alla Fornitura e posa in opera di isolatore sismico elastomerico ad alta dissipazione di energia, con elevata rigidezza verticale e bassa rigidezza orizzontale, costituito da piastre in acciaio, immerse in una matrice elastomerica e a questa collegate mediante vulcanizzazione. Il dispositivo deve essere conforme alle norme UNI EN 15129; deve essere dotato di attestato di conformità di cui al DPR 246/93 (marcatura CE) ovvero di attestato di qualificazione.
Nel capitolo 25.2 sono contenuti i prezzi relativi alla procedura di inserimento di isolatori sismici in pilastri, dimensionalmente definiti dalla normativa vigente, di cemento armato di edifici esistenti (procedura di “retrofit”). Il sistema, opportunamente testato, deve consentire l’inserimento di isolatore sismico in ciascun elemento portante, previo trattamento di adeguamento delle superfici in c.a. che garantisca una resistenza caratteristica di almeno 25 MPa.
A cura di Paolo
Oreto
© Riproduzione riservata