Riforma e controriforma del condominio
09/06/2014

Si svolgerà a Roma il 16 giugno 2014 il corso "Riforma e
controriforma del condominio - Ultime riflessioni e soluzioni
pratiche dopo il Decreto Legge 23 dicembre 2013, n. 145
(Destinazione Italia)", con l'obiettivo di esaminare gli
istituti del diritto condominiale oggetto di rilevanti novità
giurisprudenziali e soprattutto normative (anche con riferimento
alla recentissima L. 9/2014 di conversione del c.d. decreto
"Destinazione Italia"), affrontando i diversi temi con taglio
pratico, tenendo conto delle diverse posizioni dottrinali espresse
e delle prime applicazioni giurisprudenziali relative alla nuova
disciplina. I partecipanti, nel corso della lezione, avranno la
possibilità di formulare quesiti in merito alle questioni
trattate.
Programma
LE PARTI COMUNI IN GENERALE: ANALISI DELLE NOVITà
Il testo riformato dell'articolo 1117 c.c.
1. Le novità nell'elenco del punto 1) dell'articolo 1117 c.c.: le cose necessarie
2. Le novità nell'elenco del punto 2) dell'articolo 1117 c.c.
3. Il problema dei sottotetti destinati, per caratteristiche strutturali e funzionali, all'uso comune
4. Il nuovo punto 3) dell'articolo 1117 c.c.
5. L'individuazione delle parti comuni
6. La nuova destinazione d'uso
7. La tutela della destinazione d'uso
IL SUPERCONDOMINO DOPO LA RIFORMA
1. La nozione contenuta nella legge di riforma del condomino.
2. La disciplina applicabile dopo la riforma.
3. Il problema dei beni "suscettibili di autonomo godimento".
4. L'esclusione della nascita di un supercondominio: le condizioni.
5. Lo scioglimento del supercondominio.
6. La partecipazione all'assemblea con più di sessanta condomini
LA NUOVA FIGURA DELL'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
1. La natura del rapporto
2. La nomina e la conferma
3. La revoca dell'assemblea o dell'Autorità Giudiziaria
4. Gli obblighi dell'amministratore: le nuove disposizioni
5. I requisiti e la formazione dopo il D.L. n. 145/2013 (decreto "Destinazione Italia")
6. Attribuzioni dell'amministratore: le novità introdotte dalla novella del 2012
7. Rendiconto condominiale
L'ASSEMBLEA DOPO LA RIFORMA
1. Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni: le novità
2. Attribuzioni dell'assemblea condominiale
3. Avviso di convocazione
4. Deleghe
5. Le innovazioni speciali
OPERE SU PARTI DI PROPRIETà O USO INDIVIDUALE
1. L'art 1122 c.c.: le novità
2. Gli impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva o di produzione di energia da fonti rinnovabili
LE SPESE CONDOMINIALI
1. Le scale e l'ascensore: il nuovo art. 1124
2. Gestione di iniziativa individuale: le spese anticipate
3. Le obbligazioni verso terzi: solidarietà e parziarietà, garanzie per i creditori, la privacy
4. Oneri condominiali e vendita dell'immobile
IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO
1. La formazione
2. Il regolamento assembleare
3. Il regolamento c.d. esterno
4. Il contenuto: norme contrattuali e regolamentari e loro modifica
5. I divieti relativi agli animali: la portata delle novità
6. Le sanzioni dopo il D.L. n. 145/2013 (decreto "Destinazione Italia")
LE TABELLE MILLESIMALI: LE NOVITà
1. Le tabelle di proprietà non contrattuali
2. Revisione e rettifica delle tabelle non contrattuali
3. Le tabelle "contrattuali"
4. Tabelle errate o da modificare e restituzione di somme pagate in eccesso
5. Le cosiddette "altre tabelle" (tabelle di gestione)
IL CONTENZIOSO CONDOMINIALE
1. Recupero crediti: la preventiva escussione dei morosi
2. Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea
3. La competenza
4. La legittimazione attiva e passiva
5. La mediazione in materia condominiale dopo il "decreto del fare"
RISPOSTE A QUESITI
Relatori
Giuseppe Bordolli
Consulente legale in Genova, esperto di diritto immobiliare. Svolge attività di consulenza per amministrazioni condominiali e società di intermediazione immobiliare.
Gianfranco Di Rago
Avvocato in Milano, si occupa di diritto civile e del lavoro (www.studiolegaledirago.it). Mediatore e formatore accreditato presso il Ministero della Giustizia in base al D.M. 180/2010. Affianca all'attività professionale quella di ricerca ed editoriale.
Orari di svolgimento
9,00 - 13,00; 14,00 - 17,30
Registrazione partecipanti 08.30
Quota di partecipazione
Euro 110,00 (+ IVA se dovuta)
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
La quota comprende:
- accesso all'aula lavori
- coffee break
- materiale didattico
Sede di svolgimento
Best Western Hotel Universo, Via Principe Amedeo, 5/H - Tel. 06/476811 - Fax. 06/4745125
© Riproduzione riservata
Programma
LE PARTI COMUNI IN GENERALE: ANALISI DELLE NOVITà
Il testo riformato dell'articolo 1117 c.c.
1. Le novità nell'elenco del punto 1) dell'articolo 1117 c.c.: le cose necessarie
2. Le novità nell'elenco del punto 2) dell'articolo 1117 c.c.
3. Il problema dei sottotetti destinati, per caratteristiche strutturali e funzionali, all'uso comune
4. Il nuovo punto 3) dell'articolo 1117 c.c.
5. L'individuazione delle parti comuni
6. La nuova destinazione d'uso
7. La tutela della destinazione d'uso
IL SUPERCONDOMINO DOPO LA RIFORMA
1. La nozione contenuta nella legge di riforma del condomino.
2. La disciplina applicabile dopo la riforma.
3. Il problema dei beni "suscettibili di autonomo godimento".
4. L'esclusione della nascita di un supercondominio: le condizioni.
5. Lo scioglimento del supercondominio.
6. La partecipazione all'assemblea con più di sessanta condomini
LA NUOVA FIGURA DELL'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
1. La natura del rapporto
2. La nomina e la conferma
3. La revoca dell'assemblea o dell'Autorità Giudiziaria
4. Gli obblighi dell'amministratore: le nuove disposizioni
5. I requisiti e la formazione dopo il D.L. n. 145/2013 (decreto "Destinazione Italia")
6. Attribuzioni dell'amministratore: le novità introdotte dalla novella del 2012
7. Rendiconto condominiale
L'ASSEMBLEA DOPO LA RIFORMA
1. Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni: le novità
2. Attribuzioni dell'assemblea condominiale
3. Avviso di convocazione
4. Deleghe
5. Le innovazioni speciali
OPERE SU PARTI DI PROPRIETà O USO INDIVIDUALE
1. L'art 1122 c.c.: le novità
2. Gli impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva o di produzione di energia da fonti rinnovabili
LE SPESE CONDOMINIALI
1. Le scale e l'ascensore: il nuovo art. 1124
2. Gestione di iniziativa individuale: le spese anticipate
3. Le obbligazioni verso terzi: solidarietà e parziarietà, garanzie per i creditori, la privacy
4. Oneri condominiali e vendita dell'immobile
IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO
1. La formazione
2. Il regolamento assembleare
3. Il regolamento c.d. esterno
4. Il contenuto: norme contrattuali e regolamentari e loro modifica
5. I divieti relativi agli animali: la portata delle novità
6. Le sanzioni dopo il D.L. n. 145/2013 (decreto "Destinazione Italia")
LE TABELLE MILLESIMALI: LE NOVITà
1. Le tabelle di proprietà non contrattuali
2. Revisione e rettifica delle tabelle non contrattuali
3. Le tabelle "contrattuali"
4. Tabelle errate o da modificare e restituzione di somme pagate in eccesso
5. Le cosiddette "altre tabelle" (tabelle di gestione)
IL CONTENZIOSO CONDOMINIALE
1. Recupero crediti: la preventiva escussione dei morosi
2. Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea
3. La competenza
4. La legittimazione attiva e passiva
5. La mediazione in materia condominiale dopo il "decreto del fare"
RISPOSTE A QUESITI
Relatori
Giuseppe Bordolli
Consulente legale in Genova, esperto di diritto immobiliare. Svolge attività di consulenza per amministrazioni condominiali e società di intermediazione immobiliare.
Gianfranco Di Rago
Avvocato in Milano, si occupa di diritto civile e del lavoro (www.studiolegaledirago.it). Mediatore e formatore accreditato presso il Ministero della Giustizia in base al D.M. 180/2010. Affianca all'attività professionale quella di ricerca ed editoriale.
Orari di svolgimento
9,00 - 13,00; 14,00 - 17,30
Registrazione partecipanti 08.30
Quota di partecipazione
Euro 110,00 (+ IVA se dovuta)
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
La quota comprende:
- accesso all'aula lavori
- coffee break
- materiale didattico
Sede di svolgimento
Best Western Hotel Universo, Via Principe Amedeo, 5/H - Tel. 06/476811 - Fax. 06/4745125
© Riproduzione riservata