Smart Building. Approcci innovativi alla riqualificazione edilizia
20/05/2014

Le Smart Cities hanno l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas
serra del 40% entro il 2020. Il comparto relativo a Smart Building,
ovvero all'incremento dell'efficienza degli edifici
(riqualificazione dell'esistente o nuova costruzione) rappresenta
una fetta significativa delle azioni necessarie al raggiungimento
di tale obiettivo. Il tema viene affrontato attraverso
l'esplorazione delle opportunità derivanti dal Programma della
Commissione europea Horizons 2020, di casi studio di piani
integrati per la sostenibilità economica ed ambientale dei progetti
di riqualificazione edilizia e di componenti tecnici illustrati da
professionisti direttamente coinvolti nel processo progettuale e
costruttivo.
Il workshop si configura come una giornata di confronto tra professionisti di area tecnica e aziende che stanno ampliando la ricerca su materiali e tecniche dell'edificio sostenibile. Una serie di tavole rotonde con partner tecnici completano l'offerta formativa della giornata.
Il workshop ha posti limitati: gli iscritti sono tenuti a comunicare l'eventuale impossibilità a partecipare all'evento.
Collabora all'iniziativa Action Group, casa editrice che da oltre quindici anni si occupa di informazione attraverso riviste tecnico-scientifiche, con funzione di facilitatore dell'incontro e della cooperazione tra progettisti e aziende.
PROGRAMMA
Giovedì 5 giugno 2014
9.00-9.30
Accredito partecipanti
9.30-10.00 Saluti e Introduzione al tema della giornata
Pier Giorgio Turi, architetto e referente scientifico Fondazione OAT sui temi dello sviluppo sostenibile urbano
10.00-10.45 Opportunità dal Programma della Commissione europea Horizons 2020
Stefano Dotta, Area Manager Green Building Settore Innovazione e Sviluppo Environment Park
10.45-11.30 Tavola rotonda partner tecnici
Modera Pier Giorgio Turi
Intervengono i delegati delle seguenti aziende: Finstral SpA, Rubinetterie Ritmonio, Fresia Alluminio SpA
11.30-12.00 Pausa Caffè
12.00-12.45 Tavola rotonda partner tecnici
Modera Pier Giorgio Turi
Intervengono i delegati delle seguenti aziende: Fiandre Architectural Surfaces, Eterno Ivica-Linea Pedestal
13.00-14.00 Pausa
14.00-14.45 Caso Studio RoadTO2020
Modera Pier Giorgio Turi
Intervengono:
Alberto Sterza, co-founder RoadTO2020
Guido Guaschino, Founder, CEO and Client Director at Enhancers - Peopleproof works
Lorenzo Balsamelli, ONLECO srl
14.45-15.30 Tavola rotonda partner tecnici RoadTO2020
Modera Pier Giorgio Turi
15.30-15.50 Caso Studio OrtiAlti
Elena Carmagnani, Studio 999, sviluppatrice progetto OrtiAlti
15.50-16.30 Tavola rotonda partner tecnici
Modera Pier Giorgio Turi
Intervengono i delegati delle seguenti aziende: Infinity Motion srl, OTIS, Gruppo Maria Cristina SpA, La Casa di Terra
16.30-16.45 Dibattito e conclusione lavori
Nota Bene: il rilascio dei crediti formativi potrà avvenire solo ed esclusivamente agli architetti che risulteranno presenti al seminario completo, non è previsto il rilascio di crediti parziali per partecipazione incompleta e per uscite anticipate.
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare la data del seminario; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria entro mercoledì 23 maggio
Rinunce
Gli iscritti sono tenuti a comunicare l'eventuale impossibilità a partecipare all'evento.
Referenza scientifica
Fondazione OAT
Accessibilità
Riservato agli iscritti OAT
Riconoscimento
Attestato:
6 CFP
Durata e sede
6,5 ore
Centro Congressi Torino Incontra
Via Nino Costa 8, Torino
© Riproduzione riservata
Il workshop si configura come una giornata di confronto tra professionisti di area tecnica e aziende che stanno ampliando la ricerca su materiali e tecniche dell'edificio sostenibile. Una serie di tavole rotonde con partner tecnici completano l'offerta formativa della giornata.
Il workshop ha posti limitati: gli iscritti sono tenuti a comunicare l'eventuale impossibilità a partecipare all'evento.
Collabora all'iniziativa Action Group, casa editrice che da oltre quindici anni si occupa di informazione attraverso riviste tecnico-scientifiche, con funzione di facilitatore dell'incontro e della cooperazione tra progettisti e aziende.
PROGRAMMA
Giovedì 5 giugno 2014
9.00-9.30
Accredito partecipanti
9.30-10.00 Saluti e Introduzione al tema della giornata
Pier Giorgio Turi, architetto e referente scientifico Fondazione OAT sui temi dello sviluppo sostenibile urbano
10.00-10.45 Opportunità dal Programma della Commissione europea Horizons 2020
Stefano Dotta, Area Manager Green Building Settore Innovazione e Sviluppo Environment Park
10.45-11.30 Tavola rotonda partner tecnici
Modera Pier Giorgio Turi
Intervengono i delegati delle seguenti aziende: Finstral SpA, Rubinetterie Ritmonio, Fresia Alluminio SpA
11.30-12.00 Pausa Caffè
12.00-12.45 Tavola rotonda partner tecnici
Modera Pier Giorgio Turi
Intervengono i delegati delle seguenti aziende: Fiandre Architectural Surfaces, Eterno Ivica-Linea Pedestal
13.00-14.00 Pausa
14.00-14.45 Caso Studio RoadTO2020
Modera Pier Giorgio Turi
Intervengono:
Alberto Sterza, co-founder RoadTO2020
Guido Guaschino, Founder, CEO and Client Director at Enhancers - Peopleproof works
Lorenzo Balsamelli, ONLECO srl
14.45-15.30 Tavola rotonda partner tecnici RoadTO2020
Modera Pier Giorgio Turi
15.30-15.50 Caso Studio OrtiAlti
Elena Carmagnani, Studio 999, sviluppatrice progetto OrtiAlti
15.50-16.30 Tavola rotonda partner tecnici
Modera Pier Giorgio Turi
Intervengono i delegati delle seguenti aziende: Infinity Motion srl, OTIS, Gruppo Maria Cristina SpA, La Casa di Terra
16.30-16.45 Dibattito e conclusione lavori
Nota Bene: il rilascio dei crediti formativi potrà avvenire solo ed esclusivamente agli architetti che risulteranno presenti al seminario completo, non è previsto il rilascio di crediti parziali per partecipazione incompleta e per uscite anticipate.
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare la data del seminario; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria entro mercoledì 23 maggio
Rinunce
Gli iscritti sono tenuti a comunicare l'eventuale impossibilità a partecipare all'evento.
Referenza scientifica
Fondazione OAT
Accessibilità
Riservato agli iscritti OAT
Riconoscimento
Attestato:
6 CFP
Durata e sede
6,5 ore
Centro Congressi Torino Incontra
Via Nino Costa 8, Torino
© Riproduzione riservata