Soprintendenze speciali del Colosseo e di Pompei: Adeguamento agli standard internazionali
14/03/2017
Sulla Gazzetta ufficiale n. 58 del 10 marzo 2017 è stato pubblicato il decreto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo 12 gennaio 2017 recante “Adeguamento delle soprintendenze speciali agli standard internazionali in materia di musei e luoghi della cultura, ai sensi dell’articolo 1, comma 432, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, e dell’articolo 1, comma 327, della legge 28 di-cembre 2015, n. 208”.
Il decreto dà attuazione all’articolo 1, comma 432, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017), riguardante la Soprintendenza speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale e la Soprintendenza speciale di Pompei.
Il principale obiettivo del decreto è l’adeguamento delle due Soprintendenze a tutti gli standard internazionali in materia di istituti e luoghi della cultura, completando così l’articolato processo di riforma del Ministero avviato nel 2014.
Nell’ambito della struttura del Mibact, le due Soprintendenze speciali di Roma e di Pompei presentano tratti peculiari: entrambe sono chiamate a svolgere non solo i fondamentali compiti di tutela ma anche numerose e complesse funzioni di gestione e di valorizzazione di alcuni tra i siti più importanti del mondo, quali il Palatino, il Foro romano, il Colosseo e l’area archeologica di Pompei.
Il provvedimento completa gli interventi organizzativi sulle due Soprintendenze speciali e, in attuazione del Codice dei beni culturali e del paesaggio, sono definiti come parchi archeologici i siti di Pompei e del Colosseo.
L’intervento sulla Soprintendenza speciale di Roma
Al fine di adeguare la Soprintendenza speciale di Roma agli standard internazionali in materia di musei e luoghi della cultura, il decreto prevede due principali misure:
- l’istituzione del Parco archeologico del Colosseo;
- la conseguente riorganizzazione della Soprintendenza speciale di Roma.
1. L’istituzione del Parco archeologico del Colosseo
Nasce il Parco archeologico del Colosseo, i cui confini coincidono con l’area di cui all’Accordo tra il Ministero e Roma Capitale per la valorizzazione dell’area archeologica centrale sottoscritto in data 21 aprile 2015. Al Parco sono espressamente assegnati l’Anfiteatro Flavio, il Foro romano, il Palatino, la Domus Aurea e la Meta Sudans, nonché ogni altro monumento o immobile, ricompreso nell’area archeologica dell’Accordo, già di competenza della Soprintendenza speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale.
Il Ministero rende così più semplice, per quanto di propria competenza, l’attuazione del citato Accordo. Viene infatti stabilito che il Direttore del nuovo Parco sarà il solo soggetto del Ministero ad essere competente sull’area compresa nell’Accordo e agirà quale unico interlocutore con il Comune di Roma, anche con riferimento alla tutela dei siti e degli immobili di interesse culturale di proprietà comunale ivi compresi.
Il nuovo Parco archeologico del Colosseo consentirà al Ministero di avere una struttura dirigenziale di livello generale dedicata esclusivamente alla tutela, alla gestione e alla valorizzazione dei siti più visitati d’Italia..
Al nuovo Parco si applicheranno tutte le disposizioni già dettate per i musei e i parchi archeologici di rilevante interesse nazionale. Il direttore sarà individuato mediante apposita procedura di selezione pubblica internazionale. L’istituzione del Parco è resa possibile dalla soppressione di una posizione dirigenziale di livello generale presso il Gabinetto del Ministro.
Le risorse da biglietti del Parco contribuiranno:
- per un 30% alla tutela di tutto il patrimonio culturale di Roma;
- per un 20%, come già avviene dal 2015 per tutti i musei e i luoghi della cultura dello Stato, al sostegno dell’intero sistema museale nazionale
Aree oggetto dell’Accordo Mibact-Roma Capitale
2. La riorganizzazione della Soprintendenza speciale e la creazione di un’unica Soprintendenza per Roma
La Soprintendenza speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale, in conseguenza della istituzione del Parco archeologico del Colosseo, è ridenominata Soprintendenza speciale Archeologia, belle arti e paesaggio di Roma. Oltre al cambio di nome, il decreto compie quattro interventi:
- vengono ridisegnati i confini della Soprintendenza speciale, in modo da comprendere l’intero territorio del Comune di Roma. Viene quindi soppressa la relativa Soprintendenza ordinaria, ufficio dirigenziale di livello non generale, le cui strutture e il cui personale confluiscono nella Soprintendenza speciale. In tal modo, il Comune di Roma avrà un unico interlocutore statale in materia di tutela del patrimonio culturale, fatte comunque salve le competenze dei direttori di musei e parchi archeologici presenti nel medesimo territorio;
- è meglio definita l’organizzazione della Soprintendenza, stabilendo che essa dovrà articolarsi in aree funzionali sia per la tutela che per la valorizzazione.
- è mantenuta la autonomia speciale della Soprintendenza;
- per assicurare il buon andamento della Soprintendenza, viene individuato un apposito meccanismo di finanziamento. In particolare, alla Soprintendenza speciale è trasferita una quota pari al 30% degli introiti complessivi annui del Parco archeologico del Colosseo prodotti da biglietti di ingresso, al netto dell’eventuale aggio. In altri termini, se si considera che, per il 2016, l’importo degli introiti complessivi annui derivanti da bigliettazione da Colosseo, Palatino, Foro romano e Domus aurea è, al netto dell’aggio concessorio, di circa 35-36 milioni di eur (con lieve aumento rispetto agli anni precedenti), la Soprintendenza speciale disporrà di un finanziamento stabile pari ad almeno circa 11 milioni di euro annui; importo che si aggiungerà comunque ai trasferimenti che saranno assicurati dal Ministero (come avviene per tutte le Soprintendenze) e ad ogni altra eventuale risorsa (ad esempio, da donazioni o sponsorizzazioni).
L’intervento sulla Soprintendenza speciale di Pompei
Le misure adottate per adeguare la Soprintendenza speciale di Pompei agli standard internazionali in materia di musei e luoghi della cultura si limitano a stabilire che la Soprintendenza speciale Pompei e il Soprintendente ad essa preposto assumono la denominazione, rispettivamente, di Parco archeologico di Pompei e di Direttore del Parco archeologico di Pompei. Per effetto di tale modifica alla scadenza dell’incarico dirigenziale del Soprintendente di Pompei, sarà possibile individuare il nuovo direttore del Parco mediante selezione pubblica internazionale.
A cura di Redazione LavoriPubblici.it
© Riproduzione riservata