Decreto Superbonus 2024: in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione

di Redazione tecnica - 29/05/2024

Dopo l’approvazione definitiva del Parlamento e la firma del Presidente della Repubblica, approda sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 del 28 maggio 2024 la Legge 23 maggio 2024, n. 67 che converte il Decreto-Legge 29 marzo 2024, n. 39, recante “Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all’amministrazione finanziaria”.

Conversione in legge D.L. n. 39/2024: opera di disintossicazione da Superbonus terminata

La Legge n. 67/2024 rappresenta il trentottesimo provvedimento normativo che direttamente o indirettamente ha inciso sulla disciplina del superbonus e delle opzioni alternative (sconto in fattura e cessione del credito) di cui agli articoli 119 e 121 del Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio).

Diversamente dai precedenti, però, questo potrebbe (il condizionale è d’obbligo) rappresentare davvero l’ultimo intervento del Governo sul superbonus. Come ammesso dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti “Con l'ultimo decreto legge l'opera di disintossicazione dal Superbonus è terminata, siamo tornati sulla Terra dopo una gita su Marte", aggiungendo anche che adesso “chi lo difendeva a spada tratta, ora un po' si vergogna” (senza specificare chi).

La struttura del Decreto Legge convertito

Come ampiamente previsto, confermata la nuova struttura del D.L. n. 39/2024 coordinato con la legge n. 67/2024 di conversione che, dai 10 iniziali, si compone adesso dei seguenti 17 articoli tra bis e ter, suddivisi in due capi:

Capo I - Disposizioni urgenti in materia di agevolazioni fiscali

  • art. 1 - Modifiche alla disciplina in materia di opzioni per la cessione dei crediti o per lo sconto in fattura
  • art. 1-bis - Fondo per sostenere gli interventi di riqualificazione nei territori interessati dagli eventi sismici
  • art. 1-ter - Contributo per la riqualificazione energetica e strutturale realizzata dagli enti del Terzo settore, dalle onlus, dalle organizzazioni di volontariato e dalle associazioni di promozione sociale
  • art. 2 - Modifiche alla disciplina in materia di remissione in bonis
  • art. 3 - Disposizioni in materia di trasmissione dei dati relativi alle spese agevolabili fiscalmente
  • art. 4 - Disposizioni in materia di utilizzabilità dei crediti da bonus edilizi e compensazioni di crediti fiscali
  • art. 4-bis - Misure di razionalizzazione e coordinamento delle agevolazioni fiscali in edilizia
  • art. 4-ter - Attività di vigilanza e controllo degli enti comunali in relazione agli interventi di cui agli articoli 119 e 121, comma 2, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34
  • art. 5 - Presidi antifrode in materia di cessione dei crediti ACE
  • art. 6 - Misure per il monitoraggio dei crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali e per attività di ricerca, sviluppo e innovazione di cui ai Piani Transizione 4.0 e Transizione 5.0

Capo II - Ulteriori disposizioni urgenti di natura fiscale e in materia di amministrazione finanziaria

  • art. 7 - Disposizioni urgenti in materia fiscale
  • art. 7-bis - Interpretazione autentica dei commi 1 e 2 dell'articolo 6-bis della legge n. 212 del 2000, in materia di ambito di applicazione del contraddittorio preventivo
  • art. 8 - Disposizioni in materia di Amministrazione finanziaria
  • art. 9 - Misure in favore dei territori interessati da eccezionali eventi meteorologici e per grandi eventi
  • art. 9-bis - Disposizioni finanziarie
  • art. 9-ter - Clausola di salvaguardia
  • art. 10 - Entrata in vigore
CONTINUA A LEGGERE

© Riproduzione riservata