Esami Certificatore energetico degli edifici: le indicazioni del CTI
di Redazione tecnica - 15/01/2024
Sono state pubblicate dal Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente le indicazioni sulla prossima sessione d'esame del cordo accreditato da MITE – MIMS ai sensi dell’art. 2 comma 5 del d.P.R. n. 75/2013 “Certificatore Energetico degli Edifici - Linee guida nazionali".
Certificatore Energetico degli Edifici: le indicazioni per gli esami
L’esame, con codice EFCERT 0124, si terrà online il 14 maggio 2024 (con possibilità di estensione al 15 maggio 2024, nel caso in cui gli iscritti siano più di 12 e fino a un massimo di 20 candidati) e prevede una prova scritta e una prova orale, alle quali si accederà consegnando un esempio di calcolo della prestazione energetica di un edificio, sviluppato applicando la procedura nazionale e completo di relazione.
La prima prova scritta, della durata di 45 minuti, è costituita da un test di 30 domande a risposta chiusa che vertono sugli argomenti trattati nelle lezioni. È necessario rispondere correttamente ad almeno 24 domande.
La prova orale durerà invece circa 20 minuti, durante il quale si discuterà la relazione accompagnatoria dell’esempio di calcolo su un caso studio relativo a un edificio scelto dal candidato e rappresentativo della complessità delle problematiche che il certificatore può incontrare nella sua attività. In particolate si dovrà descrivere la procedura seguita e il percorso logico con cui ha determinato i dati di input (ad esempio: rilievi, documentazione reperita, foto, modalità di individuazione delle superfici, identificazione delle stratigrafie dei componenti dell’involucro, volumi e trasmittanze termiche e quant’altro sia ritenuto utile).
Potranno inoltre essere verificate le conoscenze di base del candidato, per esempio:
- unità di misura di potenza ed energia;
- calcolo della trasmittanza di superfici opache e trasparenti;
- equazioni di bilancio dell’energia;
- tipologie impiantistiche;
- funzionamento di massima di generatori termici ad alto rendimento (caldaia a condensazione, pompa di calore);
- rendimento di impianto e rendimento dei vari sottosistemi;
- principali dati di ingresso; - significato di energia primaria;
- normativa nazionale di riferimento
Requisiti di ammissione
L’accesso all’esame è possibile soltanto alle seguenti condizioni:
- aver frequentato con esito positivo del 100% delle lezioni del corso on-line “Certificatore Energetico degli Edifici - Linee guida nazionali” del CTI, fruibile sulla piattaforma CTI Academy e acquistabile sulla Piattaforma P-Learning;
- aver presentato la dichiarazione mediante autocertificazione, del possesso dei requisiti di cui al d.P.R 16 aprile 2013, n. 75 “Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192.”
Modalità di iscrizione all'esame
Per iscriversi è necessario inviare una mail con la scheda di iscrizione compilando tutti i campi, allegare copia fronte/retro di un documento di identità, l’attestato di superamento del corso "Certificatore Energetico degli Edifici – Linee guida Nazionali" e l'Autocertificazione.
A seguito di conferma da parte della segreteria organizzativa CTI, si potrà pagare la quota di iscrizione all’esame.
Infine, per accedere all’esame è necessario consegnare a un esempio di calcolo della prestazione energetica di un edificio, sviluppato applicando la procedura nazionale e completo di relazione.
Tra gli esempi di contenuti del materiale da consegnare e discutere nel corso della prova orale il CTI segnala:
- planimetria scala 1:100 e 1:200 per ogni piano dell’immobile oggetto di certificazione, prospetti e sezioni;
- schemi funzionali degli impianti di climatizzazione;
- indicatori APE;
- listati e/o file generati dal software utilizzato.
Per i contenuti della relazione tecnica:
- Descrizione edificio (ubicazione, destinazione d’uso, caratteristiche geometriche principali, quali volume netto e volume lordo, superficie lorda disperdente, rapporto S/V e fabbisogno limite di energia).
- Raccolta dati
- Raccolta dati strutture disperdenti (opache e vetrate)
- Raccolta dati impiantistici (per: il generatore di calore, l’accumulo termico, il sistema di regolazione, il sistema di emissione e il sistema di recupero calore)
- Analisi dei risultati e del certificato
- Considerazioni generali sulla classificazione
- Descrizione delle misure migliorative proposte e relativa giustificazione (es: coibentazione strutture opache verticali, coibentazione strutture di copertura, coibentazione strutture orizzontali interpiano, miglioramento componenti vetrati, sostituzione generatori di calore, adeguamento sistema di distribuzione, adeguamento sistema di regolazione, installazione impianto solare termico, altre misure migliorative).
Partecipazione all'esame per Certificatore Energetico degli Edifici: le date da segnare
Infine, il CTI segnala le seguenti scadenze da segnare in calendario:
- 8 aprile 2024: Termine iscrizione (consegna modulistica + attestato di superamento corso Certificatore Energetico degli edifici + perfezionamento iscrizione tramite pagamento* + modello di autocertificazione);
- 15 aprile 2024: Ultima data per usufruire del diritto di recesso
- 10 maggio 2024: Termine consegna materiale (esempio di calcolo della prestazione energetica di un edificio)
- 10 maggio 2024: Eventuale comunicazione dalla segreteria CTI della necessità di una seconda sessione orale
- 14 maggio 2024: Esame (prova scritta + prova orale)
- 15 maggio 2024: Eventuale secondo giorno d’esame (solo prova orale)
- 16 maggio 2024: Comunicazione dei risultati da parte della segreteria CTI
Scarica le info
© Riproduzione riservata
- Tag: