Piano Casa: intervenire sul patrimonio edilizio esistente

di Redazione tecnica - 28/02/2024

Riordino delle normative, semplificazione procedurale in tema di edilizia pubblica, aumentare il patrimonio disponibile e agevolare le amministrazioni locali a dare risposta al fabbisogno esistente, privilegiando interventi di riqualificazione del patrimonio costruito: sono diversi gli obiettivi del Tavolo sul riordino e la semplificazione delle procedure relative alla disciplina edilizia/urbanistica, al quale è stato chiamato a far parte il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) nell’ambito della definizione del Nuovo Piano Casa lanciato dal MIT.

Piano Casa: le proposte del CNAPPC al tavolo del MIT

Un'iniziativa nata per far fronte al crescente disagio abitativo presente nel Paese e per procedere ad una revisione e ad un riordino del settore, che investirà anche il d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia), ormai di scarsa attualità e più volte sottoposto a modifiche.

Sul punto è intervenuta Anna Buzzacchi, Responsabile del Dipartimento Patrimonio culturale, Ambiente e Sostenibilità e delegata dal CNAPPC a seguire il tema del nuovo Piano Casa, evidenziando come sia centrale, per una nuova politica per la casa, focalizzare l’attenzione sulla necessità di un intervento sul patrimonio edilizio esistente. “Tutto ciò diventa strategico per il rafforzamento dell’edilizia sociale di proprietà pubblica, vista anche come strumento di controllo del mercato immobiliare, in una visione di lungo periodo in grado di garantire adeguati modelli abitativi. Nuovo Piano Casa, nuova normativa per la rigenerazione urbana e nuovo Testo unico per le costruzioni sono, di conseguenza elementi imprescindibili”.

I temi della razionalizzazione delle norme e della semplificazione delle procedure urbanistico/edilizie per l’edilizia pubblica non possono, infatti, procedere separatamente dall’altrettanto urgente riforma del Testo Unico dell’edilizia, considerato che l’attuale d.P.R. n. 380/2001 non risulta più adeguato alle necessità delle città e dei territori e non offre un quadro normativo organico atto a fornire risposte agli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Agenda ONU 2030 e dalle direttive Europee, che hanno grande impatto sul mercato immobiliare.

La semplificazione delle procedure per l’intervento sul patrimonio esistente - sottolinea ancora Buzzacchi - non può prescindere dalla messa a punto di strumenti di conoscenza e di analisi del costruito nella sua complessità, riferita non solo agli aspetti edilizi ma anche a quelli ambientali e di contesto. Il patrimonio edilizio esistente e di nuova costruzione, disponibile per il Nuovo Piano Casa, deve essere adeguato ed attualizzato a principi di economia circolare, di bassa impronta carbonica e di capacità relazionale con il contesto, come richiamato dai programmi Europei”.

Una delle proposte riguarda quindi l’istituzione di una Banca del Riuso, organizzata a livello locale che “potrebbe avere una grande rilevanza per la conoscenza del patrimonio esistente, degli edifici e delle  aree disponibili,  per definire il valore del patrimonio in funzione della capacità trasformativa, in rapporto alla complessità di aspetti edilizi ed ambientali. Questo approccio può influire positivamente sul mercato immobiliare e facilitare il rapporto pubblico/privato con il mondo imprenditoriale e con quello del Terzo settore, coniugando gli aspetti economici, ambientali e sociali ed allineando gli incentivi, materiali ed immateriali, che muovono le parti interessate e quelli che muovono la società.”



© Riproduzione riservata