PNRR e principi essenziali per i progetti finanziati

di Redazione tecnica - 07/06/2024

Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) sta supportando numerosi progetti di vitale importanza per il futuro del paese. In particolare, nel settore dell’edilizia pubblica, questa misura sta favorendo la nascita di una nuova generazione di edifici, come scuole, impianti sportivi, ospedali e strutture sanitarie in genere. Edifici che sono destinati a plasmare il futuro del paese nei rispettivi ambiti di appartenenza.

Liceo Sesto Fiorentino

Affinché i progetti in ambito PNRR siano allineati alla strategia nazionale e comunitaria che mira all’elevazione degli standard di durabilità, sostenibilità e sicurezza che devono essere garantiti dagli edifici di nuova generazione, i bandi di gara vengono elaborati dagli enti pubblici facendo riferimento a due aspetti fondamentali:

  • i Criteri Ambientali Minimi (CAM), rivisti di recente con il Decreto del Ministero della Transizione Ecologica 23 giugno 2022 e applicati a tutti gli appalti pubblici;
  • il principio Do No Significant Harm (DNSH), introdotto dalla comunità europea, prevede che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente e pone obiettivi ambiziosi riguardo la transizione verso pratiche sostenibili.

Principi CAM e DNSH: le soluzioni Bacchi

Le soluzioni Bacchi sono tra quelle che offrono le maggiori garanzie di rispetto dei principi CAM e DNSH, in quanto dotate di solide certificazioni di prodotto emesse da organismi specializzati ed indipendenti. Attestazioni che, spesso, non si fermano alla sola eco-sostenibilità dei prodotti, ma assicurano anche la salubrità dei materiali e, così, la sicurezza per le persone.

Esterni scuola secondaria di Capiago

Tra le varie soluzioni, troviamo gli isolanti in vetro cellulare Glapor; costituiti al 100% da vetro riciclato e possono innalzare notevolmente la quantità totale di materiale riciclato prevista dal progetto, portando un grande vantaggio in fase di proposta progettuale. Inoltre, la vita utile certificata da EPD di oltre 100 anni contribuisce ad apportare ulteriori benefici in fase di calcolo del ciclo di vita dell’edificio.

Altro sistema estremamente versatile ed adatto ai progetti di edilizia pubblica, è il sistema costruttivo Gasbeton, che, grazie alla matrice minerale ed alla sostenibilità comprovata attraverso l’EPD, rispetta appieno il decreto CAM e il principio DNSH. Il sistema Gasbeton è particolarmente indicato per opere pubbliche grazie alle sue caratteristiche di sostenibilità e capacità di creare ambienti abitativi salubri ed efficienti dal punto di vista termico, acustico e di protezione dal fuoco.

Municipio Roma

Altre soluzioni interessanti in tema di edilizia pubblica ed innalzamento degli standard di sostenibilità, sono gli isolanti in silicato di calcio; la loro composizione minerale a celle aperte permette di unire alle doti di isolamento, caratteristiche uniche di traspirabilità e resistenza al fuoco, doti difficilmente rinvenibili in materiali isolanti di origine sintetica e, oggi, imprescindibili per garantire la sicurezza ed il confort all’interno di edifici.

Clicca qui per saperne di più sulle soluzioni offerte da Bacchi.



© Riproduzione riservata