Sicurezza sul lavoro e formazione: firmato il nuovo accordo Stato-Regioni

di Redazione tecnica - 23/04/2025

È stato siglato in Conferenza Stato-Regioni il nuovo Accordo, ai sensi dell’art. 37, comma 2, del d.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza Lavoro), finalizzato a ridefinire la durata, i contenuti minimi e le modalità di verifica dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Sicurezza lavoro: il nuovo Accordo Stato-Regioni per la formazione

Il provvedimento nasce con l’obiettivo di uniformare i percorsi, valorizzare l'efficacia della formazione sul campo e introdurre forme innovative di erogazione (videoconferenza, e-learning, modalità mista).

L’Accordo entrerà in vigore dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Fino ad allora, restano validi i percorsi formativi svolti ai sensi dell’Accordo del 21 dicembre 2011. È previsto un periodo transitorio di 12 mesi per l’adeguamento dei corsi ai nuovi contenuti e una clausola di riconoscimento dei crediti formativi già acquisiti.

Le novità principali

Tra le novità previste dall'accordo, che ridefinisce in maniera organica la durata, i contenuti minimi dei percorsi formativi e le differenti modalità di erogazione, si segnalano:

  • gli aggiornamenti formativi, che comportano diversi monte ore e differenti periodicità per i preposti (due anni) e per le altre figure (cinque anni);
  • il rafforzamento della formazione pratica, anche con simulazioni, realtà virtuale e aumentata;
  • l'obbligo di aggiornamento di molte categorie di corsi entro 12 o 24 mesi dall’entrata in vigore dell'Accordo;
  • il rilascio di un attestato unico;
  • la verifica finale, con soglia minima del 70% per il superamento;
  • la previsione di un numero massimo di partecipanti: 30 in aula, 6 in caso di pratica con docente.
CONTINUA A LEGGERE

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati

Accordo