Garantire la sicurezza nelle aree gioco per bambini e non solo: il tappeto antitrauma

di Giwa - 05/06/2024

Come rendere i bambini felici? Portandoli nelle aree gioco pubbliche. Ma ci siamo mai soffermati sulla sicurezza delle zone? Il legame tra i parchi gioco e il tema della sicurezza è quanto mai importante, poiché vengono disciplinati da normative europee, con standard di sicurezza molto specifici per quanto riguarda progettazione, installazione e manutenzione nel tempo. Ed è in questo caso che diventa un imperativo parlare del tappeto antitrauma.

La progettazione di un parco giochi per bambini

Un’area giochi pubblica per bambini è una zona delimitata, dove si offre un ambiente stimolante per i più piccoli: un’occasione per l’apprendimento, sociale e motorio. Tutto inizia, in effetti, dai produttori come Giwa, che si impegnano a rispettare le normative, tra cui UNI EN 1176 e UNI EN 1177, dove sono presenti i requisiti essenziali. Di seguito tutti i riferimenti:

  • EN 1176: riguarda le attrezzature per aree da gioco;
  • EN 1177: concerne i rivestimenti di superfici nelle aree da gioco;
  • UNI 11123:2004: spiega tutto sulla progettazione dei parchi e delle aree gioco per bambini.

L’attenzione è posta in particolar modo alla costruzione e realizzazione di strumenti specifici, come i tappeti antitrauma: i materiali sono di qualità e non sono in alcun modo pericolosi. Quindi, non devono contenere sostanze tossiche o pericolose per la salute dei bambini e degli adulti.

L’implementazione di strutture specifiche per la sicurezza si rende necessaria per ridurre il rischio di infortuni. La normativa spiega, infatti, che è indispensabile proporre tappeti antitrauma che assorbano gli urti, proteggendo tutti da una caduta accidentale.

L’importanza di manutenzioni e ispezioni nel corso del tempo

Al di là della progettazione e dell’installazione, è bene sottolineare che i parchi gioco per bambini sono soggetti a ispezioni e manutenzioni. Come si suol dire: prevenire è meglio che curare. Sempre prendendo come riferimento le normative UNI EN 1176 e UNI EN 1177, sappiamo che sono diversi gli elementi sottoposti ad attenzioni frequenti:

  • Le strutture di gioco, quindi le altalene, gli scivoli e qualsiasi attrezzatura presente all’interno del parco e usata dai bambini;
  • Le fondamenta, poiché bisogna verificare che, nel corso del tempo, non si siano verificati cedimenti o erosioni del terreno, due eventi che potrebbero potenzialmente compromettere le strutture.

L’installazione dei tappeti antitrauma

A questo punto ci si chiede: come permettere ai bambini di giocare in sicurezza? Quali sono gli strumenti che ci consentono di offrire un momento di svago riducendo il rischio di infortuni? Abbiamo menzionato il tappeto antitrauma realizzato da Giwa, certificato per uso esterno.

Questo prodotto è versatile e si adatta a moltissimi casi, come aree gioco per bambini o campi da gioco: può essere installato opportunamente sotto le altalene, o nei percorsi che invitano al divertimento. O, in alcuni casi, al fitness e negli ingressi del cancello.

Caratteristiche tecniche

Per comprendere al meglio il tappeto antitrauma, esaminiamo e analizziamo le caratteristiche tecniche, che ci spiegano cos’è il prodotto e cosa offre:

  • Il formato del tappeto è 1.5x1 mt;
  • Lo spessore è di 22 mm;
  • Il peso 12 kg/1.5 mq;
  • È un prodotto certificato antitrauma, sulla base di quanto stabilito dalla normativa UNI EN 1177;
  • Insieme al tappeto antitrauma vengono forniti gli appositi accessori per il montaggio.

Vantaggi dei tappeti antitrauma

Abbiamo visto le caratteristiche tecniche dei tappeti antitrauma, ma, nello specifico, quali sono i vantaggi offerti? Perché installarlo? Le risposte sono insite nei benefici offerti:

  • Lo scopo dei tappeti antitrauma è di assorbire gli urti e il rumore;
  • La struttura cellulare è antiscivolo, e garantisce al contempo il comfort, con un’ottima durata e resistenza nel tempo;
  • Questi tappeti possono essere nascosti agevolmente sotto l’erba;
  • Nelle aree gioco si verifica un calpestio frequente, e con un tappeto è possibile favorire una protezione contro l’erosione;
  • L’installazione non richiede in alcun modo un intervento strutturale né attrezzature specifiche o costose;
  • Per quanto riguarda la manutenzione, è semplice e veloce. Non ci sono impedimenti per il taglio dell’erba;
  • È installabile anche sulle superfici inclinate o piane;
  • Infine, si adatta a qualsiasi condizione atmosferica o temperature estreme. Un prodotto per giocare in sicurezza in tutte le stagioni.

Educare e prevenire, per rendere le aree giochi un ambiente sicuro

Educazione e prevenzione vanno di pari passo. Le raccomandazioni per la sicurezza sono rivolte a tutti: produttori, gestori di aree gioco, genitori, accompagnatori e insegnanti.

Il parco giochi è uno dei primi contatti del bambino con il mondo esterno. È pertanto indispensabile garantire la sicurezza, perché la curiosità dei più piccoli è nota: ecco perché trovarsi in uno spazio allestito in modo sicuro e adeguato è altrettanto importante.

Diversi sono i casi di intervento: dall’installazione dei tappeti antitrauma fino alla sostituzione delle attrezzature obsolete, o non soggette a una adeguata manutenzione, i gestori hanno il compito di mettere al primo posto la protezione dei bimbi nelle ore di svago.



© Riproduzione riservata