Bando MIT 2025: selezione per 300 funzionari tecnici
Laureati in ingegneria, matematica, informatica: tanti i profili che verranno assunti a tempo indeterminato presso le sedi centrali e territoriali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Requisiti per l’ammissione
Oltre ai requisiti di carattere generale, il bando specifica che è necessario essere in possesso del titolo relativo al codice concorso.
Codice A): Ingegnere con orientamento attinente al settore edile, dei lavori pubblici e delle infrastrutture
- LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
- LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica
- LM-23 Ingegneria civile
- LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
- LM-26 Ingegneria della sicurezza
- LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
- LM-28 Ingegneria elettrica
- LM-29 Ingegneria elettronica
- LM-30 Ingegneria energetica e nucleare
- LM-31 Ingegneria gestionale
- LM-33 Ingegneria meccanica
- LM- 34 Ingegneria navale
- LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Il candidato dovrà inoltre essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione.
Codice B) Ingegnere con orientamento al settore trasporti terrestri ed aerei
- LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
- LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica
- LM-23 Ingegneria civile
- LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
- LM-26 Ingegneria della sicurezza
- LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
- LM-28 Ingegneria elettrica
- LM-29 Ingegneria elettronica
- LM-30 Ingegneria energetica e nucleare
- LM-31 Ingegneria gestionale
- LM-33 Ingegneria meccanica
- LM- 34 Ingegneria navale
- LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Il candidato dovrà inoltre essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione.
Codice C) Ingegnere con orientamento al settore navale
- LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
- LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica
- LM-23 Ingegneria civile
- LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
- LM-26 Ingegneria della sicurezza
- LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
- LM-28 Ingegneria elettrica
- LM-29 Ingegneria elettronica
- LM-30 Ingegneria energetica e nucleare
- LM-31 Ingegneria gestionale
- LM-33 Ingegneria meccanica
- LM- 34 Ingegneria navale
- LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Il candidato dovrà inoltre essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione.
Codice D) Ingegneri gestionali
- LM-18 Informatica
- LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica
- LM-23 Ingegneria civile
- LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
- LM-26 Ingegneria della sicurezza
- LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
- LM-28 Ingegneria elettrica
- LM-29 Ingegneria elettronica
- LM-30 Ingegneria energetica e nucleare
- LM-31 Ingegneria gestionale
- LM-32 Ingegneria informatica
- LM-33 Ingegneria meccanica
- LM- 34 Ingegneria navale
- LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Codice E) Funzionari statistici e analisti matematici
- LM-17 Fisica
- LM-40 Matematica
- LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
- LM-82 Scienze statistiche
- LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie
- LM-DATA Data Science
Codice F) Funzionari informatici
- LM-18 Informatica
- LM-27 Ingegneria delle Telecomunicazioni
- LM-32 Ingegneria informatica
- LM-66 Sicurezza informatica
- LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione
- LM-DATA Data Science
I candidati che sono in possesso del titolo di ammissione conseguito all'estero sono ammessi a partecipare con riserva.
Documenti Allegati
BandoIL NOTIZIOMETRO