CILA post Salva Casa: perché dichiarare le tolleranze se manca lo stato legittimo?

Aggiornamento obbligatorio entro maggio 2025: ecco cosa cambia realmente nel modulo CILA. Cosa è stato inserito e cosa manca

di Gianluca Oreto - 22/04/2025

Il modulo CILA vigente

Il modulo CILA adottato a livello nazionale con l’Accordo del 4 maggio 2017, n. 46 (Rep. atti n. 46/CU), strutturato in sezioni standard, prevede:

  • dati del titolare e dell’eventuale delegato
  • dichiarazioni su titolarità, opere su parti comuni, modifiche esterne
  • comunicazione di inizio lavori, qualificazione e localizzazione dell’intervento
  • contributo di costruzione, tecnici incaricati, impresa esecutrice
  • obblighi in materia di sicurezza
  • dichiarazioni del progettista: tipologia di intervento, descrizione, atti di assenso, asseverazione di conformità

Un dato interessante è che il modulo CILA nazionale non ha mai previsto un quadro sulla “regolarità urbanistica e precedenti edilizi”, presente invece nel modulo SCIA.

© Riproduzione riservata