Concorsi stabili: la situazione normativa ai sensi del nuovo Codice dei contratti

Il 17 giugno 2024 a Roma si parlerà della situazione normativa relativa ai consorzi stabili alla luce del nuovo Codice dei contratti e degli orientamenti della giurisprudenza

di Redazione tecnica - 11/06/2024

Sui consorzi stabili, la cui definizione è contenute nell’art. 65, comma 2, lettera d), del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti), si è già formata una giurisprudenza che ne ha chiarito l’ambito di applicazione relativamente alla loro partecipazione alle procedure di affidamento.

Consorzi stabili: la giurisprudenza

In questo primo anno di applicazione del nuovo Codice dei contratti sono state registrate parecchie sentenze della giurisprudenza amministrativa oltre che interventi dell’ANAC e del Supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti relativamente:

  • alla qualificazione delle consorziate esecutrici;
  • al cumulo alla rinfusa;
  • ai requisiti;
  • alla possibile sostituzione delle consorziate;
  • all’avvalimento.

Consorzi stabili: l’Assemblea Annuale dell’UCSI

Di consorzi stabili se ne parlerà a Roma (Hotel Universo, via Principe Amedeo 5/B) il 17 giugno 2024 dalle ore 15.00, nell’ambito dell’Assemblea Annuale dell’UCSI.

Durante l’Assemblea si terrà un incontro con i Consorzi Stabili, aderenti e non aderenti all’UCSI, allo scopo di presentare la situazione normativa alla luce della ormai consolidata interpretazione circa la natura dei Consorzi Stabili come soggetto autonomo. Si concluderà l’incontro con gli interventi dei rappresentanti dei Consorzi Stabili che potranno presentare le loro istanze ed aspettative.

© Riproduzione riservata