Coordinatore Sicurezza in fase di esecuzione (CSE): ruolo e compiti

La centralità dell’azione di coordinamento del CSE nel cantiere: chi fa cosa, dove, quando ed in virtù di quale mandato

di Marco Abram - 08/04/2025

I modelli della sicurezza in corso d'opera

Di tutto questo e molto altro abbiamo parlato nel libro “I Modelli della Sicurezza in Corso d’Opera” edito da Grafill, pubblicato proprio questo mese di marzo.

Questo manuale operativo sul tema dei modelli della sicurezza, redatto alla luce del D.Lgs 81/08 e per certi aspetti del D.Lgs 36/23, come aggiornato alla luce del cd. “correttivo”, ovvero il D.Lgs 209/24, si rivolge a tutti coloro che operano nel mondo della sicurezza, in particolare dei cantieri, sia pubblici che privati.

Il testo contempla i principali modelli (disponibili anche in formato editabile) tutti commentati con indicazioni operative ma senza tralasciare mai la norma.

Si presenta come una guida che conduce il professionista alla comprensione della delicata normativa sul campo della sicurezza, dei cantieri in generale e degli appalti di lavori pubblici in particolare.

Il libro rappresenta uno strumento fondamentale per predisporre correttamente i vari modelli consentendo anche tramite delle opzioni di scelta un livello di personalizzazione superiore rispetto ad una struttura di base.

Il professionista è aiutato nella comprensione del modello stesso attraverso la riproposizione della normativa specifica e di interesse e subito in calce il relativo commento.

Le figure professionali più interessate sono: RUP (nel loro ruolo di Responsabile dei Lavori – RL – assunto di “default” nel campo dei Lavori Pubblici), Direttori dei Lavori (per certe aree di competenza), ma soprattutto Coordinatori per la Sicurezza in Corso d’Esecuzione.

Più in generale però è di interesse per tutti i tecnici che si trovano ad operare nel cantiere anche lato appaltatore come preposti e direttori tecnici che devono conoscere anche tali aspetti sia per operare correttamente che per confrontarsi con le figure di controllo, sia del committente che della stazione appaltante, a seconda del settore pubblico o privato, che degli Organi di Vigilanza.

© Riproduzione riservata