Decreto PA 2025: le novità per i Comuni nella lettura ANCI
Assunzioni, mobilità, opere pubbliche, norme per gli enti locali: in una nota sintetica, l'Associazione analizza le principali misure contenute nel provvedimento
Reclutamento giovani: assunzioni semplificate e selezioni più snelle
All’art. 1, il DL introduce misure urgenti per l’attrattività della pubblica amministrazione per i giovani, con un’importante integrazione della disciplina introdotta dall’art. 3-ter, del D.L. n. 44/2023, come convertito con modificazioni dalla L. 21 giugno 2023, n. 74.
In particolare, con le nuove previsioni i Comuni e le Città metropolitane, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano potranno destinare il 15% delle proprie capacità assunzionali al reclutamento di soggetti in possesso del diploma di specializzazione per le tecnologie applicate, ovvero del diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate rilasciato dagli Istituti tecnologici superiori (ITS Academy) di cui all’articolo 5, comma 2, della legge n. 99/2022, nonché dei diplomi di cui al DPCM 25 gennaio 2008, ove strettamente conferente ai profili tecnici banditi.
Questa percentuale si aggiunge al 20% destinabile all’assunzione di giovani con contratti di apprendistato e di formazione lavoro (ulteriore 20%). I contratti di lavoro, stipulati a tempo determinato con inquadramento in Area dei funzionari, verranno trasformati alla scadenza, in presenza di tutti i requisiti per l'accesso al pubblico impiego, compreso il possesso del titolo di studio della laurea, e della valutazione positiva del servizio prestato, in rapporti a tempo indeterminato. La norma individua anche strumenti e risorse utili ad agevolare il completamento del percorso formativo universitario del personale tecnico, reclutato con queste speciali modalità, ricorrendo al progetto “PA 110 e lode”.
Adesso viene aggiunto il comma 1-bis che estende la possibilità di reclutare, mediante contratto di formazione lavoro, con inquadramento nell’Area dei Funzionari, anche gli studenti universitari iscritti almeno al terzo anno del ciclo di studi e in regola con il conseguimento dei crediti formativi.
Documenti Allegati
NotaINDICE
IL NOTIZIOMETRO