Decreto Salva Casa: le proposte della RPT

Osservazioni, critiche e proposte della Rete Professioni Tecniche sul DL n. 69/2024, che auspica comunque a una revisione complessiva e organica della disciplina

di Redazione tecnica - 25/06/2024

Stato legittimo

Si ritiene che nella formulazione della norma, il legislatore, per titolo abilitativo, che determini la legittimità di un immobile o di una unità immobiliare, faccia sicuramente riferimento al Permesso di Costruire; rimane invece in dubbio se possano essere ritenuti parimenti idonei anche titoli quali la SCIA o la ex DIA.

Se si vuole dare un'interpretazione estensiva, secondo la RPT si potrebbe proporre l'inserimento, dopo le parole “che ne ha legittimato la stessa” le parole “inclusi tra questi anche i titoli divenuti efficaci attraverso la sola asseverazione del tecnico progettista”

Inoltre andrebbe effettuato un approfondimento interpretativo riguardante i fabbricati oggetto di fiscalizzazione ai sensi dell’art.34 ovvero per i quali sia stata versata la sanzione pecuniaria ai sensi dell’art. 38 sulla differenza tra lo stato legittimo e la loro regolarizzazione edilizia.

Si ritiene opportuno inserire ulteriori 2 commi al testo licenziato, per l’affidamento progetti eseguiti ante L. 10/1977, e ante L. 765/1967:

  • per gli immobili in proprietà o in disponibilità di soggetti non autori di variazioni non essenziali risalenti ad epoca anteriore al 30 gennaio 1977, data di entrata in vigore della legge 10/1977, e dotati di certificato di abitabilità/agibilità, fatto salvo quanto indicato al comma 1-bis, lo stato legittimo coincide comunque con l’assetto dell’immobile al quale si riferiscono i predetti certificati, fatta salva l’efficacia di eventuali interventi successivi attestati da validi titoli abilitativi.
  • Con riferimento agli immobili realizzati in zone esterne ai centri abitati e alle zone di espansione previste da eventuali piani regolatori in epoca anteriore al 1° settembre 1967, fatto salvo quanto indicato al comma 1-bis, lo stato legittimo è comunque attestato dall’assetto dell’edificio realizzato entro quella data e adeguatamente documentato, non assumendo efficacia l’eventuale titolo abilitativo rilasciato anche in attuazione di piani, regolamenti o provvedimenti di carattere generale comunque denominati, di epoca precedente.”

 

© Riproduzione riservata