Energia, Giustizia e Pace: riflessioni sull'energia nel contesto attuale

A Monreale il Convegno che mira a evidenziare il ruolo dell'energia nella qualità della vita umana, per trovare nuovi paradigmi e strategie di tutela

di Redazione tecnica - 27/05/2022

Si svolgerà martedì 31 maggio presso il Palazzo Arcivescovile di Monreale (PA) il Convegno “Energia, giustizia e Pace – Riflessioni sull’energia nel contesto attuale”, organizzato dall’Osservatorio Giuridico Legislativo della Conferenza Episcopale Siciliana, dalla Fondazione G.B. Dusmet e dall’Arcidiocesi di Monreale.

Energia, Giustizia e Pace: il Convegno a Monreale

L’evento, che si ricollega direttamente al volume “Energia, Giustizia e Pace”, mira a riunire varie riflessioni ed esperienze di istituzioni politiche, membri delle Chiese nazionali e particolari nei secoli, associazioni di laici professionisti e imprenditori, scuole e università che si adoperano con dedizione e determinazione per la promozione della dignità umana e per la realizzazione di un autentico sviluppo integrale, in particolar modo in aree povere e disagiate.

In considerazione delle sfide poste dalla crisi da COVID-19 e alla luce dell’interconnessione tra ecologia, economia, politica e società, siamo chiamati a considerare tutti gli elementi che contribuiscono all’elaborazione di un nuovo paradigma per un nuovo modello di sviluppo energetico.

L’esperienza stessa mostra che la vita umana migliora grazie anche alla maggiore disponibilità di energia, garantendo e consolidando fattori fondamentali quali la produzione e la conservazione del cibo, l’acqua, il lavoro, il trasporto, la salute, la durata della vita, il livello di istruzione e di cultura. L’energia rappresenta un vero e proprio prerequisito per l’indipendenza e per la soddisfazione di vari bisogni umani indispensabili per la vita e una sussistenza dignitosa e sicura, oltre che per la realizzazione di diritti fondamentali.

La tutela di tale bene per l’intera collettività va quindi trasmessa, soprattutto per le generazioni future: in tal senso, obiettivo del convegno è discutere e definire una strategia concreta, con tutti i soggetti coinvolti, per confermare il costante impegno istituzionale nella salvaguardia delle risorse naturali attraverso le fonti rinnovabili e l’economia circolare, per diffondere la cultura dell’energia condivisa come fonte di pace.

Al convegno parteciperanno rappresentanti delle istituzioni accademiche italiane e del Vaticano, nonché esponenti del mondo politico nazionale, regionale e locale attivi in tal senso cui si uniranno anche i presidenti degli ordini professionali.

Programma del convegno

  • 09:30 - Accoglienza e Apertura della Giornata
  • 10:00 - Discorso di Benvenuto: La Chiesa e la questione energetica - Arcivescovo del Duomo di Monreale Sua Eccellenza Mons. Michele Pennisi
  • Saluti istituzionali
    • Presidente della Regione Siciliana - On.le Nello Musumeci (in attesa di conferma)
    • Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana – On Gianfranco Micciché (in attesa di conferma)
    • Presidente Commissione Esame delle attività dell'Unione Europea – On.le Giuseppe Compagnone
    • Presidente "Commissione d'inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia e della corruzione in Sicilia" On.le Claudio Fava
    • Vice Presidente Commissione speciale di indagine e di studio per il monitoraggio dell'attuazione delle leggi – On.le Daniela Ternullo
    • Sindaco del Comune di Monreale, Ing, Alberto Arcidiacono
    • Direttore Ufficio Scolastico Regionale, Dott. Stefano Suraniti (Provveditore agli studi di Palermo, Dott .Luca Gatani)
    • Fondazione Giuseppe Benedetto Dusmet, S.E. Dom Vittorio Rizzone , Presidente
    • Ordine degli avvocati di Palermo – Avv Antonio Gabriele Armetta
    • Ordine degli Ingegneri – Ing. Vincenzo Di Dio
    • Ordine dei Giornalisti – Dott. Salvatore Di Salvo
    • Ordine dei Giornalisti Sicilia Segretario Nazionale Unione Cattolica Stampa Italiana
  • Sessione 1: Ricordare il ruolo dell'umanità nei confronti del creato
    • Energia e ingiustizia: le diseguaglianze a livello globale – On.le Caterina Chinnici – Parlamento Europeo, Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
    • Energia, etica ed educazione: Prof. Massimo Midiri, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Palermo
    • Energia e progresso Umano: Prof Paolo Conversi, Docente Incaricato, Facoltà di Scienze Sociali Pontificia Università Gregoriana
    • Energia, modelli economici e profitto irresponsabile – Prof Stefano Zamagni, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
    • Energia, tutela dell’ambiente e del paesaggio: I paesaggi energetici. Prof Avv. Cristiano Bevilacqua, Responsabile dell’Osservatorio Giuridico Conferenza Episcopale Siciliana -Prof. A.C. Lumsa
    •  La transizione energetica in Sicilia, On.le Giampiero Trizzino, Assemblea regionale siciliana, componente della Commissione Ambiente, territorio e mobilità
    • Energia, Pnrr e tutela dell’erario – Dott. Pino Zingale, Procuratore Generale della Corte dei Conti della Regione Siciliana
    • Intervento dello Studio Ambrosetti
  • Sessione 2: l’energia quale strumento reale per lo sviluppo della giustizia e della pace
    • L’energia tra responsabilità e giustizia - Dott. Antonio Balsamo, Presidente Tribunale di Palermo
    • Energia e pianificazione del territorio - Prof. Nicola Gullo, Professore ordinario di Diritto Amministrativo, componente del Centro di Sostenibilità e Transizione ecologica Università degli Studi di Palermo
    • L’Agroenergia come riferimento per il settore delle energie Rinnovabili - Dott.ssa Sabrina Diamanti, Presidente Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
    • Sussidiarietà, Energia e autonomie locali - Prof. Andrea Piraino, Professore Ordinario Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Palermo
    • La fiscalità delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica - Avv. Rosa Geraci, Componente Osservatorio Giuridico, CESI.
  • Ore 17.00 - Conclusioni Sua Eccellenza Mons. Michele Pennisi
© Riproduzione riservata